Suggestive scenografie a ritmo di musica, luci e colori che illumineranno la Darsena di Pozzuoli. In arrivo due giorni di eventi nel capoluogo dei Campi Flegrei, che passeranno poi il testimone agli appuntamenti per le festività natalizie. Si parte venerdì 6 dicembre con la “Fontana Danzante Dominici's”, un'esperienza straordinaria di
Pozzuoli
Pozzuoli. Dal 13 al 15 dicembre “Tattoo Lab Project” al Rione Terra. Ideazione e direzione artistica Fabio Gargiulo
Per la prima volta in Italia “TATTOO LAB PROJECT”, venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 dicembre 2024 al Rione Terra, a Pozzuoli 52 tatuatori di fama internazionale per il più grande laboratorio artistico sull'arte e la cultura del tatuaggio (Palazzo Migliaresi dalle ore 10. Ingresso gratuito su prenotazione al sito www.tattoolabproject.it). Un evento unico e coinvolgente che trasformerà Palazzo Migliaresi in un vero e proprio
Pozzuoli, presentazione del romanzo illustrato su “Maria Puteolana” dello scrittore Valentino Russo
Giovedì 5 dicembre alle 18:30, presso la Chiesa di S. Maria della Purificazione di Pozzuoli, sarà presentatonell’ambito della rassegna Regionale dedicata alla “Notte dei Licei artistici della Campania”, il nuovo libro di Valentino Russo “Maria Puteolana - Storia illustrata della Giovanna D’Arco Flegrea” edito da Valtrend Editore.Un romanzo storico frutto
Al via il 5 e 6 dicembre “Terme, arte e cibo nei Campi Flegrei”. Convegno, mostre, visita teatralizzata, rievocazione storica e cibo
Ieri 2 dicembre è stata presentata presso le Terme Neronensis di Pozzuoli la rassegna “Terme arte e cibo nei Campi Flegrei. Tra passato e presente” promossa dal Gruppo archeologico Kyme e patrocinata dalla Regione Campania. Alla presentazione moderata da Gianni Ambrosino, direttore del VG21, sono intervenuti insieme ai curatori Anna Abbate
L’incontro “Ristoratori Flegrei” dell’Ente Parco regionale dei Campi Flegrei
«Ascoltare e supportare i ristoratori flegrei nelle difficoltà che stanno vivendo, per aiutarli a valorizzare le risorse a disposizione», è questo l'obiettivo dell'appuntamento "Ristoratori Flegrei" organizzato dall'Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei. L'incontro aperto a tutti i ristoratori flegrei si terrà Giovedì 5 dicembre dalle 10 alle 12 presso la sede
Incontro dibattito sulla fase attuale del Bradisismo: video integrale dell’evento
Giovedì 28 Novembre nei locali di Villa Mareschi a Bagnoli si è tenuto l’Incontro dibattito sullo stato attuale del Bradisismo Flegreo organizzato dall’Associazione Dialogos A.P.S. Il Prof. Aldo Zollo, Docente di Sismologia ed Analisi ed elaborazione dei segnali della Federico II ha fatto una relazione dal titolo: “ Bradisismo e terremoti
A Pozzuoli “Terme arte e cibo nei Campi Flegrei” lunedì 2 dicembre la presentazione alle Terme Neronensis
È tutto già pronto alle Terme Neronensis (Via G. Pergolesi, 29 bis) di Pozzuoli dove lunedì 2 dicembre p.v. alle ore 10.30 si terrà la presentazione della IX edizione dedicata alle terme flegree quest’anno intitolata “Terme arte e cibo nei Campi Flegrei. Tra passato e presente” promossa dal Gruppo archeologico
È ONLINE IL BANDO RIVOLTO AL TERZO SETTORE “BIBLIOTECHE E COMUNITA'”
Al via la quarta edizione del bando “Biblioteche e Comunità”: la lettura per creare coesione e integrazione anche nelle aree interne del Sud Italia. Fondazione Con il Sud e Centro per il libro e la lettura mettono a disposizione on 1.000.000 di euro complessivi, erogati al 50% dai due enti promotori, per valorizzare
All’Accademia dei Campi Flegrei l’incontro con Giovanna Greco su “Cozze, ostriche, orate, arrosti e bolliti tra Cuma e Velia”
Di "Cozze, ostriche, orate, arrosti e bolliti tra Cuma e Velia: alle origini della dieta mediterranea" parlerà la professoressa Giovanna Greco venerdì p.v. 29 novembre alle ore 11.00 a Pozzuoli presso l'Accademia dei Campi Flegrei (Via Campi Flegrei, 12 Villaggio del Fanciullo). A moderare l'incontro sarà la presidente dell'Accademia Gea
“Donne oltre il Mito”: Palermo, Pozzuoli, Parma, Agrigento
"Novantasessantanovanta. Anatomia di un cambiamento. Donne oltre il Mito" è la manifestazione che parte da Palermo il 28 novembre 2024 nella settimana dedicata alla Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, fa tappa a Pozzuoli (Napoli) il 16 gennaio 2025 nella giornata mondiale dell'ecospiritualità, prosegue poi a Parma
V edizione del Premio Letterario Nazionale “Publio Virgilio Marone”, Il 23 novembre la Cerimonia di Premiazione all’Accademia Aeronautica
525 autori provenienti da tutta Italia e dall’estero hanno candidato le loro opere per la V edizione del Premio Letterario Nazionale Publio Virgilio Marone. Sono invece 39 le scuole secondarie di primo e secondo grado che hanno presentato lavori collettivi dei loro studenti. Cinque i Premi Virgiliani assegnati per alti