Quante volte ci ritroviamo a ripensare a tutto ciò che è accaduto nella nostra vita. In quei momenti, volti, avvenimenti e aneddoti che avevamo forse temporaneamente dimenticato tornano alla mente, pronti a riemergere non appena vengono richiamati. Personalmente uno dei ricordi più cari che mi capita di ripercorrere è il periodo
Author: Paolo Coppola
Assistenza materna? Il Governo si avvalga dei consulenti AICCeF
La recente decisione del Governo di affiancare alle mamme e ai nuclei familiari con bimbi appena nati, subito dopo il parto e durante i primi mesi di vita, la figura professionale dell’Assistente Materna, ha creato non pochi malumori. A far sentire la propria voce l’AICCeF (Associazione Italiana Consulenti Coniugali e
Giro d’Italia, Maisto: straordinaria opportunità per i Campi Flegrei
Come già accaduto nel 2022, il Giro d’Italia torna ad attraversare il cuore dei Campi Flegrei: la nona tappa della Corsa Rosa sul tracciato Avezzano-Napoli di 206 km, infatti, dopo aver raggiunto il Tirreno a Minturno, proseguirà lungo il litorale domizio per approdare nei Campi Flegrei, iniziando da Lago Patria
Le Vie dell’Acqua-Acquedotti Romani della Campania: il Sannitico e l’Augusteo, dalle aree interne alla Costa Flegrea, tra ricerca e valorizzazione. Convegno martedì 17 ottobre
Un abbraccio lungo duemila anni stringe la Campania nel nome della Cristianità e della cultura romana del periodo augusteo: tra storia e attualità ‘Le Vie dell’Acqua’, progetto ideato dal sindaco di Santa Lucia di Serino Ottaviano Vistocco, contiene un forte messaggio per la valorizzazione di un bene primario, quale l’acqua,
Conferenza di presentazione dei progetti di cooperazione allo sviluppo per la Repubblica del Bénin – Missione 2024
Mercoledì 11 ottobre 2023 alle ore 10:30, presso Casa Mehari, alla presenza del Sindaco di Quarto Dott. Antonio Sabino, si terrà la conferenza stampa di presentazione dei progetti di cooperazione allo sviluppo da realizzare in Repubblica del Bénin, in vista della missione istituzionale ed umanitaria, prevista per il mese di
Giornate Europee del Patrimonio 2023 nel Parco Archeologico dei Campi Flegrei
Il Parco archeologico dei Campi Flegrei aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio 2023, iniziativa promossa dal Ministero della Cultura e dedicata alla partecipazione al patrimonio culturale estesa a tutti i cittadini. Lo slogan scelto per questa edizione è “Patrimonio InVita”. Sabato 23 settembre il Parco ospiterà nei suoi luoghi passeggiate archeologiche e aperture straordinarie serali
Bacoli, inaugurazione asilo nido intitolato a Giancarlo Siani
L'Amministrazione Comunale comunica che sabato 23 settembre, alle ore 12:00, verrà inaugurato il primo asilo nido comunale, sito in Via Cerillo n. 90, intitolato alla memoria del giornalista Giancarlo Siani, giovane vittima di camorra. Interverranno: - Josi Gerardo Della Ragione, Sindaco di Bacoli - Paolo Siani, fratello di Giancarlo - Marco Wolfler Calvo, dirigente scolastico dell'I.C. "Plinio il Vecchio-Gramsci" Si invita la
Domani al Rione Terra di Pozzuoli s’inaugura l’apertura delle Botteghe del Territorio
Domani, domenca 17 settembre, a partire dalle ore 18.00, all’interno del borgo Rione Terra, cuore pulsante di Pozzuoli, avrà luogo, nell'ambito della I edizione di Officine Rione Terra, organizzato da Artgarage e voluto dal Comune di Pozzuoli e dall'assessorato alla cultura, l’inaugurazione dell’apertura delle botteghe con una festa diffusa di artisti di
Asia amplia la raccolta differenziata dell’umido a Soccavo
Campane di raccolta da 2.250 litri di capacità, distribuzione dei bidoncini ai singoli abitanti è così che Asia ha fatto parte la raccolta porta a porta dell'umido nel quartiere napoletano di Soccavo. L'operazione è stata organizzata seguendo la traccia del Comune di Napoli per allargare la raccolta dell'umido che già
Il granchio blu ha invaso il lago Miseno. A rischio la produzione di cozze dell’area flegrea
Il granchio blu è tra i protagonisti dell’estate. Numerosi sono gli avvistamenti su tutte le coste italiane. Si tratta di una specie aliena originaria delle coste atlantiche americane. Tramite l'acqua incamerata per zavorrare le navi, la specie è stata accidentalmente introdotta nel Mediterraneo. Da pochi anni è presente sulle coste nostrane.
Torna EDI Global Forum a Napoli: i musei da tutto il mondo si confrontano sulla didattica nell’arte
Cento istituzioni da tutto il mondo - musei, università, accademie, istituzioni e associazioni culturali del terzo settore, artisti, operatori museali, curatori, imprese e altre figure della società civile - saranno ospiti della seconda edizione di EDI Global Forum che si terrà a Napoli dal prossimo 24 al 27 ottobre. Il progetto, ideato da Fondazione