MUSEO MADRE: dal 14 marzo incontri a ingresso gratuito per raccontare la storia e le opere della mostra “Gli anni” a cura di Eva Fabbris

La Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee – Museo Madre continua la sua programmazione con tre nuovi incontri a ingresso gratuito il 14, il 19 e il 27 marzo presso la sala Madre, (via Luigi Settembrini 79) per approfondire la storia e raccontare le opere della mostra "Gli anni" curata da Eva

La collana giungla gialla sbarca a Venezia: Umberto Montin firma il racconto poliziesco Bruma Serenissima (Un cacciatore di ombre a Venezia).

L'atmosfera sospesa che regala la laguna di Venezia è uno spettacolo unico al mondo. Lo scrittore e giornalista Umberto Montin invoca i fantasmi del passato per far riemergere dalle putride acque, i protagonisti di una trama fitta e piena di colpi di scena. La morte violenta di una giovane inglese, scuote

“Il porto di Pozzuoli. Dall’Impero romano ai nostri giorni” il convegno di mercoledì 5 marzo presso l’Accademia dei Campi Flegrei

È aperto a tutti: al pubblico, agli studenti delle classi amiche FAI degli istituti di Pozzuoli e di Quarto e ai giornalisti per i quali vale come formazione per 4 crediti. È il convegno su "Il porto di Pozzuoli. Dall’Impero Romano ai nostri giorni" che si terrà mercoledì 5

Al Maschio Angioino giovedì 27 febbraio “Ricominciamo dai nomi” dei paesi dei Campi Flegrei

Gea Palumbo dopo il successo di "Quadrilli" riscrive la storia dei Campi Flegrei partendo dai nomi e dalle fonti. Se con “Quadrilli” la storica si è tuffata nel Sud riscoprendo il mondo delle bizzoche e dei loro reliquiari con il suo nuovo libro “Ricominciamo dai nomi, dai miti e dalle fonti

“Quarto in love” a San Valentino

Quarto si prepara per l'ottava edizione di "Quarto in Love". Per San Valentino il centro storico traboccherà di cuori luminosi, canzoni romantiche, sapori genuini, e creazioni artigianali. Tante le iniziative per celebrare l’amore nelle sue varie sfumature, creando una esperienza culturale unica tra installazioni e luminarie artistiche, antica posteggia,

Scoperti tesori archeologici durante i lavori dell’Alta velocità della Napoli-Bari

La scoperta è merito di importanti interventi di archeologia preventiva. Di straordinaria rilevanza sono in tal senso i saggi eseguiti in occasione dei lavori dell' Alta Velocità nei comuni di Napoli, Caserta e Benevento che hanno portato alla luce un vero e proprio tesoro: un Villaggio e una necropoli, databili

Un serial killer semina il terrore: Il buio della ribalta, il nuovo mistery targato Mursia Collana Giungla Gialla

Nella galleria di immagini che percorrono questo crime, l'assassino ripercorre a ritroso l'infanzia e l'adolescenza, minate dal cattivo esempio del padre, uomo borioso e violento. La perpetua giustificazione che Marco Boldoni, questo è la sua identità, cerca nell'assolvere i suoi crimini, sta nell'esigenza di purificare la società dagli esseri che,

Donne e cinema. “Novantasessantanovanta, Anatomia di un cambiamento. Donne oltre il Mito”. Giovedì 16 gennaio 2025 a Pozzuoli

Donna, cinema, arte e società. Dalle opere ritraenti la divinità primordiale della "Dea Madre" alla poetica femminile del cinema di Hayao Miyazaki. Un tuffo con storici del cinema, antropologi, docenti, giornalisti e sociologi per continuare a riflettere, e seriamente, «sulla consapevolezza delle donne rispetto il valore del loro corpo e

Quarto. Lunedì 13 gennaio la presentazione del libro del cantante Andrea Sannino “Prima di abbracciame”

Il nuovo anno di Quarto parte dai giovani con la presentazione lunedì 13 gennaio, alle ore 11.00 all’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” del libro “Prima di abbracciame” (Ed. Mea) di Andrea Sannino. Andrea Sannino foto dal profilo Facebook del cantautore All’incontro moderato da Gertrude Vollaro e Franco Simeri