Tu sei qui
Home > Rubriche > La rinascita della poesia Napoletana > Napulitanistica: Tiatro, museca e parole | La rinascita della poesia Napoletana

Napulitanistica: Tiatro, museca e parole | La rinascita della poesia Napoletana

La Napoletanistica è una forma di passione che abbraccia tutto ciò che riguarda la cultura e la tradizione Napoletana.

Il vero appassionato della Napoletanistica, è colui che osserva ogni singola espressione della Napoletanità, sia essa poesia, teatro, o musica, e vivendola quotidianamente non dice mai basta.

Molti seguaci della Napoletanistica hanno percorso le strade del tempo, per giungere a noi con le loro arti, divenute simbolo dell’espressione artistica Napoletana.

Parlo di autori come il sempre citato Salvatore di Giacomo, Raffaele Viviani, Eduardo de Filippo, e Antonio de Curtis, che hanno vissuto ed espresso il loro amore per Napoli, in almeno due forme d’arte: la poesia e il teatro.

Artisti poliedrici, diversi tra loro, ma uniti da una grande passione per la propria città.

Salvatore di Giacomo, oltre che grande poeta, è stato anche un grande autore di teatro. Celebre è il dramma: Assunta Spina, che debuttò al teatro nuovo di Napoli, il 27 Marzo del 1909, riscuotendo un enorme successo, ma anche ‘O voto, e ‘O mese Mariano, due commedie che raccontano uno spaccato della Napoli di allora. Desidero proporre sei strofe di una bellissima poesia del grande maestro, dal titolo: Era de Maggio, divenuta poi una canzone tra le più belle e famose del panorama musicale Napoletano.

Era de maggio e te cadéano ‘nzino,
a schiocche a schiocche, li ccerase rosse…
Fresca era ll’aria… e tutto lu ciardino
addurava de rose a ciento passe…

Era de maggio, io no, nun mme ne scordo,
na canzone cantávamo a doje voce…
Cchiù tiempo passa e cchiù mme n’allicordo,
fresca era ll’aria e la canzona doce…

E diceva: «Core, core!
core mio, luntano vaje,
tu mme lasse, io conto ll’ore…
chisà quanno turnarraje!»

Rispunnev’io: «Turnarraggio
quanno tornano li rrose…
si stu sciore torna a maggio,
pure a maggio io stóngo ccá…»

Si stu sciore torna a maggio,
pure a maggio io stóngo ccá.”

E só’ turnato e mo, comm’a na vota,
cantammo ‘nzieme lu mutivo antico;
passa lu tiempo e lu munno s’avota, ma ‘ammore vero no, nun vota vico…


Come di Giacomo, anche Raffaele Viviani si è dedicato al teatro così come alla poesia, con la sola differenza che lui a differenza del poeta sommo, pure recitava, oltre che a scrivere le sue commedie, tra le quali citiamo: Festa di Piedigrotta, Campagna Napoletana, Il guappo di cartone, l’ultimo scugnizzo.

Molte sono le opere teatrali scritte e recitate dall’autore di Castellammare di Stabia, morto a Napoli nel 1950 a seguito di una malattia. Viviani è stato un grande amante della Napoletanità, e ci ha lasciato oltre che le commedie, un gran numero di preziose poesie, eccone una dal titolo:  Il testamento.

Si overo more ‘o cuorpo sulamente
e ll’anema rinasce ‘ncuorpo a n’ato,
ì mo sò n’ommo, e primma che sò stato?
‘na pecora, ‘nu ciuccio, ‘nu serpente?
E doppo che sarraggio, ‘na semmenta?
n’albero? quacche frutto prelibbato?
Va trova addò staraggio situato:
si a ssulo a ssulo o pure ‘mmiez”a ggente.
Ma ‘i nun ‘e faccio ‘sti raggiunamente:
ì saccio che songh’io, ca sò campato,
cu tutt’ ‘o buono e tutt’ ‘o mmalamente.
E pè chello che songo sto appaciato:
ca, doppo, pure si nun songo niente,
saraggio sempe ‘n ‘ommo ca sò nato.

Ma Viviani è noto anche per i suoi testi musicali, un’artista a tutto tondo, capace di offrire qualità in qualunque cosa abbia messo mano. Una sua famosissima canzone è: ‘A rumba de scugnizze, dove si mescolano mestieri, usi voci e tradizioni di un comune quartiere Napoletano.

Chesta è ‘a rumba d”e scugnizze
ca s’abballa a tutte pizze…
Truove ‘e ddame, ‘mpizze ‘mpizze,
ca te fanno duje carizze
pe’ te fá passá ‘e verrizze…
Strette ‘e mane, vase e frizze…
Pruove gusto e te ce avvizze,
cchiù te sfrine e cchiù t’appizze…
Comm’a tanta pire nizze,
te ne scinne a sghizze a sghizze,
fino a quanno nun scapizze…
Chest’è ‘a rumba d”e scugnizze!
‘O rilorgio, mo capisco,
pecché ‘o cerco e nun ‘o trovo…
steva appiso…E’ ghiuto ô ffrisco:
c’è rimasto sulo ‘o chiuovo…






‘O chiuovo i’ tengo!
Bell”e ‘ammere!
Scarole ricce p”a ‘nzalata!
Fenócchie!
‘O spassatiempo!
Mo t”e ccoglio e mo t”e vvengo!
Gué, ll’aglie!
Chesta è ‘a rumba d”e scugnizze…
Assettáteve, assettáteve!
ca s’abballa a tutte pizze…
‘O quadrillo e ‘a figurella!
Truove ‘e ddame, ‘mpizze ‘mpizze…
‘O mastrillo e ‘a rattacasa!
ca te fanno duje carizze…
Quant’è bello ‘o battilocchio!
Pruove gusto e te ce avvizze…
Pe’ chi tene ‘a moglie pazza!
Cchiù te sfrine e cchiù t’appizze…
Quatto sorde, ‘o fenucchietto!
Comm’a tanta pire nizze…
te ne scinne a sghizze a sghizze,
fin’a quanno nun scapizze!
Chesta è ‘a rumba d”e scugnizze!

Un autore simile al Viviani per quanto riguarda la mole di opere prodotte, è senza dubbio Eduardo de Filippo. Drammaturgo, attore e poeta, che ha saputo raccontare Napoli attraverso le sue molteplici forme di espressioni, nella sua cruda realtà, talvolta ironica, spesso terribile. Anche nel cinema Eduardo de Filippo è stato un grande distributore di Napoletanità, più di lui forse Totò, il principe Antonio de Curtis, attore e poeta, un fiero Napoletano che in ogni suo film, poesia o scena teatrale, mai ha smesso di esprimere il suo amore per Napoli, mediante parole, gesti ed espressioni tipiche di un vero amante della Napoletanità. Di seguito due belle poesie, la prima di De Filippo, intitolata: Napule è nu paese curioso, la seconda del principe Antonio de Curtis, dal titolo: Pe’ sta vicino a te.

Napule è ’nu paese curioso
è ’nu teatro antico, sempre apierto.
Ce nasce gente ca senza cuncierto
scenne p’ ’e strate e sape recità.
Nunn’è c’ ’o ffanno apposta; ma pe’ lloro
‘o panurama è ‘na scenografia,
‘o popolo è ’na bella cumpagnia,
l’elettricista è Dio ch’ ’e fa campà.
Ognuno fa na parte na macchietta
se sceglie o tip o n’omm a truccatura
L’intercalare, a camminatura
pe’ fa successo e pe’ se fa guarda.

Pe’ sta vicino a te

Vulesse addeventà nu barbuncino:
uno ‘e chilli canille nire e riccie
ca siente ‘e dì p’ ‘a strada: “Che carino!…
sembra un batuffolino… nu capriccio”.

E me ‘nfezzasse dint’ ‘a na vetrina
d’ ‘o primmo magazzino ca truvasse;
e tu, passanno ‘a llà ogni matina,
te ‘ncapricciasse ‘e me e m’accattasse.

Io già me veco cu nu cullarino
tutto ‘ndurato cu ddoje campanelle
sdraiato appiede a tte ‘ncopp’ ‘o cuscino:
p’ ‘a gioia, cchiù nun ce stesse dint’ ‘a pella!

E quanno po’ tu me pigliasse ‘mbraccio,
dicenneme parole azzuccuselle,
io t’alleccasse ‘e mmane, l’uocchie e ‘a faccia
sbattenno ‘e zampe, ‘e rrecchie e ‘sta curella.

Pe stà sempe cu tte matina e sera
nun me ‘mpurtasse ‘e fà sta vita ‘e cane!
Vicino a tte t’ ‘o giuro ‘e sta manera
vulesse bbene pure ‘o acchiappacane!

Un grande appassionato di Napoletanistica, è il professore Giulio Mendozza, citato nell’articolo precedente, mio personale amico e anche lui poeta, cui devo la mia passione per la letteratura Napoletana. Il salotto accogliente del professore Mendozza, è una sorta di museo tutto Napoletano, dove si può ammirare una preziosa collezione di pastori antichi e carri da frutta pur’essi appartenenti a un antico presepio Napoletano, oltre che ha una deliziosa varietà di Pulcinella, ben protetta da una teca di vetro. Il poeta Mendozza è l’esatto esempio di appassionato di Napoletanistica, il cui impegno e sentimento per la cultura e le tradizioni Napoletane, genera una gran voglia d’imitazione. Ecco di seguito una poesia del professore Mendozza, che seppur abbia superato gli ottanta, è un autore tutt’altro che “vecchio”.

Rebus

Che canta a ffà st’auciello ‘int’ ‘a cajuola,

si’ canta sulo ma nun po’ vulà?

Sta voce sulitaria, sola, sola,

nun è nu canto senza libertà.

E j’ cu ‘e vierze mieie che canto a ffà!

Si’ ‘e sbarre attuorno ‘o core tu m’hȇ miso?

J’ canto forse pe’ putè sunnà,

ca chist’inferno è tutto paraviso!

Vi saluto per ora affettuosamente, lasciandovi con una mia poesia composta da tre terzine a rime incrociate, dal titolo: ‘A porta ‘ell’ammore.

E tu me dice: core mio nun me vasà,

ma i’ te guardo e po’ ce penzo,

ca si’ nun te vaso nun ssaccio campà.

Ammore assaie hȇ ditto, nun fa pe’ me,

si’ po’ ce ripienze e che se fa,

ma i’ t’aggi’ ‘itto voglio sta cu te.

Vita bella, vita mia arapeme stu core,

ca si’ nun cunosce ‘a via,

ce ‘ncuntrammo â porta, â porta ‘ell’ammore.

Avatar photo
Ivan Tudisco
Ivan Tudisco è nato a Napoli nel 1980 dove attualmente vive. Nel 2007 ha esordito con una raccolta di poesie edita da una casa editrice Siciliana, seguiranno altre due raccolte, di cui l’ultima pubblicata nel 2021 con una editrice Romana: Rosabianca edizioni. Nel 2020 ha esordito con il suo primo romanzo: Gente di Pianura, in ebook. Una serie di racconti di genere vario, sono stati pubblicati su varie antologie nazionali tra il 2019 e il 2021, e una raccolta di favole, ha visto la sua pubblicazione nel 2021, ed è tuttora disponibile sul sito della casa editrice Ivvi. In Giugno 2022, sarà pubblicato un nuovo romanzo, con l’editrice Montag, collabora con QuiCampiFlegrei dal 2020. Tutti i libri di Ivan Tudisco sono disponibili nelle librerie online, quali: Mondadori storie, La Feltrinelli, Libro Co.

Articoli Simili

Lascia un commento

Top Menu
Translate »
error: Il contenuto del sito è protetto
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: