Nel pomeriggio di lunedì 11 luglio si è svolto l'incontro scientifico dal titolo “Bradisismo: teorie a confronto” in cui sono intervenuti il peofessore Giuseppe Luongo ed il peofessore Giuseppe De Natale. Ho ideato e condotto personalmente l’evento che si è tenuto a “Casa Mehari” una villa ubicata a Quarto , confiscata
Ischia
Città Metropolitana: 7 milioni per le coste dell’isola d’Ischia. Il commento di Dionigi Gaudioso
Il Consiglio metropolitano di Napoli, l'8 luglio, ha provveduto ad approvare il nuovo bilancio di previsione ed il programma triennale dei lavori pubblici, in cui sono stati inclusi due importanti interventi per l’Isola d’Ischia. Il primo è un intervento a protezione del costone e della strada comunale in località Fasano –
Ischia, il Milan Club presenta il libro di Peppe Di Stefano
Sabato 16 luglio Peppe Di Stefano sbarca ad Ischia! Nella splendida cornice dell’Hotel Aragona Palace, ad Ischia Porto, il celebre giornalista di Sky Sport presenta a tutti i milanisti ed agli sportivi in genere il suo libro “Milanello, la Casa del Diavolo” (Cairo Editore). Aneddoti, racconti e retroscena del centro sportivo
“Bradisismo. Teorie a confronto”. Lunedì 11 luglio incontro nel bene confiscato di Quarto. Confronto tra il professore Giuseppe Luongo e il professor Giuseppe De Natale
Un incontro pubblico per informare sul bradisismo, il fenomeno vulcanico tipico dell’area flegrea. A confrontarsi due esperti, il professor Giuseppe Luongo e il professor Giuseppe De Natale. L’incontro si terrà lunedì 11 luglio alle ore 17 in “Piazza Giancarlo Siani”, l’aula del bene confiscato casa Mehari in via Nicotera n.8
Ischia, Centro antiviolenza, sabato incontro pubblico: “Ripartiamo con più energia!”
Il Centro antiviolenza di Ischia e Procida “Non da Sola” riceve nuova linfa ed è pronto a ripartire con ancora più energie e determinazione. Lo sportello, attivo dal 2016 per sostenere le donne vittime di violenza ed abusi, è supportato già dallo scorso maggio dalla cooperativa sociale “Solidarity People”, coordinata
IschiArt Festival – First Edition. Al via il 9 luglio con il galà di inaugurazione il Festival delle Arti di Ischia
Lacco Ameno: a Villa Arbusto c’è il teatro con “Fu Lumena”
Un’eroina della drammaturgia napoletana che non smette di raccontarsi perché ha ancora tanto da dire. Uno dei personaggi della tradizione teatrale più amati di sempre in una storia alternativa ma verosimile, dentro e oltre il mito.Domenica 3 luglio Villa Arbusto, sede del Museo archeologico Pithecusae, apre le sue porte al
Ischia Film Festival, al via il Ventennale
Nato vent’anni fa per celebrare l’incontro tra cinema e territorio, torna dal 25 giugno al 2 luglio l’Ischia Film Festival, richiamando nelle tre le sale a cielo aperto del Castello Aragonese appassionati e operatori del mondo cinematografico. Si inizia sabato 25 giugno, nel segno del dirompente potere delle storie, declinate in registri
Lacco Ameno, a Villa Arbusto mostra di Giuseppe Simon Patalano, in arte Bolivar
abato 25 giugno, a partire dalle ore 18, apre al pubblico la mostra “Bolivar espressionismo e potenza”, promossa dal Comune di Lacco Ameno in collaborazione con il Circolo Georges Sadoul di Ischia, all’interno di un progetto culturale che riporta il patrimonio artistico isolano all’attenzione del grande pubblico. Dopo il successo delle
Vesuvio, scoperta la vera data dell’eruzione che distrusse Pompei
Un team di ricercatori dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Osservatorio Vesuviano di Napoli) è tra i protagonisti di una sensazionale scoperta sull'eruzione del Vesuvio che nel 79 d.C. distrusse Pompei ed Ercolano. Secondo la famosa lettera di Plinio il Giovane a Tacito la data di eruzione veniva fatta risalire
Rinasce il “Bollettino Flegreo”. In arrivo la nuova serie della rivista fondata nel 1909 da Raimondo Annecchino
Esattamente quattordici anni dopo la pubblicazione dell'ultimo numero (giugno 2008), il Bollettino Flegreo riprende vita. La storica rivista fondata nel 1909 da Raimondo Annecchino, tornerà nelle librerie e nelle edicole dell'area flegrea grazie all'editore Vincenzo D'Amico. La rivista avrà cadenza semestrale e, come in passato, darà spazio a contributi riguardanti