Si terrà il giorno Venerdì 12 Luglio 2024 , alle ore 18:00 presso l’Auditorium “Porta del Parco”, Via Diocleziano, 341 – Bagnoli (Napoli), la presentazione del nuovo documentario "Campi Flegrei: Scrigno di Inestimabile Valore" scritto e diretto dal regista di Monte di Procida (NA) Pino Cannas. Questo documentario, articolato in
Ischia
Lacco Ameno, al via Ischia Classica Festival – Note sul Mare 2024
Un palcoscenico per la musica classica e i suoi giovani protagonisti. Un viaggio fra tradizione e modernità in compagnia dei nuovi talenti del panorama europeo, della loro creatività e della passione inesauribile per le sette note. E’tutto pronto per la 15° edizione (la 2° a Lacco Ameno) di “Ischia Classica Festival
Presentata la 22esima edizione dell’Ischia Film Festival
Prosegue l’impegno dell’Ischia Film Festival e dei suoi ideatori nel portare all’attenzione del grande pubblico opere d’autore nazionali e internazionali segnate da una forte presenza di ambientazioni d’eccezione. L’originale sguardo del Festival pone infatti al centro della sua indagine tematiche di natura etica, politica e sociale unite a scenari simbolici
Terroir, l’appuntamento che celebra i vini dei Campi Flegrei
I vini flegrei, la loro storia e il loro domani, al centro della secondaedizione di Terroir Campi Flegrei, al calar del sole, lunedì 17 giugno 2024 al LidoTuristico sulla spiaggia di Miliscola, a Bacoli. Riflettori puntati su Falanghina e Piedirosso della DOC Campi Flegrei, chequest’anno celebra i trent’anni dalla sua istituzione. Due i momenti principali
“Pozzuoli, una Lux in Fabula”. Claudio Ciccarone presenta i libri degli autori dei Campi Flegrei a Napoli Città Libro. Ecco la collana di libri di Lux in Fabula
Un omaggio a Pozzuoli e ai Campi Flegrei in un periodo difficile dovuto alla nuova crisi bradisismica. Sabato 15 giugno alle ore 15 si terrà “Pozzuoli, una Lux in Fabula. Cultura e paura nella Terra del Fuoco flegrea”, un’iniziativa proposta e presentata dal giornalista Claudio Ciccarone, autore di “Leggilibri”, la
Arriva “Flegrella”, favola scientifica per bambini che spiega i fenomeni vulcanici dei Campi Flegrei
La favola, appena uscita per l’ edizione di Villaggio Letterario per la Collana ScuolArt è un racconto che spiega in termini divulgativi cosa sono fisicamente i Campi Flegrei e i particolari fenomeni vulcanici che li accompagnano. Il testo, dedicato ai bambini è stato scritto da Franco Foresta Martin, Anna Russolillo
Al Circolo Posillipo la prima presentazione a Napoli del libro “Ischia. Gente, culture, cucina”
Si parlerà di Ischia, dell'isola più amata dai partenopei, giovedì 23 maggio alle ore 17.30 al Circolo Nautico Posillipo di Napoli. Si parlerà dell'isola posta su una «bolla di magma» che Alfonso I D’Aragona trasformò nel maestoso Castello, del porto un tempo lago vulcanico che fu aperto al mare da Ferdinando
INAUGURATA AL CASTELLO DI BAIA LA MOSTRA “LA PITTURA DELLA VOCE. L’ALFABETO PRIMA E DOPO CUMA”
Al Museo Archeologico dei Campi Flegrei ieri è stata inaugurata la mostra: “La pittura della voce. L’alfabeto prima e dopo Cuma”. Una interessante esposizione di 35 reperti provenienti dai maggiori musei archeologici italiani per narrare la rivoluzione dell’introduzione dell’alfabeto greco a Cuma e le conseguenze sulle culture dell’Italia antica. Seguirà all'inaugurazione il
Al Castello di Baia “La pittura della voce. L’alfabeto prima e dopo Cuma”. Mostra promossa dal Parco Archeologico dei Campi Flegrei
Dal 6 maggio 2024 al 30 giugno 2024, il Museo archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia sarà il palcoscenico di un'affascinante esplorazione nel mondo dell'alfabeto e del suo impatto sui processi culturali nel mondo antico. La mostra "La pittura della voce. L’alfabeto prima e dopo Cuma" invita il
Ischia a Lacco Ameno una mostra su santa Restituta
Apre al pubblico lunedì 6 maggio, alle ore 18:00 nelle sale espositive di Villa Gingerò a Lacco Ameno “Restituta. La scintilla dell’affetto”, mostra che ripercorre oltre 50 anni della rappresentazione che, sin dalla sua prima edizione, nel maggio del 1968, attira nella baia di San Montano centinaia di residenti e turisti
Attività sismica di fine Aprile – Sciame sismico – considerazioni
Dalle 3.38 del 26 aprile 2024 l’Osservatorio Vesuviano ha avuto inizio uno “sciame sismico” nell’area flegrea e quasi subito (alle 3.47) si è avuto un terremoto di magnitudo 2.2. Nelle ore successive si sono susseguiti decine di eventi che hanno avuto energia variabile fino ad un massimo di magnitudo 3.9