In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani dell’8 giugno, Città della Scienza costruisce il palinsesto del weekend dell’11 e 12 giugno per lanciare un messaggio di sensibilizzazione volto alla tutela di una risorsa molto importante: l’acqua. Un oceano di scienza – Tutto sul “polmone blu” del Pianeta! Per avere un oceano
Campi Flegrei
Procida 2022, parlano gli archivi: la storia dell’isola tra stragi, naufragi e vicende di mare
Era una calda giornata di giugno, anno 1848. Nel carcere di Procida le guardie uccisero oltre 140 detenuti giunti dalla Sicilia: fu un’ecatombe. Le vittime erano accusate di tentata evasione. Ora le carte restituiscono i loro nomi, svelati attraverso una suggestiva proiezione sulle pareti di Palazzo d’Avalos, e le loro storie,
Quarto, a Casa Mehari la mostra degli alunni della Gadda
Si terrà venerdì 10 giugno (dalle ore 17) “Mare Nostro” la mostra di pittura degli alunni delle classi seconde sezioni E,F, G dell’I.C. 3° Gadda di Quarto. L’evento avviene in collaborazione con il Comune di Quarto. La mostra è un’occasione di interazione importante tra le scuole e la struttura volta a
“Storie di epidemie tra terra e mare nelle carte d’archivio”, mostra del Ministero della Cultura e Marina Militare, a bordo di Nave Palinuro per Procida Capitale Cultura
“Storie di epidemie tra terra e mare nelle carte d’archivio” è il titolo della mostra documentaria che si terrà dal 12 al 19 giugno a Procida, Capitale italiana della Cultura 2022. A bordo della nave scuola a vela Palinuro, un’ampia selezione di documenti provenienti dagli Istituiti archivistici italiani racconterà come
A Monte di Procida c’è “Mitica – connessioni musicali, fisiche, digitali”. Appuntamento l’11 giugno
Un’esperienza "multisensoriale" che unisce arte, cultura e tradizioni. È “Mitica - connessioni musicali, fisiche, digitali”, l'evento organizzato da Octopus Records e in programma a Monte di Procida il prossimo 11 giugno alle ore 21,30. Sul prato di villa Matarese, in particolare, si esibiranno gli artisti Andrea Tartaglia e Mancino, in
Procida, domenica 12 Giugno, “Atto d’amore – Non io ma noi”
“Scienza aperta per una democrazia della conoscenza: nuove tecnologie, arte e Citizen-science applicate alla lotta eco-sostenibile alla zanzara tigre”’ è un progetto realizzato dalla Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte dell'Accademia di Belle Arti di Napoli e dal Laboratorio di Genetica e Controllo degli Insetti Vettori del Dipartimento di Biologia dell’Università
A Bacoli sabato si parlerà dello stato di salute del Lago d’Averno
Presso la Sala Ostrichina del Parco Borbonico di Bacoli sabato 11 giugno alle ore 10 si terrà il convegno “Il lago d'Averno - verso il Piano di Gestione - Monitoraggio dello stato ecosistemico". Durante la manifestazione verranno presentati i risultati delle analisi scientifiche sullo stato di salute del lago d'Averno e si parlerà
Procida 2022, ecco “Nutrice”: in giro per orti a cogliere l’identità dell’isola
Alla scoperta dell’identità di Procida. Con dei Cicerone d’eccezione: gli isolani. Parte il progetto “Nutrice”: in una serie di appuntamenti gratuiti i cittadini accompagneranno i “cittadini temporanei” attraverso un’esperienza intima del processo alimentare, dai giardini e dalle “parule”, ovvero degli antichi orti, quelli in cui si trovano degli alberi di
“Corriamo nel mito”. I risultati della gara podistica di Pozzuoli
Giuseppe Piegari dell’Atletica Nolana con 40’29 si è aggiudicato la 18ma edizione della ‘Corriamo nel Mito’, la gara podistica organizzata dal CPD CsiPozzuoli che veniva riproposta intorno ai laghi Lucrino ed Averno dopo due anni di stop per le note vicende del Covid-19. Ha vinto con pieno merito l’alfiere della
Premio “La Fescina”, il 4 luglio presentazione a Quarto e oparty serale a Villa Domi
Lunedì 4 luglio alle 12 sarà presentata al Comune di Quarto la X edizione del Premio La Fescina. La kermesse, ideata ed organizzata dal manager Ugo Autuori, dedicata alla consegna degli awards per i personaggi del cinema, della politica, della medicina, dello spettacolo e della moda. Durante la conferenza sarà presentato
Procida 2022 accoglie il San Carlo: l’opera illumina la notte dell’isola
La baia che diventa teatro lirico, balconi e terrazze vista mare che si trasformano in palcoscenici privilegiati, il pubblico che assiste dalle barche del porticciolo e dagli angoli più caratteristici del borgo marinaro, il mare che è nuovamente sottile filo rosso che lega - stavolta con la potenza espressiva dell’opera