Vesuvio, scoperta la vera data dell’eruzione che distrusse Pompei

Un team di ricercatori dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Osservatorio Vesuviano di Napoli) è tra i protagonisti di una sensazionale scoperta sull'eruzione del Vesuvio che nel 79 d.C. distrusse Pompei ed Ercolano. Secondo la famosa lettera di Plinio il Giovane a Tacito la data di eruzione veniva fatta risalire

Rinasce il “Bollettino Flegreo”. In arrivo la nuova serie della rivista fondata nel 1909 da Raimondo Annecchino

Esattamente quattordici anni dopo la pubblicazione dell'ultimo numero (giugno 2008), il Bollettino Flegreo riprende vita. La storica rivista fondata nel 1909 da Raimondo Annecchino, tornerà nelle librerie e nelle edicole dell'area flegrea grazie all'editore Vincenzo D'Amico. La rivista avrà cadenza semestrale e, come in passato, darà spazio a contributi riguardanti

Napoli, premio “Fotografa la tua Città”. Le foto della cerimonia di premiazione

“Valorizzare il paesaggio della città metropolitana di Napoli divulgando il più possibile la conoscenza delle sue bellezze e incentivare l’utilizzo di tali luoghi al fine di richiamare un maggior flusso turistico”. È stato questo l’obiettivo del concorso “Fotografa la tua Città”, giunto alla II edizione e bandito dall’associazione Napoli Europea

Quarto, Giornate Europee dell’Archeologia: visite alla Fescina e alla Villa del Torchio

Per il secondo anno l’associazione Gruppo archeologico dei Campi Flegrei partecipa alle Giornate Europee dell’archeologica con i siti archeologici di Quarto con visite guidate gratuite. Sabato 18 giugno dalle 16 alle 17 sarà possibile visitare la necropoli fescina (https://journees-archeologie.fr/fru-2302/c-2022/lg-it/Italia/fiche-initiative/13014/Necropoli-romana-Fescina),  mentre domenica 19 giugno alla stessa ora sarà possibile visitare la villa

Lago d’Averno, monitoraggio ecosistemico. Si va verso il Piano di Gestione

Sabato 11 giugno nella sala Ostrichina del Parco Borbonico del Fusaro a Bacoli è stata fatta la “Presentazione Analisi Scientifiche sullo stato Fisico – Chimico e la batimetria tridimensionale del bacino lacustre”. Il lavoro è stato commissionato dall’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei e coordinato dal Dott. Sergio Bravi dell’Università di

Federalberghi Rete d’Imprese presentano “Campi Flegrei Active Tour”

Rione Terra, Pozzuoli

Federalberghi Campi Flegrei e Campi Flegrei Rete d’Imprese presenteranno martedì 31 maggio alle ore 10,00 presso Palazzo Migliaresi al Rione Terra “Campi Flegrei Active Tour”. Il tour del mito tra archeologia e natura, circondati da panorami mozzafiato alla scoperta delle meravigliose esperienze che i Campi Ardenti sapranno offrire ai visitatori.A

Bradisismo, cosa succede nei Campi Flegrei? Intervista al professor Giuseppe De Natale

Con l’evolversi del bradisismo in area flegrea con una sismicità che  è aumentata  ed il livello del suolo che ha raggiunto e superato i livelli del 1984, ho ritenuto di interpellare il professore De Natale,  già direttore dell’ Osservatorio Vesuviano “Ingv sede di Napoli”,  e dirigente di ricerca del medesimo

QUARTO, VILLA CONFISCATA AL CLAN POLVERINO:VENERDI’ 20 MAGGIO ALLEORE 11.00 INAUGURAZIONE UFFICIALE DELLE ATTIVITA’ DI «CASA MEHARI-CASA DELLA LEGALITA’ E DELLE ASSOCIAZIONI»

QUARTO, VILLA CONFISCATA AL CLAN POLVERINO:  VENERDI’ 20 MAGGIO ALLE ORE 11.00  INAUGURAZIONE UFFICIALE DELLE ATTIVITA’ DI «CASA MEHARI-CASA DELLA LEGALITA’ E DELLE ASSOCIAZIONI» Venerdi 20 maggio 2022 alle ore 11,00 in via Nicotera, n. 8 a Quarto (Napoli) cerimonia di inaugurazione delle attività di “Casa Mehari - Casa della Legalità e delle associazioni”: