Progettare il futuro con un hub turistico, incontro “L’Isola che verrà” il 23 marzo, dalle ore 9.30 alle ore 15, con i protagonisti del progetto NISIDA COAST TO COAST. Perchè "L'Isola che verrà"? Nisida è una risorsa per la città e i Campi Flegrei ancora tutta da scoprire e che con il progetto
Author: Redazione
“La Voce della Scuola”, audizione al Senato
La Voce della Scuola e La Festa della Scuola in audizione al Senato in tema di “Contrasto ai crescenti episodi di violenza nei confronti degli insegnanti e del personale scolastico” (15 marzo 2023). Si sono ultimamente moltiplicati, nelle scuole di ogni ordine e grado, gli episodi di violenza che hanno visto
All’Edenlandia si canta con Lucilla, si ammirano le 500 d’epoca e si aspetta Carletto il camaleonte
Da marzo, tante novità fanno capolino al grande parco cittadino napoletano, nel cuore della città: l’Edenlandia. Il Parco, che accompagna i pomeriggi dei bambini e non solo, cambia i propri orari ritornando ad essere aperto anche infrasettimanalmente: dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 22.00, il sabato, la domenica e festivi, dalle 10.00 alle 00.00. La
Pinocchio e Freeda a Città della Scienza di Napoli
In occasione della Festa del Papà (19/3) e della Giornata Mondiale del Legno (20/3), sbarca a Napoli il tour organizzato da Rainbow nei principali musei italiani. Un evento unico dedicato all’infanzia, per immergersi nella magica atmosfera della fiaba più amata, incontrare i protagonisti della serie e imparare giocando. Il tour partirà
“Combinare la qualità”, arriva il contest dedicato alla “Colatura di Alici di Cetara Dop”
“Combinare la qualità” è il contest culinario dedicato alla Colatura di Alici di Cetara Dop in programma il 18 marzo a Baronissi presso la scuola del gusto e del sapere "Amalpheat". Un evento aperto agli appassionati del liquido ambrato più famoso del mondo. Il contest nasce su iniziativa congiunta delle associazioni ‘Amici
Monte Molare: storia, leggende e tradizioni: incontro di #InsiemeperilTerritorio alla Sorgente del Melo
Un interessante incontro su storia e leggenda, usi, costumi e caratteristiche della zona di Monte Molare, è in calendario domani, domenica, ore 16, a “La Sorgente del Melo”, panoramicissima location della famiglia D'Urso, nel pittoresco borgo di Santa Maria del Castello. Gli avvenimenti e le circostanze che hanno avuto un ruolo fondamentale nella
Delitto in casa Scornavacca” al Teatro Piccolo di Fuorigrotta
In scena lunedì 13 Marzo presso il teatro “Piccolo” di Fuorigrotta, lo spettacolo teatrale “Delitto in casa Scornavacca”, a cura della compagnia teatrale ”I ragazzi del Villaggio”. La compagnia amatoriale nasce nel 2009 da un’idea di Vittorio Della Corte, un gruppo di amici che decide di mettersi in campo. Una
Pianura, l’Istituto “Ferdinando Russo” sulla rotta di Enea
In coerenza con l’ambito “Competenze e Contenuti” del Piano Nazionale per la Scuola Digitale del Ministero dell’Istruzione, L’I.C.S. “Ferdinando Russo” di Napoli, in collaborazione con il Liceo Scientifico-Linguistico-Scienze applicate “Pietro Metastasio” di Scalea, Cosenza, e l’Associazione Gruppo Archeologico Kyme, in continuità con il Progetto “Rete MAB Collaborative Mapping” per la diffusione di metodologie didattiche-innovative
Bacoli “Comune Plastic Free”. La premiazione a Bologna
Con oltre il 90% di raccolta differenziata, la città di Bacoli è stata premiata come Comune Plastic Free 2023. Si tratta del più alto riconoscimento da parte dell’associazione “Plastic Free”, l’associazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica, per un Comune che viene valutato in base al proprio impegno ed
Il 18 marzo si inaugura “Puteolis: non solo terra e storia”, mostra degli artisti di Atelier Controsegno
Dopo il grande successo dell’esposizione del Centro Internazionale della Grafica di Venezia, Atelier Controsegno propone Puteolis: non solo terra e storia, un evento legato al territorio, ma non solo, al fine di evidenziare, in chiave strettamente contemporanea, la bellezza di un luogo in cui fuoco, vulcani, arte e tradizione, da millenni raccontano le vicende
“Immaginaria”. Artisti alla ricerca del ramo d’Oro in una collettiva al Castello di Baia
“Immaginaria” è giunta alla sua terza edizione. L'evento artistico curato dal collettivo Opus Continuum è organizzato in collaborazione con il Parco archeologico dei Campi Flegrei. Si terrà da sabato 25 marzo (inaugurazione alle ore 11) a domenica 21 maggio al Museo Archeologico nel Castello di Baia. Titolo di questa edizione: