Pedalare ed accompagnare i libri in giro, conoscendo luoghi e persone nuove. In nome della parola scritta, l’editore abruzzese Alessio Masciulli, dell’omonima casa editrice, ha dato il via al “Cammino Letterario”, una pregevole iniziativa culturale giunta alla sesta edizione. Quest’anno, in bicicletta, sono stati macinati oltre 420 km di strade
Procida
Procida, è Alessandra Grieco la nuova Graziella. Attesa per i concerti di The Kolors e Joe Barbieri
Fino al 30 luglio 2025 musica, mostre, spettacoli e attività ludiche con i concerti di The Kolors e Joe BarbieriL’assessore al Turismo Costagliola: “Una festa unica che rafforza l’appeal e le radici dell’isola” Si chiama Alessandra Grieco la Graziella 2025 eletta ieri sera durante il toccante spettacolo in Marina Grande per la 75esima edizione della Sagra del Mare che fino al 30 luglio trasforma l’intera isola
Aggiornamento Bradisismo e situazione complessiva 22 Luglio 2025
A Pozzuoli, buona la prima! “Necropolis. Archeologia funeraria e Cinema” tra storia formazione e gastronomia
Giovedì 5 giugno la Necropoli Tardo antica paleocristiana di San Vito (Villa Elvira) a Pozzuoli ha ospitato la prima rassegna di "Necropolis. Archeologia funeraria e Cinema" dedicata alle Necropoli e al Cinema che ha unito l'archeologia, la storia, la cinematografia, la formazione e la gastronomia. La giornata è iniziata con un
A Pozzuoli parte “Necropolis. Dall’archeologia funeraria al Cinema”
A Pozzuoli, presso la Necropoli tardo antica paleocristiana di San Vito, il 5 giugno alle 10 parte “Necropolis. Dall’Archeologia funeraria al cinema” la prima rassegna italiana dedicata al binomio antiche città dei morti e cinema: incontri, degustazioni del “cuonzolo” e visite guidate. Dopo Pozzuoli la rassegna farà tappa nel palermitano presso
Al via la IV edizione di “Procida Premio Cultura 2025”
È tutto pronto per la conferenza stampa della IV edizione del “Premio Procida per la Cultura” che si terrà a Napoli venerdì 23 maggio alle 10.30 al Gran Caffé Gambrinus. Alla conferenza interverranno Raimondo Ambrosino, Sindaco di Procida, Leonardo Costagliola, Assessore al turismo del Comune di Procida, Vincenzo Cirillo, Consigliere Città
All’Accademia dei Campi Flegrei l’incontro su “Blossio di Cuma e Tiberio Gracco. Pensiero filosofico e mondo politico”
Oggi 6 maggio alle ore 11.00 presso l’Accademia dei Campi Flegrei (Via Campi Flegrei 12, Pozzuoli) si terrà l’incontro su «Blossio di Cuma e Tiberio Gracco. Pensiero filosofico e mondo politico nell’antica Roma secondo Plutarco» con autorità locali, il professore Fabio Fernicola dell’Università di Salerno e la presidente dell’Accademia dei
A Vivara il 3 maggio si inaugura la prima mostra dell’isola: “L’Oro Nero del Mediterraneo. L’ossidiana nella preistoria”
Nella Riserva Naturale di Vivara, Riserva dello Stato di proprietà della famiglia Diana, sarà inaugurata sabato 3 maggio alle ore 10.00 la prima mostra nella storia dell’isola dal titolo “L’Oro Nero del Mediterraneo. L’ossidiana nella preistoria”. L'isola di Vivara. Si ringrazia Vittorio Sciosia per le foto di Vivara La mostra allestita
Martedì 18 marzo inizia la IV edizione di “Vivere nel vulcano” a cura dell’Accademia dei Campi Flegrei
È tutto pronto per la presentazione della IV rassegna di “Vivere nel Vulcano” che si terrà martedì 18 marzo alle ore 16.00 presso l’Accademia dei Campi Flegrei di Pozzuoli (Villaggio del Fanciullo-Via Campi Flegrei,12). Il focus 2025 sarà dedicato ai “miti infernali, i rimandi letterari, le devozioni e l’alto valore
Campi Flegrei: Lo sciame sismico e il “comunicato sull’aggiornamento 3” dell’INGV
Nei Campi Flegrei le Giornate Fai di Primavera 2025 visite in due siti archeologici: la necropoli paleocristiana di San Vito a Pozzuoli e il colombario del Fusaro
Questa mattina alle 12 presso il comune di Napoli nella Sala della Giunta di Palazzo San Giacomo si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del programma delle Giornate FAI di Primavera in Campania 2025. Sono intervenuti Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli, e Michele Pontecorvo