Tu sei qui
Home > Rubriche > La rinascita della poesia Napoletana > Ammore ‘e fullia | La rinascita della poesia Napoletana

Ammore ‘e fullia | La rinascita della poesia Napoletana

Com’è stato detto nei precedenti articoli, la poesia Napoletana abbraccia varie epoche. Nasce quando nasce la lingua Napoletana,  XIII secolo, si forma e si trasforma a seconda dei cambi linguistici e delle innovazioni letterarie.

Possiamo essenzialmente dire che la poesia Napoletana, si sviluppa con la parola: Amore, “ammore”. 

Non l’amore inteso come attaccamento a un bene materiale, o a una specifica forma d’arte, ma l’amore che si forgia nel sangue caldo della passione.

Molteplici sono stati i poeti che hanno lasciato alla letteratura, meravigliose poesie d’amore, di molti purtroppo non ne abbiamo più tracce, ci resta qualche eco, che sapienti poeti dopo di loro hanno saputo cogliere, realizzando poi l’epoca d’oro della poesia romantica Napoletana. 

Arduo sarebbe elencare tutti quei poeti, conosciuti o meno, che hanno saputo donarci dei veri capolavori della poesia romantica, ma non si può tuttavia evitare di citarne alcuni tra i più importanti: Salvatore di Giacomo, citato già più volte, e non potrebbe essere altrimenti. La poesia d’amore con Di Giacomo, diventa musica e sogno, capace di far volare il pensiero degli innamorati con le sue parole messe al posto giusto. Ecco un suo componimento dal titolo: lettera amirosa

Ve voglio fa’ na lettera a ll’ ingrese,

chiena ‘e tèrmene scìvete e cianciuse,

e ll’ aggia cumbinà tanto azzeccosa

ca s’ ha d’ azzeccà mmano pe nu mese.

Dinto ce voglio mettere tre ccose,

nu suspiro, na lacrema e na rosa,

e attuorno attuorno a ll’ ammillocca nchiusa

ce voglio da’ na sissantina ‘e vase.

Tanto c’ avita dì: ” Che bella cosa!

Stu nnammurato mio quanto è priciso!

” Mentr’ io mme firmo cu gnostia odirosa.

Di seguito, un’altra poesia di Di Giacomo dal titolo: Dint’’o suonno

Tu duorme, io te guardo,

mo nzuonno suspire,

me pare ca rire,

mo staie pe’ parlà.

Sta vocca ‘e pupata,

sta schiocca ‘e cerase,

fa l’atto d’ ‘e vase,

ma ‘e cerca o ‘e vo’ da?

Che dice durmenno?

Che faie? Cu chi ride?

Chi chiamme? A chi vide?

Chi parla cu te?

Entrambe le poesie, sembrano materializzarsi davanti agli occhi del lettore, tanto sembrano vive! Il poeta nella prima poesia, vuole rendere vivo il suo sentimento nei confronti dell’amata, mediante le parole. Ed è chiaro il suo desiderio di rendere felice l’amata, desiderando in un certo qual modo, che la lettera stessa faccia le sue veci, riempiendola di baci. Nel secondo componimento invece, lui osserva l’amata mentre dorme, e ne coglie ogni atto espressivo, tanto da interrogarsi sulla motivazione degli stessi, ma questa è proprio la caratteristica degli amanti.

Di seguito, leggerete due mie poesie d’amore, la prima ha come titolo: ‘o sciore, e la seconda: Voce ‘e core

T’aggio miso ‘mpietto nu sciore,

pe’ t’astregnere cchiù forte a me,

chist’abbraccio tene ‘a forma do core,

ca te lasso pe’ nun sta senza ‘e te. 

Quanno sola e luntana staie,

piglia ‘o sciore e dicce bonnì,

chi se vô bbene nun se lassa maie,

pecchè stu sciore, vide buono, song’ì’.

T’aggio miso ‘mpietto nu sciore,

pe’ t’astregnere cchiù forte a me,

si’ t’ ‘o vase ne siente l’ammore,

si’ t’ ‘o vase sto’ là nzieme a te.  

Chi dice ca l’ammore è eterno,

certamente t’ha ‘ncuntrato,

oì chistu core ha pirciato,

certamente t’ha ‘ncuntrato.

Si’ staie durmenno a chest’ora nun sunnà,

pecchè stasera te voglio pe’ me,  

oì chesta bella i’ voglio scetà,

pecchè sta vocca vo’ sta ‘nzieme a te,

oì chesta bella i’ voglio scetà.

Comme vulesse ca stu core te parlasse,

pecchè sta vocca p’ ‘o scuorno nun c’ ‘a fà,

quanti vase ‘mpietto te lassasse,

quanti iuorne me facisse sunnà;

oì comme vulesse ca stu core te parlasse.    

Nei miei componimenti in lingua Napoletana, l’amore occupa sempre un posto di rilievo. E’ la sonorità stessa della lingua che mi conduce per mano, e mi porta dove vuole lei, traendo dai miei ricordi cose buone e belle. In quest’ultima poesia, esprimo la mia difficoltà nel muovere parole nei confronti dell’amata. Lei certamente sarà dormendo, ossia presa da altri uomini forse, ignara dei miei sentimenti, e il desiderio d’amore è tale da non permettermi di aprire bocca, così invoco sognante il mio cuore affinchè faccia al posto mio, ciò che la mia parola non riesce a produrre.

L’amore è un sentimento nobile, ma come disse Diotima a Socrate, l’amore infondo non è buono e non è cattivo, l’amore è amore. Il popolo Napoletano, sente particolarmente questa passione d’amore, forse perché discendente di un popolo, quello Greco, che dell’amore ha saputo viverne e decantarne ogni aspetto.  Nessuna poesia o nessuna lingua sa esprimere il sentimento d’amore come la lingua e la poesia Napoletana. Con questa lingua si realizzano le passioni più pure, e si portano alle orecchie ciò che è difficile descrivere, eppure si descrive, perché la lingua Napoletana è di per sé un atto d’amore e di passione. Il principe Antonio de Curtis, ha composto diverse poesie d’amore, di una qualità e squisitezza uniche, come: Uocchie ‘ncantatore. 

Te guardo dint’ all’uocchie e veco ‘o mare,
‘o sole, ‘a luna, ‘e stelle e ‘o cielo blu
sti duie smeralde ‘e guardo e cchiù me pare
ca st’uocchie belle ‘e tiene solo tu.
Songh’ uocchie ca me ‘ncantano,
so luce ca m’abbagliano.
Mettono dint’ all’anema,
‘mpietto, nu desiderio
‘e t’abbraccià , t’astregnere,
vasà sta vocca ‘e zucchero.
Ammore mio magnifico
i’ me vulesse perdere… stanotte ‘mbraccio a tte!

Versi che il nostro amato principe ha scritto per la sua amata Franca Faldini, versi di una naturalezza unica e disarmante, così com’è il vero amore.

La poesia Napoletana tuttavia, non consta solo di grandi poeti ormai noti a tutti, ma di una grande categoria di autori, noti negli ambienti letterari e poetici Napoletani, autori anonimi per i molti abituati a sognare sui versi melodici dei vari Di Giacomo e Viviani, ma non per gli amanti della letteratura Napoletana, che si è ulteriormente arricchita mediante il loro contributo. Vi propongo una bella poesia d’amore di Gennaro Di Roberto, noto nei salotti culturali Napoletani, collaboratore di riviste ed egli stesso fondatore di una rivista mensile: Fraternità nell’arte. Vi propongo una sua poesia dal titolo: Arrepassammoce sempe.

Nuie simmo tutt’ ‘e duie repassature,

tu m’arrepasse e io faccio ‘o stesso a te,

io nun te penzo e a me tu nun me cure.

Pe’ te nun faccio e tu nun faie pe’ me.

E ce scevrimmo lettere d’ammore,

quanta ‘spressione… tutta falsità,

so’ tutt’ ‘e duie busciarde chisti core,

pecchè fra nuie l’ammore nun ce sta.

Però quanno t’astregno ‘int’a sti braccia,

tanno fra nuie fernesce ‘o repassà,

me vase e cchiù te vaso vocca e faccia,

tu maie te stanche, io manco ‘e te vasà. 

“Arrepassammoce” ossia, burliamoci a vicenda. Deliziose parole hanno composto questa poesia, che è un ritratto quasi reale di un “comune” altalenante rapporto amante-amata. 

E’ doveroso notare come cambia il sentimento, quando da un comportamento esteriore, fatto di noncuranze reciproche, si passa all’atto dell’abbraccio, che muove l’interiore e tutto ciò che ne possiede, facendo riemergere così l’amore. 

Un altro grande poeta Napoletano contemporaneo, è Eduardo de Biase: poeta, novelliere, autore di brani musicali e delegato regionale per la Campania dell’associazione poeti e scrittori dialettali d’Italia. Dalla sua maestria, ne traggo per quest’ articolo, un componimento che illumina e appassiona, per il calore con cui parla dell’amore per la sua amata. La poesia s’intitola: ‘Stu core tuio.

Ma tu vide ‘stu core che cumbina,

aiere steva triste, ‘ntussecato,

sientelo comme canta stammatina,

s’è ‘nzallanuto? No s’è nnammurato.

Giesù, e chi sarrà ‘sta puverella,

ca è ghiuta a ‘nciampecà ‘nfaccia a ‘stu scoglio?

‘A figlia ‘e donn’Amalia, Ngiulinella,

‘stu core ha ditto: sulo a essa voglio.

‘O ssaccio ca è nu core tutto pazzo,

e nun s’è maie ‘mpignato overamente,

ma mo fa overo e sott’a ‘stu palazzo,

spasema e sbatte cu’ parole ardente.

Seh seh… quanno se stuta ‘o fucarazzo,

‘stu core tuio torna a fa ‘o fetente!

Un bel ritratto anche ironico per certi versi, di chi sa che l’infatuazione talvolta può essere presa per amore, ma che nonostante tutto, vale sempre la pena di essere vissuta.

Vi lascio salutandovi affettuosamente, con un mio componimento dal titolo: Ammore ‘e fullia. 

Te veco, te chiamme,

‘int’ ‘o suonno te vaso,

‘ncap’a me c’abbracciamme,

te piglio pô naso,

te guardo e ce guardamme.

Te veco e nun parlo,

nun saccio parlà,

se fermano ‘e parole,

veco senza guardà.

Ammore ‘e fullia,

che m’hȇ miso ‘int’ a sta capa,

si’ po’ vita mia,

veco a te guardanno all’ate?

Avatar photo
Ivan Tudisco
Ivan Tudisco è nato a Napoli nel 1980 dove attualmente vive. Nel 2007 ha esordito con una raccolta di poesie edita da una casa editrice Siciliana, seguiranno altre due raccolte, di cui l’ultima pubblicata nel 2021 con una editrice Romana: Rosabianca edizioni. Nel 2020 ha esordito con il suo primo romanzo: Gente di Pianura, in ebook. Una serie di racconti di genere vario, sono stati pubblicati su varie antologie nazionali tra il 2019 e il 2021, e una raccolta di favole, ha visto la sua pubblicazione nel 2021, ed è tuttora disponibile sul sito della casa editrice Ivvi. In Giugno 2022, sarà pubblicato un nuovo romanzo, con l’editrice Montag, collabora con QuiCampiFlegrei dal 2020. Tutti i libri di Ivan Tudisco sono disponibili nelle librerie online, quali: Mondadori storie, La Feltrinelli, Libro Co.

Articoli Simili

Lascia un commento

Top Menu
Translate »
error: Il contenuto del sito è protetto
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: