Prende il via la 3a edizione del Premio Giornalistico “Campania Terra Felix”, fortemente voluto dall’Associazione della Stampa Campania “Giornalisti Flegrei”, patrocinato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, con l’intento di premiare i giornalisti che con i loro servizi video-giornalistici, radiofonici, su carta stampata e web, hanno promosso il turismo, la
Monte di Procida
“Terr’ e’ fuoco”, la canzone di Guglielmo Rubino dedicata ai Campi Flegrei
ArcheoCamp a Pozzuoli: le nuove tecnologie per l’archeologia sommersa. Il programma completo
Il Centro Sub Campi Flegrei, in collaborazione con il Parco Archeologico dei Campi Flegrei, con il patrocinio del Comune di Pozzuoli, del Comune di Bacoli, del Comune di Monte di Procida, del Comune di Quarto, in occasione della terza edizione di ArcheoCamp organizza una Tavola Rotonda sul tema: “Le nuove tecnologie per la promozione
Exe Flegrei 2019: tutto quello che c’è da sapere sulla grande simulazione a Pozzuoli, Quarto, Bacoli, Monte di Procida e Napoli
Pianura, i 100 anni delle Divine Vocazioni. Tutti gli eventi in programma
Il vescovo di Pozzuoli, monsignor Gennaro Pascarella, presiederà la Celebrazione Eucaristica di venerdì 18 ottobre (ore 18,30) nella parrocchia di san Giorgio Martire a Pianura. Con la Santa Messa iniziano le celebrazioni per i 100 anni della Società delle Divine Vocazioni. La Congregazione dei religiosi venne fondata da don
Exe Flegrei 2019: anche Monte di Procida si prepara
Tutto pronto a Monte di Procida per l’esercitazione nazionale sul rischio vulcanico “Exe Flegrei 2019” che prenderà il via domani per concludersi sabato prossimo 19 ottobre con la simulazione di uno dei più grandi piani di evacuazione nella vasta area dei Campi Flegrei in caso di eruzione vulcanica. Il tutto
I Campi Flegrei in Cina con la mostra “The Sea of the Ancients”. Le immagini
Una mostra itinerante nei musei della Cina, Portus. The Sea of the Ancients, racconta il rapporto degli antichi Romani con il mare, attraverso una ricca selezione di reperti provenienti anche dal territorio flegreo. Prima tappa del progetto espositivo al China Port Museum di Ningbo, iniziata il 17 settembre e che terminerà il 15 dicembre 2019. L’esposizione offre
Gran finale Malazè con la Bottega dei Semplici Pensieri. Al Labelon sulla spiaggia Romana di Bacoli. Martedì 24 settembre
Il 24 settembre - come ormai da tradizione - la rassegna archeo-eno-gastronomica dei Campi Flegrei, Malazé, si concluderà con una serata particolarmente speciale. Dal tramonto una parata di chef, sommelier, pizzaioli e artigiani del gusto metterà in scena Semplicemente Malazè, la serata di beneficenza a supporto dei progetti e delle attività della Onlus
Filoellenismo ed ellenismo greco-romano in Campania e nei Campi Flegrei (II parte)
Dunque seguendo la traccia del precedente articolo ( la prima parte) è importante capire il contesto storico e culturale di cui si parla, un ecumenismo globale sorretto da tre onde storiche del cambiamento: 1)L’Ellenismo vero e proprio. 2)Il cristianesimo dirompente 3)L’affermazione dell’impero romano come impero globale, che occupa militarmente tutto il globo conosciuto, dalla Britannia alla Dacia,dalla
Malazè: Astroni, tutti gli eventi di sabato 21. Bacoli, Pozzuoli e Quarto: le iniziative di domenica 22.
Secondo fine settimana della XIV edizione di Malazè, l’evento archeoenogastronomico dei Campi Flegrei. Sabato 21 le iniziative delle associazioni si terranno nel Cratere degli Astroni e domenica 22 nei territori dei Comuni di Pozzuoli, Bacoli e Quarto. Il programma di sabato 21 Ore 9, Le vie dei Vino Flegree con Malazè, Percorsi Cumani, Bike tour Napoli,
Parco Archeologico dei Campi Flegrei: gli eventi per le Giornate Europee del Patrimonio
Negli anni le Giornate Europee del Patrimonio sono diventate un’importante appuntamento per aggiornare il pubblico sui risultati delle ricerche archeologiche condotte nell’antica città di Cuma e sensibilizzare sulla importanza di condividere il patrimonio culturale. Sull’Acropoli, nelle due giornate, dalle 10 alle 12.00, gli studenti e i ricercatori dell’Università Luigi Vanvitelli, diretti dal professor Carlo Rescigno,