Ivan Tudisco e Fraleco 12, mettono insieme un nuovo brano intriso di suoni moderni, immagini e parole che raccontano una storia, un amore che mai sarà dimenticato. Il principio del mio tutto è il secondo brano che la coppia realizza nell' arco di un periodo ricco di idee. Il brano
La rinascita della poesia Napoletana
Le meraviglie di Napoli
Nuove poesie Napoletane, d’amore e libertà
Mammema m'ha dato 'o nomme e Dio m'ha dato 'o core, ma Napule vita mia, sî tu ca' m'hê dato l' ammore Achenbach, chiaro di luna su Napoli Poesie Napoletane Canzone Quanno vene ‘a stagione,e fresca è ‘a nuttata,me saglie ‘mpietto na canzone,c’ addiventa serenata.Eppure canta chistu core,chiuso ancora ‘int’a na gabbia,chi dice è
Alma Nera, nuove poesie d’ amore e di vita
È un grande piacere per me presentare in questo articolo la mia ultima raccolta di poesie. Quest'anno festeggio 17 anni di pubblicazioni letterarie, tra poesie, romanzi e racconti, 17 anni di lavoro sulla mia crescita personale per raggiungere lo stato di autore maturo, e posso dire con convinzione di aver
Storia del Presepe e tradizione Napoletana
Te piace 'O Presepe? Un po' di storia Presepe, dal latino: praesaepe, ha un significato che si potrebbe tradurre in: luogo recintato o mangiatoia. Come forma rappresentativa, fa la sua comparsa in epoca medievale; sappiamo infatti dalle Fonti Francescane, che il Santo di Assisi, realizzò a Greccio il primo presepe vivente
Stasera vaie truvanno ‘na stella, il nuovo brano della Napoli che canta
Vita e opere nel Regno di Napoli
Vita è – Una canzone dal passato
Ivan Tudisco, l' autore della rubrica: La rinascita della poesia Napoletana, ha pubblicato la sua prima canzone da paroliere ( Vita è ) in collaborazione con Rino Bevilacqua, musicista che in passato ha collaborato con artisti di spessore quali Nino D'Angelo. La voce è quella di Soulroby, un cantante emergente
Lezione di lingua Napoletana: Parte 2°
Nella prima parte dell’ articolo, abbiamo appurato i rudimenti base della lingua Napoletana, ora andiamo a scoprire come scrivere correttamente un verbo, tra i più comuni nel linguaggio quotidiano. Nella lingua Napoletana si usa spesso il verbo avere: Io ho, tu hai. Esempio: Io ho fatto tardi, tu hai
Lezione di Lingua Napoletana: 1° parte
'O Napulitano è 'a lengua nosta, l' amma respirà comme l' aria, e s'ha da vulé bene comme nu figlio Nell'era moderna, la curiosità riguardo alla lingua Napoletana è cresciuta in modo esponenziale. Sono aumentati i cantanti che si esibiscono adoperando la lingua Napoletana ottenendo anche dei successi considerevoli, fino a