È dallo studio delle fonti che si conoscono e si tramandano la storia, l’identità e la memoria di una comunità. Lo scrittore cileno Luis Sepúlveda soleva ricordare che «Un popolo senza memoria è un popolo senza futuro», un chiaro monito che sottolinea lo stretto legame che esiste tra il passato,
Quarto
Bradisismo. Deformazione e Sismicità : osservazioni sul comportamento
L’andamento della deformazione del suolo di Pozzuoli non assume valori lineari soprattutto nel breve periodo, infatti si evidenziano periodi a bassa velocità ad altri con impulsi maggiori pur confinati in pochi cm/mese. La deformazione è ben lungi da ciò che accadeva durante la crisi degli anni 80 quando le velocità assumevano
Al via “Vivere nel vulcano”. La III edizione dedicata a Giuseppe Imbò a 80 anni dall’ultima eruzione del Vesuvio.
Lunedì 7 ottobre alle ore 17.30 presso l’ Osservatorio Vesuviano di Napoli (Via Diocleziano, Napoli) si terrà la presentazione della terza edizione della rassegna “Vivere nel Vulcano” quest’anno dedicata a Giuseppe Imbò, geofisico sismologo che studiò il complesso vulcanico Somma-Vesuvio durante l’eruzione avvenuta nel 1944. La rassegna “Vivere nel Vulcano” si
Intervista alla Dott.ssa Francesca Bianco (INGV di Napoli)
Ho effettuato un’intervista alla Dott.ssa Bianco in merito alla situazione attuale del bradisismo flegreo ed in riferimento ad alcuni lavori scientifici resi pubblici di recente. La Dott.ssa Bianco è coautore del lavoro pubblicato sulla Tomografia in cui si è evidenziato un livello magmatico alla profondità di 5 Km e reso
Quarto, a Casa Mehari celebrazione del vescovo di Pozzuoli
Lunedì 23 settembre, alle ore 18, a Quarto nel bene confiscato alla criminalità Casa Mehari (via Nicotera, 8), il vescovo di Pozzuoli e di Ischia, Carlo Villano, presiederà la celebrazione eucaristica in memoria delle vittime innocenti della criminalità e del XXXIX anniversario dell’uccisione di Giancarlo Siani. Concelebra il direttore della
Napoli ospita il G7 della Cultura dal 19 al 21 settembre. Dopo sette anni l’Italia torna a riunire a Palazzo Reale i responsabili delle politiche culturali mondiali.
Si parlerà di sostegno all’Ucraina per la tutela e la ricostruzione del suo patrimonio culturale, dell’impatto dell’intelligenza artificiale sulle industrie creative, della lotta al traffico illecito delle opere d’arte, della gestione degli effetti dei cambiamenti climatici sui beni culturali, delle opportunità offerte dalla cultura per lo sviluppo sostenibile del Continente
Bradisismo : Modello Vulcano – Tettonico
La crisi di bradisismo in atto ha avuto inizio all’incirca nel 2005 quando si è interrotta una fase pluriennale di subsidenza intervallata da brevi periodi di innalzamento. Quando il bradisismo è ascendente spesso è accompagnato da sismicità più o meno intensa. Ciò è accaduto in maniera evidente già nella crisi
Bradisismo, aggiornamento al 20 agosto 2024
Antro 2024. Il Festival del Parco Archeologico dei Campi Flegrei. Ecco gli spettacoli dal 30 agosto al 15 settembre. Gran finale con Francesco Montanari
Torna “Cumadoro” alla sua sesta edizione. Tour guidato al Parco archeologico di Cuma e all’orto del pomodoro cannellino e… gran finale festa
Giovanni Tammaro. Presidente associazione Pomodoro Cannellino Come ogni anno dal 2018 torna "Cumadoro". L'iniziativa prende il via con la raccolta del Pomodoro Cannellino Flegreo che, anche quest’anno, celebra l’inizio della stagione con tour guidati al Parco archeologico di Cuma e ai campi di Pomodoro Cannellino e, gran finale, con degustazioni
“Flegrella” inizia il suo cammino dall’Osservatorio Vesuviano
Si tratta di un libro pensato appositamente per i ragazzi flegrei della scuola primaria e della scuola secondaria. Parliamo della favola scientifica “Flegrella. La caldera che racconta la storia geologica dei Campi Flegrei” (Collana ScuolArt di Villaggio Letterario, giugno 2024) presentata ieri pomeriggio 8 luglio presso la prestigiosa sede dell’Osservatorio Vesuviano