La Guida di Repubblica dedicata ai Campi Flegrei tra storia, mare e natura

Tesori archeologici, eccellenze enogastronomiche e scorci naturalistici sono solo alcuni degli straordinari ingredienti dei Campi Flegrei, l'area a ovest di Napoli che è un concentrato di bellezza da scoprire grazie alla nuova Guida di Repubblica “Campi Flegrei - Storia, mare, natura”. Spiagge, aree naturali protette e siti d’interesse storico costellano

“Puteoli Sacra”, aperivisite serali in Estate tra arte, archeologia e bellezza

Un aperitivo al tramonto in terrazza a picco sul mare per poi immergersi in un viaggio tra arte, archeologia e bellezza. Questa la proposta estiva del progetto “Puteoli Sacra” al Rione Terra che cambia orari dalla bella stagione venendo incontro alle esigenze dei visitatori. Infatti, venerdì e sabato sarà possibile visitare il

Debutto di “Fattocchiarìe” di e con Marco Sgamato a Teatro alla Deriva, sabato 24 luglio alla Terme Stufe di Nerone

Domenica 24 luglio, alle 21.15, alle Terme - Stufe di Nerone (Bacoli-NA), ultimo appuntamento dell’XI edizione di TEATROallaDERIVA (il teatro sulla zattera), ideata da Ernesto Colutta e Giovanni Meola, che ne firma la direzione artistica per il decimo anno. La zattera ospiterà il debutto di “Fattocchiarìe”, adattato, diretto e interpretato

“Bradisismo. Teorie a confronto”. Riflessioni post evento di Pierluigi Musto

Nel pomeriggio di lunedì 11 luglio si è svolto l'incontro scientifico dal titolo “Bradisismo: teorie a confronto” in cui sono intervenuti il peofessore Giuseppe Luongo ed il peofessore Giuseppe De Natale. Ho ideato e condotto personalmente l’evento che si è tenuto a “Casa Mehari” una villa ubicata a Quarto , confiscata

“Bradisismo. Teorie a confronto”. Lunedì 11 luglio incontro nel bene confiscato di Quarto. Confronto tra il professore Giuseppe Luongo e il professor Giuseppe De Natale

Un incontro pubblico per informare sul bradisismo, il fenomeno vulcanico tipico dell’area flegrea. A confrontarsi due esperti, il professor Giuseppe Luongo e il professor Giuseppe De Natale. L’incontro si terrà lunedì 11 luglio alle ore 17 in “Piazza Giancarlo Siani”, l’aula del bene confiscato casa Mehari in via Nicotera n.8

Quando Federico II riqualificò il porto di Pozzuoli

“In Puteolo alius portus. Custodes Raynaldus Marescalcus de Aversa. Constantinus Bos de Ravellis. Notarius Johannes de Surya de Capua”. È quanto si legge dall’ “Ordinatio novorum portuum per regnum ad extrahenda victualia cum nominibus custodum et notariorum”, un’ordinanza, contenuta nel Registro della Cancelleria imperiale ed emanata il 5 ottobre 1239

La scrittrice napoletana Paola Iannelli finalista al premio letterario nazionale “Giallo Garfagnana”

Il giallo partenopeo vive un’epoca di grande rivincita culturale, i drammi ambientati tra i vicoli della città o nelle zone residenziali sono fattori che determinano un’analisi prospettiva della città e dei suoi abitanti da angolature diverse ma non dissimili. Il puzzle che si compone è variegato e invita i lettori

Filosofia e tecnica della tazzina di caffè. L’espresso napoletano secondo la tradizione. Intervista a Enzo Cannavacciuolo

A fine marzo l’Unesco si è espresso negativamente per la candidatura del caffè espresso italiano tra il patrimonio immateriale dell’Umanità. Il dossier dal titolo "Il caffè espresso italiano tra cultura, rito, socialità e letteratura nelle comunità emblematiche da Venezia a Napoli" è scaturito dall'unione di due precedenti dossier per giungere

Vesuvio, scoperta la vera data dell’eruzione che distrusse Pompei

Un team di ricercatori dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Osservatorio Vesuviano di Napoli) è tra i protagonisti di una sensazionale scoperta sull'eruzione del Vesuvio che nel 79 d.C. distrusse Pompei ed Ercolano. Secondo la famosa lettera di Plinio il Giovane a Tacito la data di eruzione veniva fatta risalire

Rinasce il “Bollettino Flegreo”. In arrivo la nuova serie della rivista fondata nel 1909 da Raimondo Annecchino

Esattamente quattordici anni dopo la pubblicazione dell'ultimo numero (giugno 2008), il Bollettino Flegreo riprende vita. La storica rivista fondata nel 1909 da Raimondo Annecchino, tornerà nelle librerie e nelle edicole dell'area flegrea grazie all'editore Vincenzo D'Amico. La rivista avrà cadenza semestrale e, come in passato, darà spazio a contributi riguardanti