I Campi Flegrei nelle poesie del Premio Nobel Louise Gluck. La raccolta “Averno” è stata pubblicata dalla casa editrice napoletana Dante & Descartes

"Questo era un libro necessario per il nostro Paese e per la citta' di Napoli". Raimondo Di Maio e' il fondatore di Dante & Descartes, la libreria editrice con sede nel centro storico di Napoli, l'unica in Italia ad aver pubblicato "Averno" di Louise Gluck, vincitrice del premio Nobel per

“Donne in mostra nei Campi Flegrei”, concorso fotografico della P&P Academy

La P&P Academy, nell’ambito dell’iniziativa “Donne in mostra nei Campi Flegrei”, ha indetto un concorso fotografico aperto a tutti i residenti della Campania e senza limiti di età. Il tema è ovviamente “la donna”, con tre precisi indirizzi: 1) le donne come madri: un excursus nell’arte che ha come fulcro

1943: i crimini nazifascisti nei comuni di Pozzuoli, Bacoli e Quarto

Dopo l’armistizio dell’8 settembre del 1943 anche l’area flegrea ha subìto rappresaglie da parte dei soldati tedeschi in fuga. La città di Pozzuoli per la sua posizione strategica a settentrione della città di Napoli, per il porto e la ferrovia, ma soprattutto per la presenza dell’industria bellica e dei serbatoi

Tony Esposito: “io, Edoardo Bennato e i Campi Flegrei”

Tony Esposito è fra artisti partenopei più conosciuti al mondo, fra i successi più celebri “Kalimba de luna” inciso nell’84, ha venduto più di 10 milioni di copie, ed è ancora fra i brani che maggiormente viene riproposto dai nuovi gruppi musicali. Tony Esposito ha concesso a noi del giornale Qui

Il professor Raffaele Giamminelli e il “valore della memoria”. Un video in ricordo dello studioso

Si è spento dopo una lunga malattia il professor Raffele Giamminelli, da tutti riconosciuto come l’ultimo di un'importante generazione di studiosi di Pozzuoli e Campi Flegrei. Autore di decine di studi e pubblicazioni dedicate al territorio che sono e resteranno un riferimento per le future generazioni. Il professor Raffaele Giamminelli è nato

Legambiente: i tratti di costa più inquinati della Campania. I dati regionali

In Campania, su 31 punti monitorati sulla costa, quasi la metà supera i limiti di legge: complessivamente 14 punti risultano oltre i limiti di legge: dieci quelli giudicati fortemente inquinati e quattro quelli inquinati. Nel mirino ci sono sempre canali e foci, i principali veicoli con cui l’inquinamento microbiologico, causato