Dal Salone della Meridiana del Museo Archeologico Nazionale al Giardino Zoologico per trasmettere a ragazzi ed adultiil legame tra gli animali del presente e del passato. E’ nata così la partnership tra il MANN e lo Zoo di Napoli: in occasione della mostra “Gladiatori”, visitabile fino al 6 gennaio 2022 al
Bagnoli
Bagnoli, il Comune di Napoli ha incontrato le associazioni
Dopo il confronto delle scorse settimane sul progetto vincitore del concorso di idee per la riqualificazione dell’area di Bagnoli e Coroglio, la commissione Politiche Urbane, presieduta da Mario Coppeto, ha incontrato ieri alcune associazioni del territorio per un confronto sulle linee di intervento, con la partecipazione del vicesindaco e assessore
Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli. La 24esima edizione è inaugurata dal ministro Massimo Garavaglia
Il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia inaugurerà venerdì 18 giugno alle ore 11.00 alla Mostra d’Oltremare di Napoli la ventiquattresima edizione della BMT – Borsa Mediterranea del Turismo, l’incontro b2b fra i professionisti del settore organizzato dalla Progecta di Angioletto de Negri. L’importante appuntamento fieristico napoletano torna a poco più di
E’ uno Stanzione. Diario di una scoperta nella Diocesi di Pozzuoli.
Non c'è dubbio che entrare in una Chiesa possa cambiare la vita. Ora non parliamo di conversione o di vocazione ma parliamo di bellezza, di arte. Tutto è capitato durante una ricognizione. Don Roberto Della Rocca, direttore dell’Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Pozzuoli e il professor
La Bagnoli che verrà: il punto in commissione Urbanistica
Nel corso di una lunga riunione della commissione Urbanistica, presieduta da Mario Coppeto, sono stati presentati gli ultimi approfondimenti sul nuovo assetto dell’area di Bagnoli. Sono intervenuti gli assessori all’Ambiente, Raffaele Del giudice, e all’Urbanistica, Carmine Piscopo, il commissario straordinario Francesco Floro Flores, il project manager di Invitalia, Claudio Collinvitti,
22 maggio, Giornata Mondiale della Biodiversità. Lo Zoo di Napoli entra nella Global Coalition
Un grande progetto, che lo Zoo di Napoli ha accolto e con orgoglio annuncia, come primo Zoo italiano ad aver aderito alla Global Coalition #UnitedforBiodiversity, e che in vista della Giornata Mondiale della Biodiversità del 22 maggio, assume un significato ancora più profondo, infatti grazie alla collaborazione con la Commissione
Lo Zoo di Napoli è aperto e aspetta tutti con tanti progetti, nuovi arrivi, storie da raccontare
Napoli, certificati anagrafici nelle edicole: a breve il protocollo d’intesa tra Comune e sindacati
Una opportunità per rilanciare un settore, quello delle edicole, già fortemente penalizzato prima della pandemia da Covid-19, e che ora rischia di vedere molte attività senza alcuna prospettiva di ripresa. Così il presidente Solombrino ha illustrato il progetto, già avviato un anno fa e poi sospeso per l’emergenza sanitaria, che
Il napoletano Gianluca Talamo è per la sesta volta campione italiano di lotta libera. L’atleta vive nel quartiere di Bagnoli
L’attitudine a praticare questo sport potrà essere anche un dono, ma per ottenere buoni risultati occorre molto impegno e reggere a tanti sacrifici. Quattro sono i vincoli che ti chiedono la pratica agonistica di uno sport considerato tra più belli e completi nell’intero panorama agonistico: la lotta stile libero, categoria 70
Agnano: storia geologica del quartiere
L’area di Agnano è parte integrante della caldera flegrea e si distingue attraverso una morfologia costruita attraverso una attività vulcanica successiva alla messa in posto del Tufo Giallo Napoletano (15.000 anni). L’origine del nome fa riferimento a due diverse ipotesi: la prima lo associa al toponimo “Anniano” in quanto da alcune testimonianze
“Napoli ad Occidente. Bagnoli e dintorni nel tempo” il booktrailer del libro di Giuseppe Cristoforoni
In onda in anteprima Tv su Quarto Canale Flegreo (648 del Digitale terreste) il Booktrailer del libro “Napoli ad Occidente Bagnoli e dintorni nel tempo”, l’ultima fatica di Giuseppe Cristoforoni, architetto napoletano nato e cresciuto a Bagnoli, quartiere, sede per ottantanove anni dello storico Stabilimento Italsider. Nel libro Cristoforoni ripercorre