Al via la prima edizione del Premio “Corto Flegreo” (Racconti dal territorio). Ecco il bando

Al via la 1° edizione del Premio “Corto Flegreo” (Racconti dal territorio), rassegna di cortometraggi a tema libero ambientati nei Campi Flegrei e nei siti dei suoi parchi archeologici. L'iniziativa di Liberass Associazione, presieduta dall’avv. Maria Grazia Siciliano, nasce in collaborazione con il Parco archeologico dei Campi Flegrei che concederà

Torregaveta e Torrefumo, alla scoperta della geologia di Monte di Procida

Monte di Procida è un promontorio la cui massima altezza è di circa 145 m. sul livello del mare Ad esso si aggiunge l’isolotto di S.Martino che anticamente era una sua propaggine. Fino a qualche hanno fa era possibile accedervi mediante un tunnel, attualmente l’isolotto è inaccessibile. Monte di Procida  confina

Il corbezzolo, l’arbusto che cresce nei crateri | Piante dei Campi Flegrei

Pianta arbustiva della macchia mediterranea, è presente in tutta la flora a macchie sempreverdi. Il fusticino ha una corteccia ruvida di colore bruno-rossastro, talvolta può sembrare un alberello. Perché la sua altezza tocca i dieci metri ed è riccamente fogliata. Le foglie sono coriacee, di colore verde scuro, lucenti superiormente che

La Ciclovia dei Campi Flegrei diventa realtà: 12 milioni del Recovery Plan stanziati per il progetto grazie ad una associazione di cittadini

L’associazione Percorsi Cumani nasce nel marzo del 2016 con l’obiettivo di coniugare la mobilità sostenibile alla cultura, la storia, la valorizzazione turistica delle meraviglie del territorio flegreo. Tutto ciò cercando di incoraggiare i comuni flegrei, nel frattempo, ad investire sulla mobilità eco-sostenibile e intravedendone i naturali risvolti in termini di

Bacoli, Sportello Antiviolenza “Spazio Donna”. Scarica la brochure e la Carta dei Servizi

Una delle tante conseguenze fortemente negative che la pandemia da covid-19 sta recando è una recrudescenza della violenza domestica e, in generale, della violenza contro le donne. La forzata clausura nelle case acuiscono conflitti e difficoltà con conseguenze pesanti sui soggetti più fragili. Purtroppo, sta diventando una triste consuetudine leggere

“Campi Flegrei in fiore”. Al via la quinta edizione

La quinta edizione di Campi Flegrei in Fiore si svolgerà nonostante le limitazione imposte dal Covid. É infatti possibile compilare on-line  la scheda di partecipazione allegando le foto (2/3) oppure un video (15/20 secondi) da inviare a campiflegreiinfiore@gmail.com o tramite whatsapp al 3202855442. La scheda con il regolamento è scaricabile

Procida Capitale della Cultura 2020. Incontro tra il Comune di Procida e l’Ipseoa Petronio di Pozzuoli

Si è tenuto ieri mattina nella sede dell’Ipseoa Petronio di Pozzuoli l’incontro tra il dirigente scolastico, professor Filippo Monaco e l’assessore al Turismo del Comune di Procida, il dottor Leonardo Costagliola. Al centro dell’incontro le iniziative in occasione di Procida Capitale Italiana della Cultura per l’anno 2022. “La scuola è pronta ad

I laghi flegrei. Breve guida geologica, ambientale e storica

I Campi Flegrei sono caratterizzati da una massiccia quantità di acqua sia per la presenza del mare che di falde acquifere. Sono ben visibili alcuni laghi che danno origine a particolari ecosistemi. Il lago d'Averno Tra essi, il lago d’Averno  è l’unico di origine vulcanica, un  cratere   ben conservato; sede di

Bradisismo, il Capo della Protezione Civile Borrelli dispone coinvolgimento della popolazione. Il resoconto dell’incontro a Pozzuoli

Dopo poco più di due ore di dibattito, si è concluso alle 17.30 circa del 10 febbraio l’incontro promosso dal Comune di Pozzuoli con il Dott. Borrelli, Capo Nazionale della Protezione Civile.All’incontro sono intervenuti diversi membri della comunità scientifica come i sindaci di Bacoli, Quarto, Monte di Procida, Giugliano oltre

Bradisismo, mercoledì a Pozzuoli il Capo Dipartimento della Protezione Civile Angelo Borrelli

Mercoledì 10 febbraio, alle ore 15, nell'aula consiliare "Nino Gentile" del Municipio di Pozzuoli (via Tito Livio, 4 - Rione Toiano), su richiesta dell'amministrazione comunale, ci sarà una conferenza del Capo Dipartimento della Protezione Civile Angelo Borrelli, che, assieme ai responsabili dell'Osservatorio Vesuviano-Ingv, farà il punto sullo stato del vulcano