Tu sei qui

L’aneme do Priatorio

Quello per le anime del purgatorio, a Napoli è un vero e proprio culto, per alcuni addirittura una religione, che supera i precetti ordinari della fede Cristiana.

Tutto ciò risente di un antico retaggio, rimasto per certi versi intatto nei secoli, qualcosa che ci è stato lasciato dai Greci e dai Romani, e che la gente ha tenuto per sé arricchendolo con una cultura tutta Napoletana.

La notissima confidenza e la curiosità a fin di bene dei Napoletani, non potevano infatti non addentrarsi anche nell’al di là, perché la vita infondo continua anche dopo la morte, ed è giusto che ci si prepari anzitempo.

Il grande culto per le anime purganti, a Napoli è sorto a partire dal XVI secolo, con l’edificazione in via dei tribunali, della chiesa di Santa Maria delle anime del purgatorio ad arco, da parte della congregazione laica: Opera Pia Purgatorio ad Arco, all’architetto Giovan Cola di Franco, e consacrata nel 1638.

In questa chiesa oltre che a un velo di mistero e di misticismo, dovuto anche alle varie esposizioni di teschi, ci sono anche diverse opere di noti artisti, tra i quali Luca Giordano.

Da lì c’è stato un susseguirsi di nuovi discepoli che si aggiunsero al culto, la cosa prese notevolmente corpo dopo la peste del 1656, quando ci fu bisogno di un luogo dove depositare i corpi degli appestati, così si scelse un’antica cava di tufo, dove in tempi remoti si trovavano delle fonti d’acqua, da qui Fontanelle. La gente iniziava a pregare per quella povera gente morta in condizioni così misere, da qui anime pezzentelle, fino a realizzare poi quello che sarebbe diventato secoli dopo, un culto molto profondo. La cava durante l’epidemia di colera del 1836, si è arricchita di altri corpi che non potevano restare in città, oggi si calcola un numero di circa quarantamila scheletri, sparsi di ossa in ossa.

La devozione ha preso corpo quando a un certo punto, le grazie chieste alle anime appartenute a quei corpi lì deposti, venivano esaudite. Di volta in volta, passata la parola, in una città come Napoli dove la gente ha sempre bisogno di un qualche favore, magari elargito celermente e senza troppe spese, crebbe il numero di devoti, il risultato fu la realizzazione di una forma di devozione alquanto bizzarra. Si poteva infatti adottare un teschio dall’ossario, quello che avrebbe concesso la grazia, e dargli la degna sepoltura che non ebbe in passato. Ad alcuni di questi teschi fu dato un nome di fantasia, pur non sapendo se fosse appartenuto a un uomo o a una donna.

Anche nella letteratura Napoletana, la devozione alle anime del purgatorio ha trovato uno spazio notevole, talvolta anche con delicata simpatia.

Il purgatorio, luogo ultraterreno, dove l’anima si sofferma per un dato tempo, prima di andare in paradiso, a meno che in vita non abbia vissuto in perfetta santità; ha attraversato la cultura Napoletana mediante poesie, canzoni, rappresentazioni teatrali, tutto frutto del naturale folclore Partenopeo.

‘A rrefresca l’anema do priatorio, è la preghiera e l’augurio che una persona viva offre all’anima di un defunto, spesso associata a un’azione verso di essa, significa che quell’azione compiuta o suffragio, serva per il refresco, ossia refrigerio di un’anima afflitta dal fuoco della purificazione.

Loro non possono fare più niente per ottenere la liberazione, poiché con la morte si và da Dio così come si era in vita, senza più la possibilità di ottenere meriti, quindi spetta a noi vivi aiutare i morti, con i refreschi, ossia i suffragi offerti per la loro liberazione.

Di seguito leggeremo alcune poesie in lingua Napoletana sul tema della morte e del purgatorio, testi ricchi di spunti importanti, e di quella Napoletana simpatia che non è mai fuori luogo.

Aneme do priatorio: Ivan tudisco “il sottoscritto”

Nun tenite cchiù lengua pe’ parlà,

ma na voce a chillu bello Dio, 

c’ ‘a putite sempe dà,

si’ pure a ve prià nun è nu santo ma io.

Aneme c’avite purtato ‘a croce,

e mo tenite ‘o fuoco comme cumpagnia,

‘mparate pure a nuie a purtà ‘sta croce,

ca nun c’addiventa morte chesta via.

V’arrefresca ‘o Signore,

e ve porte ‘mparaviso cu se,

perdunate sarrà n’errore ‘e core,

ma chello ca i’ faccio a vuie, turnatelo a me.

‘A morte: Eduardo de Filippo

S’è araputa ‘a fenesta
stammatina,
‘a fenesta s’è araputa,
e chi è trasuto,
neh ?
Chi s’è assettata
ncopp’ ‘o parapetto
e cu nu pizzo a riso
m’ha guardato ?
Andivinate !
‘A MORTE.
Nce n’è voluto tiempo pe’ ssape’
ch’era ‘ a Morte ‘mperzona.
E già,
pecchè nun era cu ll’uocchie scafutate,
cu tutte’ ‘e diente ‘a fora
e senza naso,
comme sempe hanno ditto ch’era ‘a morte !

Addo’ !
Ma quanno maie ! …
Era ‘na vicchiarella
accunciulella.
Me parev’ ‘a nonna,
Sant’Anna;
era,
gnorsì,
‘na faccia cummigliata
cu ‘a pelle sulamente,
ma ‘na pelle d’ ‘o culore d’ ‘a cera:
chella cera
ca serve p’ ‘e cannele
ca se trovano
‘o juorno ‘e Candelora,
e ddoie manelle ch’erano
ammennole ammunnate.
Ve ll’aggio ditto :
me pareva Sant’Anna.
M’ è venuta a ffà visita e m’ha ditto :
– Guagliuncie’ … –
pè ‘na persona antica comm’a essa
so’ tutte guagliuncielle’
viecchie e giovane
– Guagliuncie’,
mò ce avimmo ‘a vede’ spisso,
accussì,
a poco ‘a vota
ce trovammo gusto,
trasimmo in confidenza,
in simpatia,
fino a quando te piglio sott’ ‘o vraccio
e .. parlanno .. parlanno,
te ne viene cu mmico.
– E va bene –
aggio ditto.
– Cumme site simpatica !
V’aspetto.
– Quann’è ca te fa comodo,
ca nun te dongo fastidio
e ca te trovo libero,
ca putimmo parlà ? …
– Sempe meglio ‘e dummeneca,
– E ll’orario ?
– Verso ‘e ccinnch’e e mmezza:
io songo matenante.
– Io – m’ha risposto,
e l’è scappat’ a rridere
tengo troppo che ffa’ …
nun dormo maie …
– Viat’a vvuie –
E me so’ mis’ a rridere pur’io.
– Tu pure si’ simpatico …
– – grazie del complimento.
– -aspe’ …
M’ha ditto
pe’ tramente
se ne scennev’ a copp’ ‘o parapetto
– Che te vulevo dicere,
che m’è scappat’ ‘a mente …
‘o tengo mpizz’ ‘e lengua …
Ah, me so’ ricordata.
Quanno vene ‘a dummeneca,
lassa ‘a fenesta aperta.
Sinò tu chiude,
io arapo …
sparagnammo fatica.
E se n’è scesa.

‘A livella: Totò

”Ogn’anno,il due novembre,c’é l’usanza
per i defunti andare al Cimitero.
Ognuno ll’adda fà chesta crianza;
ognuno adda tené chistu penziero.
Ogn’anno,puntualmente,in questo giorno,
di questa triste e mesta ricorrenza,
anch’io ci vado,e con dei fiori adorno
il loculo marmoreo ‘e zi’ Vicenza.

St’anno m’é capitato ‘navventura…
dopo di aver compiuto il triste omaggio.
Madonna! si ce penzo,e che paura!,
ma po’ facette un’anema e curaggio.

‘O fatto è chisto,statemi a sentire:
s’avvicinava ll’ora d’à chiusura:
io,tomo tomo,stavo per uscire
buttando un occhio a qualche sepoltura.

“Qui dorme in pace il nobile marchese
signore di Rovigo e di Belluno
ardimentoso eroe di mille imprese
morto l’11 maggio del’31“

‘O stemma cu ‘a curona ‘ncoppa a tutto…
…sotto ‘na croce fatta ‘e lampadine;
tre mazze ‘e rose cu ‘na lista ‘e lutto:
cannele,cannelotte e sei lumine.

Proprio azzeccata ‘a tomba ‘e stu signore
nce stava ‘n ‘ata tomba piccerella,
abbandunata,senza manco un fiore;
pe’ segno,sulamente ‘na crucella.

E ncoppa ‘a croce appena se liggeva:
“Esposito Gennaro – netturbino“:
guardannola,che ppena me faceva
stu muorto senza manco nu lumino!

Questa è la vita! ‘ncapo a me penzavo…
chi ha avuto tanto e chi nun ave niente!
Stu povero maronna s’aspettava
ca pur all’atu munno era pezzente?

Mentre fantasticavo stu penziero,
s’era ggià fatta quase mezanotte,
e i’rimanette ‘nchiuso priggiuniero,
muorto ‘e paura…nnanze ‘e cannelotte.

Tutto a ‘nu tratto,che veco ‘a luntano?
Ddoje ombre avvicenarse ‘a parte mia…
Penzaje:stu fatto a me mme pare strano…
Stongo scetato…dormo,o è fantasia?

Ate che fantasia;era ‘o Marchese:
c’o’ tubbo,’a caramella e c’o’ pastrano;
chill’ato apriesso a isso un brutto arnese;
tutto fetente e cu ‘nascopa mmano.

E chillo certamente è don Gennaro…
‘omuorto puveriello…’o scupatore.
‘Int ‘a stu fatto i’ nun ce veco chiaro:
so’ muorte e se ritirano a chest’ora?

Putevano sta’ ‘a me quase ‘nu palmo,
quanno ‘o Marchese se fermaje ‘e botto,
s’avota e tomo tomo..calmo calmo,
dicette a don Gennaro:“Giovanotto!

Da Voi vorrei saper,vile carogna,
con quale ardire e come avete osato
di farvi seppellir,per mia vergogna,
accanto a me che sono blasonato!

La casta è casta e va,si,rispettata,
ma Voi perdeste il senso e la misura;
la Vostra salma andava,si,inumata;
ma seppellita nella spazzatura!

Ancora oltre sopportar non posso
la Vostra vicinanza puzzolente,
fa d’uopo,quindi,che cerchiate un fosso
tra i vostri pari,tra la vostra gente“

“Signor Marchese,nun è colpa mia,
i’nun v’avesse fatto chistu tuorto;
mia moglie è stata a ffa’ sta fesseria,
i’ che putevo fa’ si ero muorto?

Si fosse vivo ve farrei cuntento,
pigliasse ‘a casciulella cu ‘e qquatt’osse
e proprio mo,obbj’…’nd’a stu mumento
mme ne trasesse dinto a n’ata fossa“.

“E cosa aspetti,oh turpe malcreato,
che l’ira mia raggiunga l’eccedenza?
Se io non fossi stato un titolato
avrei già dato piglio alla violenza!“

“Famme vedé..-piglia sta violenza…
‘A verità,Marché,mme so’ scucciato
‘e te senti;e si perdo ‘a pacienza,
mme scordo ca so’ muorto e so mazzate!…

Ma chi te cride d’essere…nu ddio?
Ccà dinto,’o vvuo capi,ca simmo eguale?…
…Muorto si’tu e muorto so’ pur’io;
ognuno comme a ‘na’ato é tale e quale“.

“Lurido porco!…Come ti permetti
paragonarti a me ch’ebbi natali
illustri,nobilissimi e perfetti,
da fare invidia a Principi Reali?“.

“Tu qua’ Natale…Pasca e Ppifania!!!
T”o vvuo’ mettere ‘ncapo…’int’a cervella
che staje malato ancora e’ fantasia?…
‘A morte ‘o ssaje ched”e?…è una livella.

‘Nu rre,’nu maggistrato,’nu grand’ommo,
trasenno stu canciello ha fatt’o punto
c’ha perzo tutto,’a vita e pure ‘o nomme:
tu nu t’hè fatto ancora chistu cunto?

Perciò,stamme a ssenti…nun fa”o restivo,
suppuorteme vicino-che te ‘mporta?
Sti ppagliacciate ‘e ffanno sulo ‘e vive:
nuje simmo serie…appartenimmo à morte!“

2 De Nuvembre: Salvatore di Giacomo
! nun saccio pecche, quanno murette
mammema bella e, comme a nu stunato,
sulo, a tenerla mente io rummanette
appede de lu lietto addenucchiato;
tanno, io nun saccio pecche, nun chiagnette,
guardannola accussì, zitto, ncantato,
comme a na vota ch’essa s’addurmette,
mentr’ io vicino Ile steva assettato…
Mo ca fa n’anno ca l’aggio perduta,
mo, mo ca ‘nzuonno me sta cumparenno,
mò la necessità nn’aggio sentuta…
E mo mme vene a chiagnere, e chiagnenno
sceto sti mura ca ll’ hanno saputa,
‘nfonno sti ccarte addò stongo screvenno.

La buonanima: Giulio Mendozza

Mio marito, buonanima, è finito,

mentre eravamo insieme in dolce amplesso,

un infarto improvviso l’ha stecchito,

ed ha interrotto dint’ ‘o meglio sesso.

Per me è stato un colpo ed uno schianto,

perché è andato senza batter ciglio,

sul corpo suo, disperata ho pianto,

noi quella sera volevamo un figlio.

Ho fatto preparare al cimitero,

una tomba scavata in una cava,

sulla lapide ho scritto, e questo è vero,

mentre veniva se n’andava!

A Papà mio: Ivan Tudisco “Il sottoscritto”

Oh Dì siente sta priera,

puorte ‘ncielo st’anema bella,

me sento troppo strano chesta sera,

chell’anema ‘e patemo sarrà mo na stella?

L’aggio visto ‘nzuonno e nun saccio addò steva,

chesta cosa me da ‘mpietto nu dulore ‘e core,

saccio sulo ca me pareva buono ma po se ne ieva,

e mo senza sapè, se fa cchiù forte stu dulore.

Anema bella ‘e chillu papà mio,

lassame ogni juorno na grazia pe’ me,

a te purtà ‘mparaviso ce penza Dio,

circa sultanto e te fa n’ata vota vedè.

Arrivederci al prossimo articolo

Avatar photo
Ivan Tudisco
Ivan Tudisco è nato a Napoli nel 1980 dove attualmente vive. Nel 2007 ha esordito con una raccolta di poesie edita da una casa editrice Siciliana, seguiranno altre due raccolte, di cui l’ultima pubblicata nel 2021 con una editrice Romana: Rosabianca edizioni. Nel 2020 ha esordito con il suo primo romanzo: Gente di Pianura, in ebook. Una serie di racconti di genere vario, sono stati pubblicati su varie antologie nazionali tra il 2019 e il 2021, e una raccolta di favole, ha visto la sua pubblicazione nel 2021, ed è tuttora disponibile sul sito della casa editrice Ivvi. In Giugno 2022, sarà pubblicato un nuovo romanzo, con l’editrice Montag, collabora con QuiCampiFlegrei dal 2020. Tutti i libri di Ivan Tudisco sono disponibili nelle librerie online, quali: Mondadori storie, La Feltrinelli, Libro Co.

Articoli Simili

Lascia un commento

Top Menu
Translate »
error: Il contenuto del sito è protetto