Tu sei qui
Home > Campania > Poesia e aneddoti nella tradizione culinaria Napoletana

Poesia e aneddoti nella tradizione culinaria Napoletana

Chi conosce il popolo Napoletano, sa bene quanto sia dedito a dei veri e propri riti quotidiani. Immancabile il culto del caffè, che da noi è un amico silenzioso, ci accompagna in ogni: Ce pigliammo nu cafè e ne parlammo.

Per non parlare della pizza, che mai deve essere paragonata alle varianti prodotte da altre città, perché si sa, la vera pizza nasce qua.

La domenica invece, è il giorno propizio dove si concentrano tutti i maggiori culti, dal caffè al ragù fino alla sfogliatella, come elemento di fine pasto. Embè, accuminciammo.

Tengo fretta,

m’aggia scetà,

è na cosa ca’ me piglia assaie,

e nun me fa raggiunà.

M’ ‘o priparo ‘a sera cu ‘a mano do’ core,

e m’ aizo ‘a matina c’ ‘o penziero ‘e chill’addore.

Ogne juorno pe’ me è nu cumandamento,

nun sia maie nun ‘o trovo,

nun sia maie stu turmento.

L’ avite capito ormaie che d’ è?

Ma comme, nun l’ avite capito,

ca’ sto parlanno d’ ‘o cafè?

‘O cafè

Il caffè giunse a Napoli nel 1771, e fu introdotto nell’ allora regno dalla regina Carolina d’Asburgo, moglie del re Ferdinando di Borbone.Giunto dall’ Austria, inizialmente era una bevanda servita prevalentemente a corte ma dall’ inizio dell’ Ottocento, iniziò a essere apprezzata anche a livello popolare.

Nanniné ‘a tene bona ‘a mano,

e comme ‘a vota ‘a coppa e ‘a sotto,

comm’ ‘a gira chiano chiano.

Tene n’arte ch’ è nu mestiere,

e l’ ha miso ‘ncopp’ ‘o fuoco proprio aiere,

pecché dice c’ha da pappulià,

vedite comm’ è bello ca’ pure ‘o magnà mo sape pure parlà!

Nanninella l’ ha ‘mparato ‘a zí Teresa,

ca’ le diceva: Nenné ‘o piatto buono accummencia sempe dâ spesa!

E l’ ha capito ‘a piccerella,

nun se l’ è scurdato chiù.

Né, chella ancora ogge sape fa ‘o meglio ragù.

‘O Ragù

Muscolo di manzo, cipolle, passata di pomodoro, olio d’ oliva, costine di maiale,

vino rosso, sale, basilico, cotto tradizionalmente in un tegame di rame, e su una fornace a legna, serviva circa sei ore per cuocerlo. La cottura deve essere lenta, e ogni ingrediente prenderà l’ uno il sapore dell’ altro. Chisto è ‘o ragù, insieme alla genovese è il tipico piatto della domenica Napoletana.

Nun dà retta a chi te dice: piatta e scrocchiarella,
‘a pizza è una sola,
e ‘a morta soia è sempe chella.
Nu cornicione voluminoso,
nun tanto però, no troppo stopposo,
n’impasto ca’ quanno ‘o magne, 
l’ ê ‘a sentí suspirà,
e no ‘nu disco stuorto ca’ quann’ ‘o miette te fa sulo ‘nzerià .

‘A pizza

Non ha bisogno di presentazioni, la pizza si mangia a Napoli dal sedicesimo secolo, mentre le altre città d’Italia e del mondo la scopriranno solo dopo la seconda guerra mondiale. La pizzeria più antica del mondo ancora in attività, è la pizzeria Port’Alba, ovviamente a Napoli, aperta dal 1738

A me piaceva ‘a sfugliatella ‘e papà,

era na cosa morbida e zucosa,

no nun’era nu babà,

ma bella e delicata comme nu velo ‘e sposa.

A’ vote me magnavo ‘a riccia,

iusto pe’ cagnà,

forse pe’ nu capriccio,

ma pô turnavo addu chella là.

E ‘o sapite,

‘e cose bone te le sapé magnà,

vuie forse nun me crerite,

ma senza canditi nun me fa cunsulà.

‘A sfugliatella e nu piezzo ‘e core,

nun è cosa ca’ se pó cagnà,

te l’ ‘e piglià comme vene l’ ammore,

è chist’ ‘o segreto d’ ‘a felicità

‘A Sfugliatella

La sfogliatella affonda le sue origini nel secolo sedicesimo, in un convento sito nella costiera Amalfitana. Un giorno nel convento di Santarosa, una monaca di clausura, notò della semola caduta in una ciotola di latte, per non cedere allo spreco di quel cibo benedetto, decise di creare un dolce, aggiungendoci della ricotta, frutta secca e liquore al limone. Così nacque il dolce Santarosa. La sua fama però ci impiegò due secoli per arrivare a Napoli, quando agli inizi dell’ Ottocento, il cuoco Pintauro, decise di apportarvi alcune modifiche, creando quella che tuttora noi chiamiamo sfogliatella.

Avatar photo
Ivan Tudisco
Ivan Tudisco è nato a Napoli nel 1980 dove attualmente vive. Nel 2007 ha esordito con una raccolta di poesie edita da una casa editrice Siciliana, seguiranno altre due raccolte, di cui l’ultima pubblicata nel 2021 con una editrice Romana: Rosabianca edizioni. Nel 2020 ha esordito con il suo primo romanzo: Gente di Pianura, in ebook. Una serie di racconti di genere vario, sono stati pubblicati su varie antologie nazionali tra il 2019 e il 2021, e una raccolta di favole, ha visto la sua pubblicazione nel 2021, ed è tuttora disponibile sul sito della casa editrice Ivvi. In Giugno 2022, sarà pubblicato un nuovo romanzo, con l’editrice Montag, collabora con QuiCampiFlegrei dal 2020. Tutti i libri di Ivan Tudisco sono disponibili nelle librerie online, quali: Mondadori storie, La Feltrinelli, Libro Co.

Articoli Simili

Lascia un commento

Top Menu
Translate »
error: Il contenuto del sito è protetto