“Raro in genere, unico per Paestum” – definisce così il direttore Gabriel Zuchtriegel la scoperta di una testa di travertino databile alla prima metà del VI sec. a.C. nel Parco Archeologico di Paestum. La testa, che ha dimensioni pari al vero, potrebbe aver fatto parte di una decorazione frontonale di un tempio o di
Campania
San Gennaro: cerimonia della liquefazione in diretta dal Duomo di Napoli su quicampiflegrei.it e dialogostv.it
Giovedì 19 settembre, alle ore 8.45, la Liturgia della Solennità di San Gennaro avrà inizio, sull’Altare Maggiore del Duomo, con la Lettura della Passione del Martire. Alle ore 9.45 il Cardinale Arcivescovo si recherà nella Cappella del Tesoro dove procederà all’apertura della cassaforte. Le ampolle ed il busto del Santo
La festa di San Gennaro: tra storia e curiosità
La vita di San Gennaro: la storia si intreccia al mito La leggenda vuole che Publius Faustus Januarius (appartenente alla omonima famiglia romana) venne al mondo nel 272 d.C. ed alcuni eventi miracolosi si accompagnarono alla sua nascita. Secondo la leggenda popolare, egli nacque con le mani congiunte in atto di
Premio letterario “Virgilio” per valorizzare Napoli e i Campi Flegrei
Un premio per celebrare Virgilio, i suoi riflessi sulla cultura italiana e sul rapporto con Napoli e i Campi Flegrei. È l’intento del Premio Letterario “Publio Virgilio Marone”. I temi Per la prima edizione saranno selezionate le opere che avranno come tema la valorizzazione della Campania, di Napoli, dei Campi Flegrei e i personaggi e
Percorsi in Irpinia tra arte, natura e cultura
Da Calitri a Sant’Angelo dei Lombardi, da Avella a Montecalvo passando per il capoluogo irpino. Sta per concludersi la prima parte di “Percorsi in Irpinia. Arte, Natura e Cultura” a cura della Provincia di Avellino. Il progetto, che coinvolge 50 comuni dell’avellinese, propone oltre 50 eventi di musica, teatro e arte nei luoghi più
Napoli: il maestro pizzaiolo Vesi attacca Tripadvisor
Sedici recensioni in due giorni da parte dello stesso utente. Succede su Tripadvisor, il portale che pubblica le impressioni delle persone su un locale nell'ambito della ristorazione o dell'ospitalità. La procedura dovrebbe essere controllata da uno staff qualificato, e risponde ad un preciso regolamento, per evitare che le recensioni risultino orientate, o di parte, o che
Mozzarella di bufala, la più amata dai foodblogger americani
“Il nuovo primato ottenuto dalla mozzarella di bufala campana, risultata la più amata dagli influencer negli Stati Uniti, in Canada e in Messico, è un riconoscimento non solo all’unicità del nostro prodotto, ma anche alle straordinarie potenzialità del Sud Italia e conferma che stiamo lavorando nella direzione giusta, quella di
Nelle Basiliche Paleocristiane di Cimitile la mostra “Campania bellezza del Creato”
Torna nell’Agro-Nolano, per una nuova esposizione, la mostra fotografica “Campania bellezza del Creato”, opera di Giuseppe Ottaiano, in una location di assoluto prestigio: le Basiliche Paleocristiane di Cimitile (NA). La mostra sarà esposta, sabato 14 e domenica 15 settembre, nell’ambito della terza edizione dell’evento “Organizziamo la speranza”, a cura di
“Bocconi di Storia” al Real sito di Carditello
Sabato 14 settembre sl Real Sito di Carditello, una serata all'insegna della buona musica, del buon cibo e delle eccellenze di Terra di Lavoro. Sarà infatti l’antica residenza borbonica ad ospitare Bocconi di Storia 4.0, la kermesse promossa per il quarto anno consecutivo dal consorzio Nco Nuova Cooperazione Organizzata per
Stop al pesce fresco in Campania: dal 9 settembre inizia il fermo biologico
Dal 9 settembre c’è il fermo biologico della pesca in Campania. Il blocco dei pescherecci è indicato dal Governo secondo quanto stabilito dall’Unione Europea per consentire la riproduzione ed evitare l’impoverimento della risorsa ittica. Lo stop alle attività terminerà l’8 ottobre e riguarderà solo le grandi imbarcazioni. Queste le date
Gusto Italiano, al via la seconda edizione a Salerno
Ritorna Gusto Italiano. Giunge alla seconda edizione l'evento dedicato alla promozione e alla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche, agli artigiani e ai produttori di qualità, ai prodotti tipici della regione Campania e non solo, e più in generale alle materie prime locali. La manifestazione, organizzata dal Claai presieduto da Gianfranco Ferrigno in collaborazione con