Lago Patria. Lavori stradali e di bonifica. La Città Metropolitana firma il contratto

Firmato il contratto che affida alla ditta vincitrice della gara l'esecuzione dei lavori previsti nel nuovo accordo quadro per le strade a scorrimento veloce SS.PP. 1 e 500. La prima riguarda il tratto da lago Patria a Cercola; la seconda da Mugnano fino all’asse mediano. Sono previsti interventi di manutenzione ordinaria quali:

La ripresa post covid parte della campagna. I dati di Agriturist-Confagricoltura

Il post pandemia ha velocizzato lo sviluppo sostenibile economico, ambientale e sociale dei territori rurali Grande protagonista delle vacanze degli italiani è stato indubbiamente l’agriturismo. La stagione è stata decisamente migliore dello scorso anno e, spesso, addirittura meglio del 2019 e le presenze tengono anche per tutto settembre. Certo parlare dell’altra

Quattro Giornate di Napoli. Da oggi le celebrazioni del 78° anniversario

Iniziative a cura dell’ANPI di Napoli, nell'ambito delle Celebrazioni ufficiali per il 78° Anniversario delle Quattro Giornate di Napoli, in coordinamento con il Comune di Napoli – Assessorato alla Cultura e l'Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi", Lunedì 27 settembre ore 16:30 Maschio Angioino Le Quattro

Lo chef Francesco Capasso presenta il menu “Tra cielo e mare”. Appuntamento a Villa La Falanghina a Pozzuoli

Martedì 28 settembre presso villa La Falanghina gestita dalle cure della baronessa Giovina Barra Caracciolo e di Francesco Amideo, lo chef Francesco Capasso presenta il suo primo menu autunnale Tra cielo e mare. “È la narrazione delle mie esperienze passate, con il vissuto di quello che sono e faccio oggi”. Capasso,

Plastic Free. Domani pulizia alle spiagge di Bacoli con Flegrea Lavoro

Flegrea Lavoro Spa in prima linea per la raccolta della plastica abbandonata. L’Azienda di igiene urbana del Comune di Bacoli aderisce a Plastic Free, ed in particolare all’iniziativa promossa dall’amministrazione comunale nell’ambito dell’evento nazionale organizzato annualmente dalla Onlus di volontariato nata nel 2019 con l’obiettivo di informare e sensibilizzare più persone possibili

Lo scrittore napoletano Giuseppe Petrarca premiato a Spoleto. Oggi la cerimonia

La premiazione avverrà sabato 25 settembre, alle ore 15:30, presso il prestigioso Chiostro di San Nicolò Roof Garden Teatre di Spoleto. Per l’autore della fortunata serie - che ha come protagonista il commissario Lombardo e che vede la nascita del “giallo sociale” - un anno da incorniciare, con riconoscimenti di pubblico,

Stasera a Baia c’è terrArdente, Cibus & Salus Festival

Il Parco Monumentale di Baia ospita il primo appuntamento del Cibus & Salus Festival, in programma sabato prossimo 25 settembre, ore 18, nell’ambito della rassegna “Terrardente” inaugurata con notevole successo la scorsa settimana al Fusaro, promossa dall’Ente Parco Regionale Campi Flegrei che collabora alla realizzazione di questo format turistico-culturale ideato

Giornate Europee del Patrimonio. Le iniziative della Direzione regionale Musei Campania

Sabato 25 e domenica 26 settembre 2021 torna il consueto appuntamento con le Giornate Europee del Patrimonio, la grande manifestazione culturale organizzata su iniziativa del Consiglio d’Europa in collaborazione con la Commissione UE, promossa in Italia dal Ministero della Cultura per il tramite della Direzione generale Musei. Il tema scelto per l’edizione di quest’anno, “Heritage:

“IncontroIntorno al Restauro e Art Bonus”. Da domani parte il cantiere guidato di restauro di un dipinto del ‘500 a Palazzo Reale e le visite archeologiche straordinarie in tre siti con il contributo di Acqua Campania

Mercoledì 22 settembre nelle Sale Pompeiane di Palazzo Reale di Napoli è stata presentato il progetto "IncontroIntorno al Restauro" a cura della Soprintendenza ABAP per il Comune di Napoli. Alla conferenza stampa hanno partecipato il dott. Luigi la Rocca, Soprintendente ABAP per il Comune di Napoli, il vicario della Prefettura di

Giornate Europee del Patrimonio. Le iniziative del Parco Archeologico per sabato 25 e domenica 26

Il Parco archeologico dei Campi Flegrei aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio 2021, iniziativa promossa dal Ministero della Cultura e dedicata alla partecipazione al patrimonio culturale estesa a tutti i cittadini. Lo slogan scelto per questa edizione è infatti “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi!”. Sabato 25 e domenica 26 settembre il Parco ospiterà nei suoi luoghi