Con la Pasqua festeggiata ancora in lockdown, l’instancabile e poliedrico Angelo Iannelli, noto come Ambasciatore del Sorriso”, si è reso protagonista dell’ennesimo Contest intitolato “Pasqua in zona rossa” allo scopo di valorizzare le vecchie tradizioni culinarie pasquali campane e versi poetici dedicati al giorno della festività di Pasqua, in un
Month: Aprile 2021
Bacoli, Tomba di Agrippina: intervento di riqualificazione finanziato da privati
Un intervento di riqualificazione e valorizzazione del sito archeologico conosciuto erroneamente come "Tomba di Agrippina", cuore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei, è il frutto della riuscita collaborazione tra pubblico e privato a Bacoli. Finanziatore privato dell'intervento è il gruppo Mecdab dei fratelli Rocco, Antonio, Carmela e Benito Del Prete, da oltre 55
Giovani, ambiente e territorio: la rinascita flegrea viene dal basso
Proprio come il magma che dagli strati più infimi della Terra si fa strada verso l’alto, così i giovani flegrei, con naturalezza, stanno provocando un’eruzione di rivitalizzazione nel territorio. Nel caso voi adulti ve lo foste perso, c’è stato un fermento straordinario negli ultimi mesi tra i giovanissimi. A Pozzuoli, soprattutto,
“L’albero di mandarini”, il nuovo libro di Maria Rosaria Selo
Sarà disponibile in libreria dal prossimo 13 aprile, "L'albero di mandarini", il nuovo libro della scrittrice napoletana Maria Rosaria Selo. La pubblicazione, edita da Rizzoli, racconta un’avventura che attraversa mezzo secolo con una protagonista indimenticabile che ha la forza di tutte le grandi donne. "Maria Imparato - si legge in una
Aprile 2021: LA PROTOSTORIA DL VICINO ORIENTE
15.000 a.C. In un territorio che si estende dalla sponda orientale del Mar Mediterraneo all'Iran (escluso la Penisola Arabica e l’Iran), alcuni gruppi umani affermano nuovi modi e tecniche di produzione del cibo e dei tessuti trasformandosi da cacciatori-raccoglitori in popolazioni stanziali. In questa epoca l’umanità vive la seconda grande
“Il Presepio di Pasqua”, una tradizione napoletana
“Si è soliti attribuire a San Francesco d’Assisi la prima rappresentazione della Natività, fuori da una chiesa, ma Napoli ha sicuramente il primato dell’Arte presepiale, plastica raffigurazione della Incarnazione di Nostro Signore Gesù Cristo. Pochi hanno memoria o addirittura conoscenza, però, dell’alter ego del Presepio Tradizionale”. Esordisce così una nuova
Il puteolano Fulvio Ferrigno nominato referente per l’Area Flegrea di “Assoviaggi”
L'imprenditore puteolano, amministratore di Turismo e Servizi srl, individuato da Confesercenti – Assoturismo quale punto di riferimento per la filiera turistica flegrea Fulvio Ferrigno , imprenditore, amministratore di Turismo e Servizi Srl (Agenzia Viaggi e Tour Operator) è stato nominato referente per l'Area Flegrea di “Assoviaggi” (Associazione Italiana Agenzie di Viaggi
Leonardo, Caravaggio, El Greco. Tre capolavori per la Pasqua
Le opere più significative dedicate alla Pasqua nella storia dell’umanità ne sono tantissime e tutte di grande valore artistico. Quicampiflegrei.it ne ha selezionato alcune dedicate agli ultimi momenti della vita di Cristo. Le opere di Leonardo da Vinci, Caravaggio ed El Greco nel tempo sono diventate simbolo della crocifissione e della
Gestione mista per il Macellum e Piscina Mirabilis. Il parere di Fulvio Ferrigno (Turismo e Servizi srl)
Ferrigno (Turismo e Servizi Srl) augura buon lavoro al Parco Archeologico e ai Partner direttamente coinvolti nel partenariato e auspica una rete allargata di soggetti coinvolti nella filiera locale Con la firme di ieri relative agli accordi di partenariato per la nuova gestione e valorizzazione del Macellum di Pozzuoli e della
Firmato l’accordo sul partenariato pubblico-privato per i siti di Piscina Mirabilis di a Bacoli e Macellum a Pozzuoli
Il Parco archeologico dei Campi Flegrei allarga la sua squadra e si prepara alla riapertura con un’offerta culturale ampliata. Dopo un lungo percorso di studio, analisi e confronto, è stato siglato l’accordo partenariale per la nuova gestione e valorizzazione del Macellum di Pozzuoli e della Piscina Mirabilis di Bacoli. L’accordo siglato ieri
Tumore al colon. Ricercatori napoletani scoprono un meccanismo alla base della formazione delle metastasi
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto di genetica e biofisica “Adriano Buzzati Traverso” del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Cnr-Igb) ha identificato due marcatori molecolari che guidano le cellule staminali tumorali del colon verso lo sviluppo di metastasi. I risultati dello studio sostenuto da Fondazione AIRC per la ricerca sul