Continuano le iniziative culturali per celebrare il centenario dell’autonomia amministrativa di Bacoli. Con il patrocinio morale del Comune, l’associazione “Michele Sovente” ha organizzato una mostra fotografica. Due le sezioni che compongono la mostra: ci saranno le immagini di fine ‘800 e inizio ‘900 di Bacoli e le immagini inedite di Baia
Monte di Procida
Nasce “Flegrea”, la collana di libri dedicati alla terra ardente. Le foto della presentazione
“Bacoli 1919-2019. Cento anni di storia” è stato il primo libro di “Flegrea”, la nuova collana di D’Amico Editore, dedicata alla pubblicazione di studi, ricerche e documenti sui Campi Flegrei. “Un progetto - si legge nella presentazione del primo volume - che intende contribuire alla riscoperta e valorizzazione della storia
Parte il Cuma Express 2019, il treno dei Campi Flegrei: orari e tariffe
Cuma Express è un servizio di trasporto turistico integrato che intende favorire la conoscenza del territorio e la fruizione dei siti archeologici e naturalistici della Campania, garantendo un collegamento veloce e confortevole dalla città di Napoli (a partire dalla storica stazione di Montesanto, sede di interscambio con la funicolare collinare
“La Rotta di Enea: Cuma e il Parco Archeologico dei Campi Flegrei”: il 29 giugno meeting a Pozzuoli
L'amministrazione comunale di Pozzuoli, in collaborazione con l'Associazione Rotta di Enea, ha organizzato il secondo meeting italiano della Rotta di Enea sul tema: "Cuma e il Parco Archeologico dei Campi Flegrei. L'identità europea e la promozione del turismo culturale nella valorizzazione delle comuni radici greche e latine e dei paesaggi
Pozzuoli Jazz Festival, un mese di musica che si unisce all’archeologia e alla cultura flegrea. Il programma
Fino al 27 luglio, appuntamenti quasi ogni giorno con le eccellenze musicali del jazz nei suggestivi siti del Parco Archeologico dei Campi Flegrei, ma anche in tutto il territorio, attraverso il circuito “Club” che mette in scena giovani talenti. Enrico Pieranunzi, gigante del jazz mondiale in compagnia del suo trio e
Monte di Procida: dal 27 al 30 giugno la IV edizione del Festival della Cistecca
Dal 27 al 30 giugno 2019 nella splendida terrazza naturale di Monte di Procida in via Panoramica 33 (adiacente Casa Comunale/Municipio) si terrà la IV edizione del “Festival della Cistecca”, evento gastronomico atteso dagli amanti del panino di qualità e del buon cibo di strada. Tante le novità, non solo gastronomiche,
Nascono i “DocuSocial” di Flegreo Media Studios
Nascono i “DocuSocial” di Flegreo Media Studios, “Casa” di consulenza e di comunicazione in video marketing, fondata da Pino Cannas, regista di Monte di Procida, attivo da anni sul territorio flegreo e già conosciuto per aver diretto importanti lungo – cortometraggi, spot, documentari (Grimaldi Lines “Le autostrade del Mare’’, “Vesuvio
Malazè Community Party a Lucrino
Si terrà lunedì 17 giugno (ore 20) all’Alma Beach di Lucrino, in via Miliscola 191, Pozzuoli, il Malazè Community Party per finanziare la XIV edizione di Malazè, l’evento archeoenogastronomico che si svolgerà dal 14 al 24 settembre nei Campi Flegrei. Sull’esclusiva e rinnovata spiaggia flegrea, al centro del Golfo di Pozzuoli,
I fumetti raccontano i Campi Flegrei. Presentazione allo Stadio di Antonino Pio
È stato presentato questa mattina il primo volume della collana “Fumetti flegrei”, la Terra del Mito in vignetta. Nell'affascinante Stadio Antonino Pio i disegnatori della Scuola Italiana di Comix hanno esposto la prima storia, “Una gita a Pozzuoli”, per raccontare l'archeologia flegrea attraverso cartoon e storie coinvolgenti. Quattro personaggi –
Il Parco Archeologico: progetti e futuro. Parla Paolo Giulierini
Il Parco archeologico dei Campi Flegrei apre con nuovo slancio le proprie porte. Con un’immagine moderna che perfeziona la forma e trasmette la tradizione e la storia: un logo e una linea grafica che lo rendono riconoscibile, anche attraverso l’identificazione dei confini del territorio, che comprende ben 24 siti archeologici. Ed
A Baia la mostra sull’archeologia subacquea sarà visitabile tutto l’anno
Il Parco Archeologico dei Campi Flegrei ha inaugurato la mostra fotografica “I pionieri dell’archeologia subacquea nell’area Flegrea ed in Sicilia” nelle sale museali del Castello di Baia. L’esposizione, con allestimento e curatela realizzati da Teichosarcheologia, racconta la stagione di nascita dell’archeologia subacquea in Italia, dagli anni ’50, quelli delle prime fasi