Bradisismo – Aggiornamento e dati all’8 Aprile 2025

Nella giornata odierna (8 Aprile 2025) sono stati resi pubblici sia il bollettino mensile relativo al Mese di Marzo sia quello settimanale con dati dal 31 Marzo al 6 Aprile. Dopo gle eventi di metà Marzo la sismicità complessiva ha subìto un brusco rallentamento che si evidenzia ancor oggi con un

Deformazione e sismicità – Considerazioni e aggiornamenti al Marzo 2025

Nei Campi Flegrei prosegue la crisi di bradisismo iniziata alla fine del 2005: al momento, il sollevamento totale massimo è di poco più di 140 cm.(nella zona del Rione Terra) Ciò è successivo ad una subsidenza complessiva di circa 95 cm iniziata dopo la crisi dell’82-84. In questo modo attualmente

Bradisismo e sismicità: Situazione a metà Marzo 2025

La sismicità del Febbraio 2025 sarà ricordata come quella che ha registrato il più alto numero di eventi considerando anche la crisi degli anni 82-84 (la più sismica dopo i terremoti conclusi nel 1580 pochi anni dopo l’eruzione del Montenuovo). Lo stesso sciame sismico (secondo il protocollo di comunicazione dell’Osservatorio

“Giallo Flegreo”. Il primo Festival della Letteratura Gialla antica e moderna e Premio “Il racconto Giallo Flegreo dell’anno”

È tutto pronto per “Giallo Flegreo” il primo Festival italiano dedicato alla Letteratura Gialla antica e moderna che si terrà a Pozzuoli giovedì 20 febbraio e lunedì 26 maggio alle ore 10.30 presso l’Accademia dei Campi Flegrei (Via Campi Flegrei 12). Il Festival ideato da Gea Palumbo e curato con Anna

Riqualificazione sismica. Da lunedì 17 febbraio 2025, sarà possibile presentare le domande

L’Amministrazione Comunale di Pozzuoli informa che, a partire dalle ore 00.01 di lunedì 17 febbraio 2025, sarà possibile presentare le domande per la riparazione e la riqualificazione sismica degli edifici residenziali inagibili in seguito al sisma del 20 maggio 2024. L’invio della domanda e le richieste di informazioni saranno possibili solo da parte di

La Geochimica nei Campi Flegrei: Intervista al Dott. G. Chiodini

Il fenomeno del bradisismo continua a destare preoccupazione nella popolazione flegrea; dal mese di Agosto si evidenzia un rallentamento nel tasso di deformazione con una media di sollevamento massimo 10 mm/mese al Rione Terra e con un numero di eventi sismici in diminuzione rispetto ai picchi di Maggio 2024 e

Bradisismo: Quadro di sintesi del 7 Gennaio 2025

E’stato pubblicato il bollettino settimanale sul fenomeno del bradisismo con i dati fino al 5 Gennaio. Inoltre è stato pubblicato il bollettino mensile relativo al mese di Dicembre 2024 Da entrambi si evince che nei Campi Flegrei continua la fase di “Uplift” con una velocità media di 10 mm/mese. Dal Gennaio

Bradisismo e Prevenzione – Incontro del 17 Dicembre

Ieri 17 Dicembre presso l’Hotel Terme Neronensis di Pozzuoli si è tenuto un incontro dal titolo “Bradisismo e Prevenzione”, organizzato dall’Associazione “Nuova Dicearchia” e dall’Osservatorio per la Tutela dell’ambiente e della Salute con il Patrocinio dell’associazione Stampa Campana - Giornalisti Flegrei. Si è voluto coniugare il tema della prevenzione nei Campi

Bradisismo – Aggiornamento del 10 Dicembre

Con l’uscita del bollettino relativo alla prima settimana di Dicembre viene confermato che il sollevamento del suolo nella zona di massima deformazione continua con una media di 10 mm/mese. Ciò è stato ribadito anche nel bollettino mensile relativo a Novembre. In esso viene sottolineato che al Rione Terra dall’inizio dell’anno

Incontro dibattito sulla fase attuale del Bradisismo: video integrale dell’evento

Giovedì 28 Novembre nei locali di Villa Mareschi a Bagnoli si è tenuto l’Incontro dibattito sullo stato attuale del Bradisismo Flegreo organizzato dall’Associazione Dialogos A.P.S. Il Prof. Aldo Zollo, Docente di Sismologia ed Analisi ed elaborazione dei segnali della Federico II ha fatto una relazione dal titolo: “ Bradisismo e terremoti