“La libertà dell’uomo consiste nel poter immaginare se stesso e il mondo diversi da quelli che sono”. Questa frase tratta dal romanzo LA LETTERA DI GERTRUD dello scrittore svedese Bjorn Larsson, edito da IPERBOREA, stampata sul retro di copertina, è la chiave di lettura della vicenda di Martin Brenner genetista
Gli articoli di Vincenzo Giarritiello
Procida Capitale della Cultura: quando lo spirito diocesano prevale su quello parrocchiale
Sembra che ad Ancona, uno delle dieci città candidate, non abbiano digerito la proclamazione di Procida Capitale della Cultura 2022. Se davvero fosse, come dimostrerebbe la prima pagina dell'edizione locale del Corriere Adriatico del 19 gennaio su cui era scritto, testuale, “BATTUTI DA PROCIDA: SI PUÒ?”, ci sta, a nessuno piace
Una pizza con papà trentacinque anni dopo | Un racconto di Vincenzo Giarritiello
Venerdì della scorsa settimana approfittando che eravamo in zona gialla, per cui ci potevamo spostare da un comune all’altro senza l’incubo che le forze dell’ordine ci fermassero e ci chiedessero l’autocertificazione per giustificare dove andassimo, decisi di farmi un giro per Napoli. Con la mascherina sul viso presi la metro e
Il dialetto napoletano e il dialetto puteolano. Intervista a Salvatore Brunetti
Classe 1937, giornalista, dialettologo e saggista, Salvatore Brunetti, pur essendo puteolano doc, per anni ha svolto la propria attività culturale a Napoli dove ha frequentato salotti letterari, venendo a contatto con poeti, scrittori, uomini di teatro tra cui Roberto De Simone. Ha pubblicato IL MISTERO DI MARIANGELA, SCRIVERE IL DIALETTO
“Sogni rubati”. L’ultimo decennio fascista a Pozzuoli raccontato da Siglinda Gentile Lopez
Ambientato tra Pozzuoli, la penisola sorrentina e la Marsica nel decennio 1935-1945, epoca in cui si consolida il fascismo e scoppia la tragedia della guerra, Sogni rubati di Siglinda Gentile Lopez, edito da MEF, è la narrazione dettagliata e a tratti cruda, di una società perennemente in conflitto tra quanti sostengono
Notte di Natale | Un racconto di Vincenzo Giarritiello
Il cielo versava una neve sottile, impalpabile, imbiancando il giardino e il viale che sbucava sulla strada del paese. Sul selciato, alla luce dei lampioni, impresse nel nevischio ghiacciato, risaltavano le orme dei pneumatici delle auto dirette alla villa illuminata a festa. Da una delle grandi vetrate del salone si riflettevano
Finalmente in libreria il “Dialetto Puteolano” di Salvatore Brunetti | Articolo di Vincenzo Giarritiello
Edito per la prima volta nel 2019 con il contributo di Lux in Fabula – all’epoca ne furono stampate cento copie, ognuna autografata dall’autore -, DIALETTO PUTEOLANO di Salvatore Brunetti è finalmente in libreria in una nuova edizione riveduta e corretta edita da NEW MEDIA PRESS. Il testo, novità assoluta nel
Siglinda Gentile Lopez si racconta. Intervista alla scrittrice puteolana di “Pietre al sole”
Dopo aver letto PIETRE AL SOLE, di Siglinda Gentile Lopez, affascinato dalla storia e dalla qualità della prosa, mi misi alla ricerca dell’autrice per complimentarmi con lei, seppure con ritardo – mi aveva omaggiato del libro diciotto anni fa durante un premio letterario - per la bellezza del romanzo. A seguito
Il seme | Gli articoli di Vincenzo Giarritiello
Elio abitava al secondo piano di un prefabbricato cubico di un vasto complesso edilizio edificato a metà degli anni ottanta per accogliere gli sfollati del terremoto. Visto da lontano l’agglomerato urbano infondeva una tristezza infinita. Era un ghetto che all’approssimarsi delle elezioni si trasformava in ambita riserva di caccia per
Addio maresciallo Rocca | Gli articoli di Vincenzo Giarritiello
Giusto il tempo di rattristarci per la scomparsa di Sean Connery, l’inimitabile James Bond del grande schermo, con tutto il rispetto per quanti dopo di lui hanno interpretato il ruolo di 007, ed ecco che la vita ci priva di un altro gigante dello spettacolo. Nel giorno del suo ottantesimo compleanno
Il 28 ottobre 2020 ricorrono centocinquanta anni dalla bonifica del lago di Agnano | Gli articoli di Vincenzo Giarritiello
Situato nella Conca di Agnano laddove oggi sorge il famoso complesso termale, il lago di Agnano era un bacino di origine vulcanica formatosi molto probabilmente intorno all'anno 1000 per via dei continui sommovimenti tellurici dovuti al bradisismo. La decisione di prosciugarlo risale al 1835, in epoca borbonica, a seguito dei