Tu sei qui
Home > Rubriche > La rinascita della poesia Napoletana > Napul’è … creazione | La rinascita della Poesia Napoletana

Napul’è … creazione | La rinascita della Poesia Napoletana

Napoli è come un bel frutto di stagione, può essere un po’ marcio all’esterno, ma dentro, il succo è sempre buono.

Il potere intrinseco è forte quanto la vita stessa. Le parole poi, hanno un potere diverso, quello di creare in un certo qual modo, o di ricreare, le cose.

Molte sono state le poesie che eminenti autori hanno dedicato ai luoghi o agli elementi che questi offrono, della città di Napoli.

Quartieri, mari, vicoli, pizze, donne, tutto è stato decantato dalla poesia e dai poeti. Vorrei ricordare una poesia del sommo poeta, Salvatore Di Giacomo, dedicata a una famosa friggitoria sita a via Speranzella, una parallela di via Toledo, la friggitoria di donna Amalia, aperta fino agli anni trenta.

Donn’Amalia a Speranzella,

quanno frie paste crisciute,

mena ll’oro ‘int’ ‘a tiella.

Donn’Amalia a Speranzella.

Un altro grande poeta, che stimo molto, è Rocco Galdieri, un vero amante della Napoletanità, che ci ha lasciato versi di pura bellezza. Anch’esso è stato un grande “ricreatore” dei luoghi e delle cose. Ecco alcuni versi di una sua poesia dedicata al quartiere Vomero.

‘O Vommero

’Miez’ ’a friscura, a ’o Vommero,
p’ ’e strate ’e San Martino,
l’ammore malandrino
dint’a ’sti ssere va.
E mo’ appuiato a ’n’arbero,
mo’ sotto sotto ’o muro,
’st’ammore, dint’ ’o scuro,
quanta peccate fa!
Vommero sulitario,
suonno d’ ’e ’nnammurate,
che saglieno a dispietto,
ma scenneno abbracciate,
senza putè parlà!…
Comme è cenéra l’evera,
nun è ceniero ’o lietto,
quanno ce sta l’età!
Ma dint’ ’o scuro, all’aria,
comm’ ’o peccato è doce,
quanno te tremm’ ’a voce,
t’ammanca ’o risciatà.


Qui vorrei aprire una sottile parentesi per un poeta che ho conosciuto personalmente, e i cui versi ho già avuto modo di pubblicare su questa rubrica: Giulio Mendozza.  Professore di liceo classico, ora in pensione, nei suoi passati ottant’anni, continua a ricamare versi in lingua Napoletana, che pubblica a sue spese in deliziose raccolte che regala ai conoscenti e agli amanti della poesia “l’arte non si compra” mi disse. Nonostante la scelta di non affidarsi a case editrici, sebbene abbia avuto diverse offerte, Mendozza è diventato un poeta famoso nell’ambiente culturale Napoletano, e riconosciuto da molti eminenti scrittori, tanto da ricevere la medaglia d’oro per i benemeriti della cultura, nel 2003, direttamente dalle mani dell’ex presidente della Repubblica Ciampi.

Oltre che a pubblicare diverse raccolte di poesia, Mendozza si è dedicato anche alla saggistica, discorrendo in prosa degli antichi mestieri Napoletani, e della devozione popolare Napoletana, quest’ultima raccolta, l’unica, pubblicata da Cuzzolin editore.

Mio personale mentore, disse un giorno: “c’è sempre bisogno di poesia, di scriverla e di leggerla, perché la poesia non muore mai, anche in tempi difficili”.

Ho appreso da lui la bellezza della Napoletanistica, ossia la passione di dedicarsi letteralmente a tutto ciò che riguarda Napoli.

La gente deve continuare, o riprendere a leggere la poesia Napoletana, perché dedicarsi a essa è come dedicarsi allo spirito, e noi abbiamo sempre bisogno di dedicarci allo spirito, distaccandoci da una materia quotidiana che spesso ci stanca” ebbe a dire un giorno, quando gli chiesi dei consigli su cosa dire alla gente, per invogliarla a leggere la poesia Napoletana. Riporto qui dei versi di una sua bella poesia:

Canzone a Napule

Me voglio fa na bella cammenata,

addò vaco? ‘Ncoppa San Martino,

‘a città sta tutta ‘ncannaccata,

me ‘mbriaco, ma nun stongo fatto a vino.

Comme faccio a cuntà che è stu spettaculo?

È nu bombardamento d’emozione,

chesta nun è città, chist’è miraculo,

è ‘a cosa ch’è ‘a cchiù bella d’ ‘a creazione.

‘O muntagnone pare nu gigante,

ca nu se stanca maia d’ ‘a guardà,

sta terra bella sempe cchiù ‘ntrigante,

ca pure a isso ha fatto ‘nnammurà.

Napule, femmena ‘e core,

‘e vote spruceta,

‘e vote tennera,

tu ‘ntennerisce,

e po’ daie spaseme,

tu ‘nzallanisce,

ma po’ si’ zuccaro.

Chiudo la parentesi sul mio amico e poeta Mendozza, con una sua poesia dedicata a Mergellina e Pusilleco.

Margellina e Pusilleco

Pareno ‘e varche scurzetelle ‘e noce,

ca specchiano ‘e culure d’ ‘a cullina,

se sentono ‘a luntano sulo ‘e voce,

d’ ‘e piscature ‘e vascio Margellina.

Hanno menato ‘e rezze  p’ ‘a campata,

sparpeteano ‘e pisce zumpettianno,

‘a luna guarda, è doce sta nuttata,

‘e gabbiane s’addormono sunnanno.

Sotto donn’Anna l’onna sbatte e volle,

e dint’ ‘e grotte blu ‘e Marechiaro,

essa fa tunfe e po’ se fragne ‘e ‘mbolle,

s’arranfeca a nu scoglio ‘o calamaro.

Margellina è ‘a cchiù bella d’ ‘e riggine,

e Pusilleco è ‘o cchiù bello ‘e tutt’ ‘e rre.

Margellina ‘a cchiù scicca d’ ‘e marine,

Pusilleco quaccosa ‘a stravedè.

Saglie dall’onne addore d’erba ‘e mare,

se ‘nfonne ‘e cielo ‘a luce d’ ‘e lampare.

Cosa di Napoli, noi poeti non abbiamo decantato! Per fortuna siamo Napoletani, e sappiamo tutti essere poeti d’altronde, anche senza l’arte letteraria, ma ricchi comunque di un magma naturale, che riesce a rendere poetico anche la cosa più banale: a Napoli tutti sono poeti, perché Napoli è un bellissimo verso che Dio ha scritto, e ha lasciato cadere sulla terra.

Dopo questi bellissimi componimenti fin’ora letti, desidero chiudere questo articolo con due miei componimenti, scritti con la passione creatrice della poesia Napoletana. Il primo dedicato al quartiere dove sono cresciuto: Pianura, e il secondo, è un componimento dedicato a Napoli, e all’amore universale che in questa città è sempre stato vissuto in ogni sua forma.

Pianura

Quanno saglie ‘o sole,

Pianura rossa ‘e vallata,

strade sprucide ma n’addore,

‘e pane fa bona ‘a cammenata.

Tu rosa ‘e niente,

quanno rire faie chianto e pare,

ca tutto è indifferente,

ma nun è oro chello c’appare.

‘O core mio sta ‘nzieme a te,

tu ca niente m’hȇ lassato,

ma nun ‘o ssaccio pô pecchè,

proprio ‘e te so’ ‘nnammurato. 

Ammore e Napule

Siente,

vide ‘o core che fa,

te chiamma pe’ nomme,

pure senza parlà.

Ammore accummencia cu me,

quanno cammino pe’ sta città,

guardanno ‘e cose ca s’hanna vedè,

tuccannola senza la spurcà.

Ammore sta cosa naturale,

nun se fa senz’ ‘e te,

è na forza ca fa tutte uguale,

a chi ‘o male nun ‘o vo chiù vedè.

Ammore si’ te siente luntano,

si’ nun te saccio ma te tengo pe’ mano,

ammore se fa e nun se dice,

ammore pecchè simmo tutt’amice,

ammore gruosso, ammore assaie,

ammore è bene pecchè nun basta maie.

Siente,

vide ‘o core che fa,

t’astregne cchiù forte,

pure senza te tuccà.

Ammore quanno ‘mpietto te tengo,

si’ te trovo felice pure quanno nun vengo,

ammore ca rire si’ pensa ‘o passato,

pecchè nun è perso tutto chello lassato,

ammore ricco è chello do’ core,

se piglia ‘o friddo e te lassa ‘o calore.

Un caloroso saluto ai gentili lettori e alle gentili lettrici, e appuntamento al prossimo articolo, sempre con il gusto di essere orgogliosamente appassionati alla poesia Napoletana, che è madre, che è creatrice.

Avatar photo
Ivan Tudisco
Ivan Tudisco è nato a Napoli nel 1980 dove attualmente vive. Nel 2007 ha esordito con una raccolta di poesie edita da una casa editrice Siciliana, seguiranno altre due raccolte, di cui l’ultima pubblicata nel 2021 con una editrice Romana: Rosabianca edizioni. Nel 2020 ha esordito con il suo primo romanzo: Gente di Pianura, in ebook. Una serie di racconti di genere vario, sono stati pubblicati su varie antologie nazionali tra il 2019 e il 2021, e una raccolta di favole, ha visto la sua pubblicazione nel 2021, ed è tuttora disponibile sul sito della casa editrice Ivvi. In Giugno 2022, sarà pubblicato un nuovo romanzo, con l’editrice Montag, collabora con QuiCampiFlegrei dal 2020. Tutti i libri di Ivan Tudisco sono disponibili nelle librerie online, quali: Mondadori storie, La Feltrinelli, Libro Co.

Articoli Simili

Lascia un commento

Top Menu
Translate »
error: Il contenuto del sito è protetto
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: