Tu sei qui
Home > Campi Flegrei > Bacoli > BARBIE E NON ALTRO!

BARBIE E NON ALTRO!

Chi non mai sognato di essere Barbie? Stereotipo di bellezza, magra, alta, bionda, occhi azzurri, nasino all’insù, gambe chilometriche oltre a un sorriso perenne. Ebbene la trasposizione cinematografica del mito universale della femminilità è crollata.

Del suo mondo di plastica, dove il colore base è una particolare tonalità di rosa, l’emblema ingessato della bellezza moderna si frantuma. Un risveglio, che appare uguale agli altri, come lei stessa afferma “sempre felice, sempre straordinario”, decide il suo futuro.

Per la prima volta si accorge che il collo dei suoi piedini da fata ha perso la statica posizione obliqua, sono piatti e in quanto tali incapaci di reggere l’inossidabile postura retta.

Il disagio che Barbie prova è condiviso con le altre bambole, la mancanza di porte e finestre non la tutela dai saldi diritti della privacy. Il suo sogno di vita perfetta si frantuma.

Barbieland è un luogo d’incanto, nulla è come appare, persino i cambi atmosferici non sono compresi, tantomeno le manifestazioni emotive.

Il dramma che Barbie deve affrontare non è di poco conto, ma lei ha un amico del cuore “Ken”, un uomo disponibile e amorevole. Sebbene l’attore che ne interpreta il ruolo sia poco credibile, un Ryan Gosling palestrato e ossigenato, il quale decide senza ombra alcun tentennamento di aiutare la sua dea.

Barbie e Ken vanno incontro a mille avventure, dove non mancano equivoci, false piste e logiche contrapposizioni tra le sfere ideali e reali.

Il tentativo di destrutturare l’universo senza tempo in cui vive Barbie, non credo abbia sortito il suo effetto, dietro il cumulo di retorica che affligge questo film, si nasconde ben altro. Bisogna cercare nella spasmodica ricerca della destrutturazione dei miti che hanno infiammato l’infanzia di tutte noi. Siamo sinceri ma vogliamo davvero trasformare Barbie in altro?

Nel fil lei afferma di non aver la “vagina”, ma quale bambola la possiede?

Lasciateci sognare in santa pace, illudiamoci di vivere parentesi di sospensione, la vita reale è fin troppo inquinata di falsità, e Barbie resta una magica utopia, un sogno di plastica.

Avatar photo
Paola Iannelli
Docente di lingua e letteratura spagnola, ha iniziato a scrivere articoli in ambito accademico, ha svolto una tesi di dottorato sul noir partenopeo post moderno presso l’Università di Salamanca. Attualmente fa parte del gruppo di scrittori della bottega di "Homo Scrivens" e ha pubblicato nel febbraio del 2021 un noir intitolato "Il Paradiso non ha un angolo retto". Collabora con Quicampiflegrei.it e con Thriller nord e non solo Scrive racconti brevi per le riviste: "Edgar" e "Resistenza civile", oltre a pubblicare recensioni per la casa editrice. È stata selezionata dalla rivista Mondadori "Donna Moderna" rispondendo alla chiamata di un concorso diretto alle donne che hanno realizzato durante il lockdown un nuovo progetto professionale. Ha ricevuto vari riconoscimenti letterari, è stata scelta dalla trasmissione "Plot Machine" di Rai Radio1 per uno dei migliori miniplot creati nel 2020.

Articoli Simili

Lascia un commento

Top Menu
Translate »
error: Il contenuto del sito è protetto