È ONLINE IL BANDO RIVOLTO AL TERZO SETTORE “BIBLIOTECHE E COMUNITA'”

Al via la quarta edizione del bando “Biblioteche e Comunità”: la lettura per creare coesione e integrazione anche nelle aree interne del Sud Italia. Fondazione Con il Sud e Centro per il libro e la lettura mettono a disposizione on 1.000.000 di euro complessivi, erogati al 50% dai due enti promotori, per valorizzare

“Donne oltre il Mito”: Palermo, Pozzuoli, Parma, Agrigento

"Novantasessantanovanta. Anatomia di un cambiamento. Donne oltre il Mito" è la manifestazione che parte da Palermo il 28 novembre 2024 nella settimana dedicata alla Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, fa tappa a Pozzuoli (Napoli) il 16 gennaio 2025 nella giornata mondiale dell'ecospiritualità, prosegue poi a Parma

Giovedì 21 novembre al cinema Posillipo “Storie di Pizza”

Alla prima cinematografica di "Storie di pizze" che si terrà giovedì 21 novembre alle 18.30 presso il Cinema Posillipo di Napoli, saranno presenti in sala il regista Luca Carcano, il giornalista e gastronomo Luciano Pignataro e la food blogger Flavia Corrado. "Storie di pizze" è un docufilm sulla pizza napoletana

Bradisismo: Aggiornamento 7 Novembre 2024

Oggi 7 Novembre è stato pubblicato il bollettino sul bradisismo flegreo relativo al mese di Ottobre. Fa seguito all’ultimo bollettino settimanale, pubblicato il 5 novembre con dati fino al 3 Novembre. Il suolo continua a sollevarsi anche se da Agosto la velocità media è di 10 mm/mese. Tale è registrata al sensore

Il progetto “CulturArte” si terrà presso il sito archeologico della “Villa del Torchio” in Quarto (Na)

Domenica 27 Ottobre 2024 a partire dalle ore 9:00 presso il sito archeologico della “Villa del Torchio” in Quarto (Na) si terrà Il progetto “CulturArte”, con l’intento di valorizzare siti del patrimonio archeologico di minore fruizione. La villa è stata portata alla luce nel 2006 ed è una delle poche che

Premiazione, vernissage e presentazione del libro “L’oro nero del Mediterraneo. L’ossidiana nella preistoria”.

A Pozzuoli presso la Necropoli paleocristiana di Villa Elvira si conclude la III ed. di "Vivere nel Vulcano". È stato scoperto che l'ossidiana di Procida che si trova a incastonata fra i depositi della Breccia Museo dell’isola, ha avuto un inaspettato uso preistorico: serviva come materiale abrasivo per lisciare gli scafi

Pozzuoli. Ripartono gli “Incontri in Accademia”. L’inaugurazione venerdì 18 ottobre alle 18 al Villaggio del Fanciullo.

È dallo studio delle fonti che si conoscono e si tramandano la storia, l’identità e la memoria di una comunità. Lo scrittore cileno Luis Sepúlveda soleva ricordare che «Un popolo senza memoria è un popolo senza futuro», un chiaro monito che sottolinea lo stretto legame che esiste tra il passato,

Bradisismo. Deformazione e Sismicità : osservazioni sul comportamento

L’andamento della deformazione del suolo di Pozzuoli non assume valori lineari soprattutto nel breve periodo, infatti si evidenziano periodi a bassa velocità ad altri con impulsi maggiori pur confinati in pochi cm/mese. La deformazione è ben lungi da ciò che accadeva durante la crisi degli anni 80 quando le velocità assumevano

Al via “Vivere nel vulcano”. La III edizione dedicata a Giuseppe Imbò a 80 anni dall’ultima eruzione del Vesuvio.

Lunedì 7 ottobre alle ore 17.30 presso l’ Osservatorio Vesuviano di Napoli (Via Diocleziano, Napoli) si terrà la presentazione della terza edizione della rassegna “Vivere nel Vulcano” quest’anno dedicata a Giuseppe Imbò, geofisico sismologo che studiò il complesso vulcanico Somma-Vesuvio durante l’eruzione avvenuta nel 1944. La rassegna “Vivere nel Vulcano” si

Intervista alla Dott.ssa Francesca Bianco (INGV di Napoli)

Ho effettuato un’intervista alla Dott.ssa Bianco in merito alla situazione attuale del bradisismo flegreo ed in riferimento ad alcuni lavori scientifici resi pubblici di recente. La Dott.ssa Bianco è coautore del lavoro pubblicato sulla Tomografia in cui si è evidenziato un livello magmatico alla profondità di 5 Km e reso

Quarto, a Casa Mehari celebrazione del vescovo di Pozzuoli

Lunedì 23 settembre, alle ore 18, a Quarto nel bene confiscato alla criminalità Casa Mehari (via Nicotera, 8), il vescovo di Pozzuoli e di Ischia, Carlo Villano, presiederà la celebrazione eucaristica in memoria delle vittime innocenti della criminalità e del XXXIX anniversario dell’uccisione di Giancarlo Siani. Concelebra il direttore della