Ecco gli eventi che si svolgeranno nel fine settimana in collaborazione con il Parco Archeologico dei Campi Flegrei. Venerdì 13 si continua con le aperture straordinarie del Castello di Baia. Alle 17:30 l'appuntamento è con l'associazione Misenum per un viaggio attraverso le collezioni dei tesori flegrei esposte al Museo archeologico dei
Monte di Procida
Monte di Procida: il sindaco Giuseppe Pugliese illustra le iniziative per il turismo. VideoIntervista
“Estate! La nuova stagione dei Campi Flegrei”: aperture serali, spettacoli e festival. Il programma completo del Parco Archeologico
Le iniziative proposte dal territorio flegreo, rivisitate e selezionate, calate all'interno dei monumenti, danno ufficialmente inizio alla stagione estiva del Parco archeologico dei Campi Flegrei. Aperture straordinarie e serali della Città Bassa di Cuma, del Castello di Baia, delle Terme Romane del Macellum e dello Stadio Antonino Pio: spazio all'arte, alla
Viticoltura eroica nei Campi Flegrei: il vigneto “Anfiteatro” a Monte di Procida
E’ uno dei più suggestivi vigneti dei Campi Flegrei. A Monte di Procida, in località Torrefumo, c’è la tenuta “Anfiteatro”, una vasta area ricavata in una ex cava di pozzolana, il materiale da costruzione tipico della zona, già conosciuto dagli antichi Romani. Da quindici anni l’area è stata acquistata da
Pomodoro Cannellino dei Campi Flegrei. Nasce l’associazione per la valorizzazione
Nasce l’Associazione di Tutela del Pomodoro Cannellino dei Campi Flegrei. A promuoverla nove operatori del settore agricolo di Bacoli e Monte di Procida. A presiedere il sodalizio è Giovanni Tammaro. Gli associati già hanno elaborato il logo e il disciplinare. Il pomodoro cannellino, tipico dell’area flegrea, è coltivato in alcune zone
Mare, mito, storia ed archeologia: firmato il protocollo d’intesa tra Parco Archeologico dei Campi Flegrei, Museo Archeologico di Napoli e Regione Sicilia
Verso la mostra “Thalassa. Mare, mito, storia ed archeologia”, in programma al Museo Archeologico Nazionale di Napoli da settembre 2019: a Napoli è stato firmato, stamattina, il protocollo d’intesa avente ad oggetto un programma comune di attività triennali, per la valorizzazione del patrimonio, a partire dal progetto “Thalassa”. Quattro i partner
Pozzuoli Jazz Festival: dal 5 al 22 luglio c’è la IX edizione
Ritorna il consolidato appuntamento con il Pozzuoli Jazz Festival, alla sua IX edizione. Note jazz che esaltano la bellezza delle aree archeologiche e naturalistiche che, dal 5 al 22 luglio, ospiteranno i concerti del Festival Jazz dei Campi Flegrei. Quest’anno il Festival si avvale della straordinaria collaborazione del Parco Archeologico dei Campi Flegrei, che mette
Cuma Express: entusiasmo e perplessità sul nuovo treno che collega Napoli ai siti archeologici flegrei
Grande entusiasmo - ma anche tanti dubbi - per il Cuma Express, il treno della linea ferroviaria Cumana che mette in collegamento il centro antico di Napoli con i siti archeologici dell’area flegrea. Il servizio prevede l'effettuazione di quattro corse, in andata e ritorno, nelle domeniche e nei festivi dal 1°
Il 1° luglio parte da Montesanto il Cuma Express: il treno dei Campi Flegrei
Cuma Express è un servizio che intende favorire la conoscenza del territorio e la fruizione dei siti archeologici e turistici della Campania, garantendo un collegamento veloce dal cuore della città di Napoli, dalla storica stazione di Montesanto, ad alcune delle maggiori mete di attrazione turistico-culturale del suggestivo e antichissimo territorio
Monte di Procida dal 28 giugno al 1°luglio torna il Festival della Cistecca. Sarà possibile acquistare i menu anche con i Bitcoin
Dal 28 giugno al 1° luglio nella splendida terrazza naturale di Monte di Procida in via Panoramica, si terrà la III edizione del “Festival della Cistecca”, evento gastronomico atteso dagli amanti del panino di qualità e del buon cibo di strada. Tante le novità, non solo gastronomiche, per questa III edizione
Malazè: dal 15 al 25 settembre dieci giorni di promozione dei Campi Flegrei. Dichiarazioni post Nun vac ‘e Press Tour a Monte di Procida
È stata presentata la XIII edizione di Malazè, l’evento enogastronomico che mette in mostra il bello e il buono dei Campi Flegrei: dall’enogastronomia ai beni culturali e paesaggistici. Il Nun vac ‘e Press Tour, evento organizzato per accogliere giornalisti, fotografi e foodblogger di tutta la Campania, si è svolto giovedì 21