
La Fondazione Paulus è nata il 30 dicembre 2010, per volontà del vescovo di Pozzuoli Monsignor Gennaro Pascarella, con lo scopo di aiutare famiglie e microimprese in difficoltà economiche e a rischio usura. Paulus fornisce garanzie gratuite per ottenere credito bancario a tasso agevolato al fine di ricondurre i soggetti nella gestione ordinaria del credito: in tal modo si intendono sanare pericolose posizioni debitorie, diventate insostenibili e rischiose. Per conoscere meglio le attività dell’organizzazione, abbiamo intervistato don Enzo Tiano, Presidente del Comitato Etico della Fondazione:
Don Enzo, come la Fondazione Paulus incarna il principio secondo cui la solidarietà è il nuovo nome della carità evangelica?
«Oggi, la carità evangelica è fondamentale, ma non basta più. Accanto all’aiuto materiale immediato, è necessario avere un atteggiamento inclusivo di solidarietà. Questo significa aiutare le persone a superare la loro fragilità, non solo a risolvere una difficoltà temporanea».
Come responsabile foraniale di Pianura, qual è la situazione economica delle famiglie del territorio?
«La situazione economica delle famiglie nel nostro quartiere è molto difficile. La mancanza di lavoro colpisce molte persone, creando problemi non solo economici, ma anche sociali e culturali. Inoltre, la presenza della criminalità rende la situazione ancora più complicata. Molti giovani sono attratti da opportunità criminali per guadagnare soldi rapidamente, il che rappresenta un pericolo. Come Chiesa, sentiamo il dovere di fare di più. La Fondazione è uno strumento importante, ma è necessario che anche le istituzioni e i cittadini si rendano conto della gravità della situazione e lottino per i diritti fondamentali, come il diritto alla casa, al lavoro e alla dignità».


La Fondazione esiste da oltre dieci anni, ma sembra ancora poco conosciuta. Cosa si può fare per migliorarne la visibilità?
«È vero, nonostante il nostro intervento a favore di molte famiglie, la Fondazione è ancora poco conosciuta. Questo è un nostro grande rammarico. Per affrontare questo problema, abbiamo deciso di avviare una campagna di comunicazione a partire da settembre. Ci concentreremo sulle parrocchie e utilizzeremo materiali informativi come brochure, oltre a comunicazioni tradizionali tramite stampa, radio e televisione. Inoltre, abbiamo già avviato una campagna sui social media, finanziata dalla Regione Campania, che sta ottenendo buoni risultati. Speriamo che la nuova campagna di settembre coinvolga tutte le persone in difficoltà, chiarendo anche i requisiti necessari per ricevere aiuto dalla Fondazione».
Le attività di Paulus sono realizzate attraverso una specifica convenzione con Banca Popolare Etica che eroga materialmente il credito concesso in garanzia dalla Fondazione e da aprile 2014 a dicembre 2024, sono state esaminate oltre 100 istanze di accesso al credito, di cui 83 sono state accolte: questo significa che sono state aiutate 83 famiglie con erogazione di credito legale, garantito e sicuro per un totale di 1.049.300,00 Euro.
Benedetta Mangiapia