Dal 18 al 20 ottobre si svolgerà l’esercitazione nazionale sul rischio vulcanico ai Campi Flegrei che vedrà impegnato l’intero Sistema di Protezione Civile. Nei mesi scorsi il Comitato Operativo presieduto dal capo dipartimento Angelo Borrelli ha definito la programmazione delle attività esercitative che si svolgeranno nei comuni della zona rossa dell’area flegrea per testare il
Monte di Procida
Malazè: tutte le iniziative di Gusto della prossima settimana
Dopo il primo fine settimana con gli Hub dedicati al Rione Terra e al complesso Averno-Monte Nuovo, Malazè, l’evento archeoenogastronomico dei Campi Flegrei continua con una settimana dedicata al Gusto: da lunedì 16 a venerdì 20 settembre si terranno, ogni sera, eventi esclusivi per la XIV edizione dell’evento. Il programma dell’Hub Gusto. Lunedì 16 (ore
Inizia Malazè: il meglio dei Campi Flegrei. Il programma del primo fine settimana
Venerdì 13 inizia la XIV edizione di Malazè, l’evento enoarcheogastronomico del territorio flegreo. Nel primo fine settimana prevista l’apertura con un convegno (venerdì 13) alle Terme Stufe di Nerone sul design. Sabato 14 l’Hub sarà il Rione Terra di Pozzuoli con il suo percorso archeologico e con diverse iniziative tra
Sul canale tv Focus lo speciale “Vesuvio e Campi Flegrei: tra scienza e mito”
Con «Vesuvio e Campi Flegrei: tra scienza e mito», in onda mercoledì 4 settembre, alle ore 21.15, “Focus” (canale 35 del telecomando) propone una nuova serie di reportage autoprodotti. Gli speciali - a cura del divulgatore scientifico Luigi Bignami, con l’intervento della docente di Diritti dell’Antichità dell’Università degli Studi di
A settembre la XIV edizione di Malazè: l’evento dei Campi Flegrei
Mancano poche settimane alla XIV edizione di Malazè, l’evento che mette in vetrina le eccellenze del territorio flegreo. Decine gli appuntamenti in calendario nel fitto programma che va dal 14 al 24 settembre prossimi. Quattro gli hub che caratterizzeranno questa edizione: Rione Terra (sabato 14), lago d’Averno e Monte Nuovo (domenica 15) e Astroni (sabato
Monte di Procida: la grande festa della Madonna Assunta
Come ogni anno a Monte di Procida, nei giorni 14, 15 e 16 agosto si svolgerà la Festa per la celebrazione della Madonna Assunta, Santa Patrona del comune flegreo. Per l'undicesimo anno di fila, il comune di Monte di Procida affida l’organizzazione dell’evento a Salvio Pietroluongo e alla sua struttura nazionale
Monte di Procida: fino all’11 agosto c’è la Sagra del Mare Flegrea
È partita giovedì 8 e terminerà domenica 11 agosto l’edizione 2019 della Sagra del mare Flegrea, la più importante manifestazione del genere dell’area flegrea. Ad Acquamorta quattro giorni dedicati alle pietanze del mare. Sul sito www.sagradelmareflegrea.com è possibile prenotare il menu completo e i singoli piatti. Nelle serate, oltre al cibo, si
40 milioni di visualizzazioni per il video girato nei Campi Flegrei con Sfera Ebbasta, Mahmood e Fabri Fibra
Un ricordo di Mario Sirpettino
Cannellino Flegreo: il pomodoro senza “pellecchia” che conquista chef e pizzaioli
Negli stessi luoghi in cui i fondatori Greci piantarono le prime viti, oggi, accanto ai filari di falanghina, a Cuma si coltivano pomodori cannellini flegrei; un ortaggio la cui produzione era stata quasi del tutto abbandonata e che ora, grazie all’impegno di alcuni produttori, sta riscontrando il favore del pubblico. Martedì
Bacoli: il Phlegraean Film Festival si prepara per la sua seconda edizione
Dopo il successo della prima edizione, i ragazzi della Drazil Production, giovani dei Campi Flegrei organizzatori del Phlegraean Film Festival - che si è tenuto presso la Sala Ostrichina del Fusaro, a Bacoli, il 12 Ottobre 2018 - stanno preparando per il secondo anno l’evento cinematografico, tra conferme e nuovi