Skip to content
  • Home
  • Chi siamo/Contatti
  • Campi Flegrei
    • Pozzuoli
    • Quarto
    • Bacoli
    • Monte di Procida
    • Giugliano
    • Ischia
    • Procida
  • Napoli Metropoli
    • Fuorigrotta
    • Pianura
    • Soccavo
    • Bagnoli
  • Campania
  • Rubriche
    • Riflessioni del direttoreRubrica
    • Elementi di geologiaRubrica
    • Da Puteoli a CapuaRubrica
    • Dossier: 1943
    • Scelgo quello che fa bene
    • La rinascita della poesia Napoletana
    • Gli articoli di Vincenzo Giarritiello
    • Gli articoli di Ciro Biondi
    • #animaefoto_GRAFIA
    • Virtual Tour dei Campi Flegrei
    • "Mappa della solidarietà"Inserimento degli articoli e video inerenti la pandemia da Covid-19
    • "I luoghi dell'amore in Campania"
    • Storia della Campania e dei Campi Flegrei
    • Civiltà del passatoRubrica
    • I piccioni viaggiatori
    • Gouaches
    • Alla scoperta del "romance"
    • Piante e fiori dei Campi Flegrei
    • Don Giustino Maria RussolilloRubrica
    • Donne: storia, cultura, arte. I volti del sud"Rubrica
    • Non è vero ma ci credoRubrica
    • Magma LetterarioRubrica di Paola Iannelli
  • Eventi in streaming
×
Tu sei qui
Home > Posts tagged "magnagrecia"

Tag: magnagrecia

I tesori della Napoli Greco Romana

  • Campi Flegrei
  • La rinascita della poesia Napoletana
  • Napoli
  • Rubriche
Creato da: Ivan Tudisco - 21 Aprile 202421 Aprile 2024

Quindi una colonia Greca dall' Eubea, approdò sull'isola di Pithecusa, l' odierna Ischia, nell' ottavo secolo a.C. Vaso risalente all' ottavo secolo (museo di Pithecusa, Ischia) Com' erano solito fare, i Greci cercavano sempre un luogo ameno dove vivere, così giunsero dapprima sull'isola dell' attuale Ischia, per poi giungere sulla terra

La Napoli Greca

  • Campi Flegrei
  • La rinascita della poesia Napoletana
  • Napoli
  • Rubriche
Creato da: Ivan Tudisco - 19 Febbraio 202319 Febbraio 2023

Nascita di un impero Cuma: la prima colonia Greca d'Occidente (VIII secolo a.C.) si contende il primato con Pithecusa (Ischia) un popolo fiero e potente, che nel IV secolo a.C. si spostò di alcuni chilometri per trovare riparo dai popoli nemici, e giunse nel luogo dove riposavano le spoglie della sirena

Meraviglie Flegree

  • Campania
  • Campi Flegrei
  • La rinascita della poesia Napoletana
  • Napoli
  • Rubriche
Creato da: Ivan Tudisco - 23 Gennaio 202220 Gennaio 2022

L'area Flegrea è un regno di arte e di poesia. Quale altro luogo può offrire una tale suggestione, da coinvolgere tutto ciò che riguarda l'anima e la mente umana, in un fluire di passione che proprio non vuole smettere, a distanza di secoli, di stupire. Miseno Vista di Capo Miseno Durante il periodo

Puema Napulitano: tra Virgilio e il presente

  • Campi Flegrei
  • La rinascita della poesia Napoletana
  • Napoli
  • Rubriche
Creato da: Ivan Tudisco - 4 Luglio 202115 Maggio 2022

Vi accompagno con i miei versi in lingua Napoletana, in un viaggio a ritroso nell'area Flegrea, ai tempi della Magna Grecia e dell'occupazione Romana, visitando con l'aiuto del poeta Virgilio, quei luoghi anche a lui cari, in un percorso favolistico che ha lo scopo di ricordare le radici del nostro

giarritiello
geologia
non e vero
don giustino
piante e fiori
Dialogos Comunicazione - Associazione di Promozione Sociale per QuiCampiFlegrei - Testata Giornalistica Autorizzazione del Tribunale di Napoli nr. 23 del 20 marzo 2018 - Direttore: Martina Bruna Chiaiese
Top Menu
Translate »
error: Il contenuto del sito è protetto