Dopo sette anni dalla chiusura riaprono i magazzini per la vendita dei frutti di mare al mercato ittico all’ingrosso di Pozzuoli. Cozze, vongole, lupini, telline tornano dunque sui banchi come prodotti dell'offerta locale. Il taglio del nastro alle quattro nuove strutture è in programma per lunedì 27 novembre alle ore
Campi Flegrei
Addio a Benito Trincone (I8twb): un pilastro della Sezione radioamatoriale di Pozzuoli
È con profonda tristezza che oggi annunciamo la scomparsa di una figura importantissima della sezione ARI di Pozzuoli, (Associazione Radioamatori Italiani), Benito Trincone I8twb, figura fondamentale e sociofondatore della Sezione radiantistica locale. Benito, per molti anni Vicepresidente insieme all'indimenticabile Giorgio Restelli IK8ZRC, ha dedicato partedella sua vita al mondo radio e
Capri, il carico di una nave neolitica vicino alla Grotta Azzurra. Recuperato dalla Soprintendenza il primo di una serie di nuclei lavorati di ossidiana
«L'ossidiana è una delle rocce più affascinanti del nostro pianeta» si legge in un pannello della mostra itinerante "Oro Nero del Mediterraneo. L'ossidiana nella preistoria" inaugurata domenica 19 novembre presso la Necropoli Paleocristiana di San Vito (Villa Elvira). E proprio di ossidiana è il reperto recuperato dalla Soprintendenza dell'Area Metropolitana
Stop alla violenza sulle donne. C’è “Popap” all’Albergo dei Poveri di Napoli
“POPAP! - Popular Albergo dei Poveri”, è un’iniziativa del Comune di Napoli che si inserisce all’interno di una strategia di valorizzazione e rigenerazione urbana per il Real Albergo dei Poveri, uno degli edifici più grandi d'Europa ed è posizionato nel Centro Storico della città di Napoli, inserito fin dal 1995
Giusy Ercole e JoyBag: la startup di produzioni di borse in pelle e di ecopelle Made in Italy
®JOYBAG.IT è la nuova la StartUp Flegrea e nasce dalla passione per le borse artigianali e la passione per la sua terra L’idea del brand®JoyBag.it è nata dalla passione di Giusy Ercole per le borse artigianali fatte realizzare da maestri che hanno fatto la storia del Made in Italy. Giusy Ercole è scenografa e giornalista,
Il napoletanologo Amedeo Colella a Casa Mehari. Appuntamento lunedì 20 novembre (ore 18,30)
Amedeo Colella, il napoletanologo scrittore, storico ed umorista napoletano sarà a Casa Mehari, il bene confiscato alla criminalità in via Nicotera n.8 a Quarto, il prossimo lunedì 20 novembre alle ore 18,30. Sarà un’occasione per parlare dei suoi libri e delle sue numerose iniziative volte a divulgare la cultura napoletana.
Stop al polistirolo con le cassette green e pesce tracciato: Pozzuoli e Procida insieme per un prodotto flegreo di eccellenza
Un pescato di qualità con un marchio flegreo da esportare in tutta Italia e la lotta all'inquinamento marino attraverso l’eliminazione delle cassette di polistirolo. Sono questi i punti del progetto messo in atto dal comune di Pozzuoli che ha ottenuto un finanziamento di 324mila euro dalla Regione Campania attraverso la
“Vivere nel Vulcano” al via la II edizione: attualità, miti, storia e ricerca scientifica.
Terra ardente, terra fertile, terra di miti e leggende, terra che accoglie e che respinge. Questa è la terra raccontata nella seconda edizione della rassegna "Vivere nel Vulcano" ideata dai giornalisti Anna Russolillo e Franco Foresta Martin e curata insieme a Sonia Gervasio, Sandro de Vita e Pierfrancesco Talamo. I protagonisti
100% Pozzuoli, arriva il calendario 2024 del fotografo Enzo Buono. La presentazione giovedì 16 novembre al “Mar Limone”
Giovedì 16 novembre 2023, alle ore 19 al “Mar Limone” (Villa Avellino Historic Residence) in via Carlo Maria Rosini, 21 a Pozzuoli si terrà la presentazione di “100% Pozzuoli”, il calendario 2024 di Enzo Buono, fotoreporter professionista. Ingresso libero. Per la decima edizione dell’atteso calendario ci sono grosse novità. Le
Pronta la trasformazione del mercato del pesce di Pozzuoli in “Casa del Mare”. A Natale la settimana del pescato. L’assessore Zazzaro incontra i commercianti
Istituzioni e commercianti insieme per rilanciare il tessuto economico e produttivo della città di Pozzuoli. Da questa sinergia è nato l’incontro tra l’assessore alle attività produttive e al commercio Titti Zazzaro e una cinquantina di commercianti e piccoli imprenditori puteolani. L’inevitabile ricaduta sul commercio causata dalla psicosi-terremoti, l’ancestrale problema della
All’Ostrichina di Bacoli il Convegno “Vanvitelli: Architettura e musica nella Napoli Borbonica” dell’Accademia Reale.
Il maltempo e la partita del Napoli non hanno fermato entusiasmo e partecipazione al Convegno "Luigi Vanvitelli: architettura e musica nella Napoli Borbonica” organizzato dall'Accademia Reale presso l’Ostrichina del Fusaro (Bacoli). Il Forum culturale a cura di Giovanni Borrelli, Aurelio Musi, Francesco Nocerino è stato un'occasione di approfondimento del genio