Scavi di Cuma: il 2 giugno evento per gli utenti Instagram

Si terrà sabato 2 giugno il primo Instameet al Parco archeologico dei Campi Flegrei.  L'appuntamento è agli Scavi di Cuma, la più antica colonia greca d'Occidente. I grandi templi di Apollo e Giove raccontano la storia attraversando l'epoca sannitica, romana e paleocristiana, fino alla loro trasformazione in chiese nel Medioevo. L'Antro

Da oggi al 17 giugno c’è la Festa dei Musei. Il programma completo degli eventi nei Campi Flegrei

Al via oggi l’edizione 2018 della Festa dei Musei al Parco archeologico dei Campi Flegrei: un mese di eventi ed appuntamenti nei siti del PaFleg. Da sabato 19 maggio a domenica 17 giugno un ricco calendario si offre ai visitatori, non soltanto per archeologia e storia. «Musei Iperconnessi: nuovi approcci, nuovi pubblici»

Città Sommersa di Baia, a fine mese importanti novità

Il Parco archeologico sommerso di Baia riapre i suoi spazi. Entro la fine di maggio l'Atlantide flegrea sarà completamente riorganizzata e nuovamente visitabile, offrendo più servizi e possibilità di visita. Un nuovo piano strutturale e di accesso è in fase di completamento e permetterà una fruibilità maggiore del sito, capace di

Parco Sommerso di Baia: stop alle attività fino al 5 maggio. Protesta di Legambiente

Stop a tutte le attività e interdizione dell’area della Città Sommersa fino al 5 maggio. Lo ha deciso con una nota Paolo Giulierini, direttore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei. Un danno al turismo locale considerato i giorni di massima affluenza dei visitatori alla Città Sommersa. Legambiente Città Flegrea scrive una lettera

Parco Archeologico: ecco la sfida di Giulierini

I Campi Flegrei ripartono dal Parco Archeologico. Riconoscibilità, continuità, accessibilità, connessione, pluridisciplinarità. Sono queste le parole che ha utilizzato Paolo Giulierini, neo direttore del Parco che succede ad Adele Campanelli, ora in pensione. L’occasione per incontrare la cittadinanza è stata la conferenza stampa di mercoledì 28 febbraio al Rione Terra di