
In un momento storico in cui medici e operatori sanitari si trovano sempre più spesso ad affrontare non solo la complessità della cura, ma anche il rischio crescente di aggressioni fisiche e verbali, esce in libreria un’opera destinata a far riflettere, discutere e, soprattutto, cambiare: “Rispettate chi vi cura”, il nuovo libro del medico odontoiatra e formatore Claudio Gammella.
Il volume affronta con chiarezza e profondità un fenomeno drammatico e attuale: la violenza nei confronti di chi si prende cura della salute pubblica. Episodi ormai quotidiani che non sono più semplici fatti di cronaca, ma il sintomo di una frattura sociale profonda e pericolosa.
Claudio Gammella, con oltre 28 anni di esperienza nella comunicazione medico-paziente e nel management sanitario, oggi Vicepresidente della Commissione Albo Odontoiatri di Napoli e Consigliere Nazionale del Sindacato Medici Italiani (SMI), propone un’analisi lucida e accessibile, arricchita da testimonianze, dati, riflessioni e proposte concrete.
“Un medico che lavora nella paura non è libero di curare. E un paziente che aggredisce è spesso una persona disperata. È da questo doppio dolore che nasce la necessità di un cambiamento culturale, sociale e istituzionale”, afferma l’autore.
“Il Libro che tutto il Paese deve leggere. Ora.” La prefazione del Dott. Ludovico Abbaticchio
“Rispettate chi vi cura” non è un libro solo per medici o addetti ai lavori. È un invito rivolto a tutta la cittadinanza: un richiamo al rispetto, alla responsabilità e al valore del rapporto umano nella sanità.
Con una scrittura coinvolgente e accessibile, Gammella accompagna il lettore in un viaggio che parte dalla denuncia e arriva alla proposta. Il volume si chiude con una forte call to action: basta indifferenza, basta silenzio, basta solitudine per chi cura.
Altre Prefazioni e contributi autorevoli
Il libro è impreziosito da contributi istituzionali di grande rilievo, tra cui:
– Pina Onotri, Segretario Nazionale SMI
– Mario Iovane, Segretario Organizzativo Nazionale SMI
– Pietro Rutigliani, Presidente della CAO di Napoli
Voci che, da angolazioni diverse, ribadiscono l’urgenza di un’azione culturale e politica per proteggere chi ogni giorno mette la propria vita al servizio degli altri.
Il libro è disponibile in formato cartaceo ed ebook su tutti i principali store online e ordinabile nelle librerie.