Primavera, luogo di poesia, di profumi, di risvegli armoniosi e vitali. Napoli e la Campania, nei loro luoghi ricchi di sapiente bellezza, rinascono come in una forma tutta nuova, e con loro, anche la poesia, che sembra acquistare splendore e vitalità. Di seguito, alcune mie poesie inedite ambientate in questa
Month: Aprile 2022
No alla privatizzazione dei beni culturali napoletani
Le attiviste e gli attivisti di Mi Riconosci lanciano una petizione per chiedere con forza di non privatizzare il patrimonio pubblico napoletano. Tra i primi firmatari troviamo comitati locali e nazionali, come l’Ex OPG, Rete SET, Italia Nostra Napoli, Legambiente Napoli, Emergenza Cultura, il GRIDAS di Scampia ed altri. Il 14
Il Parco Archeologico dei Campi Flegrei partecipa alla Bitus con “Immaginazione”, progetto sui servizi educativi per scuole e famiglie
Il Parco archeologico dei Campi Flegrei allarga la sua offerta al pubblico dei ragazzi grazie al lancio di “Immaginazione. L’educazione con il patrimonio intorno”, progetto sui servizi educativi indirizzati verso due target specifici di pubblico: le scuole e le famiglie. L’iniziativa prevede un ampio programma di laboratori didattici, sviluppati mediante molteplici forme e
Procida Capitale al via il 9 aprile, cerimonia inaugurale con i Miti del Mare alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Una grande cerimonia diffusa, ispirata alla suggestione dei Miti del Mare, con il coinvolgimento della popolazione dell’isola e 5 spettacoli in sequenza con oltre 200 performer.Il via ufficiale a Procida Capitale italiana della Cultura 2022 avverrà sabato 9 aprile, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, inaugurando il programma
A Città della Scienza vanno in scena i “Borbone Kids Lab”: attività dedicate al caffè tra tradizioni, scienza e divertimento
È sempre il momento giusto per sorseggiare un buon caffè, soprattutto se si tratta dell’espresso napoletano, un piacevole rituale che da decenni si tramanda di generazione in generazione. Ebbene…dentro a una tazzina di caffè c’è ancora di più di ciò che si vede: lavoro, dedizione, tempo, sacrificio, tradizione…e scienza. Protagonisti di