Il Borgo delle Piscinelle diventa una "sub zona a traffico limitato" con aree e tratti di strade completamente pedonali. Lo ha stabilito un'ordinanza firmata ieri dal sindaco Vincenzo Figliolia nell'ambito del più esteso Settore Verde della Ztl1 del centro storico. Nella zona ex Gesuiti, dunque, non si potrà accedere con
Pozzuoli
Apre il Percorso delle Colonne nel Portus Julius nel Parco Sommerso di Baia. Guarda le foto e la mappa
Da mercoledì 30 giugno sarà aperto al pubblico, attraverso i diving e gli operatori autorizzati, il nuovo percorso per subacquei, snorkelisti e canoisti che attraverserà l’antico Porto Giulio, ossia il grande complesso voluto da Augusto per lanciare Roma alla conquista del Mediterraneo.Le strutture, oggi sommerse tra i due e i
Stufe di Nerone. Il 1°luglio inizia la X edizione di “Teatro alla Deriva”
Alle Terme - Stufe di Nerone (Bacoli-NA), l’1, il 4, 11, 18 e 25 luglio, alle ore 21:30, si terrà la 10 edizione della rassegna TEATROallaDERIVA (il teatro sulla zattera), ideata da Ernesto Colutta e Giovanni Meola, che ne firma la direzione artistica per il nono anno. Una manifestazione teatrale unica
Da Pozzuoli all’Etna. I vulcani ‘visibili’ e ‘invisibili’, tra rischi e opportunità energetica
Lampadedromia Naepolitana, l’evento più antico di Napoli: la gara podistica che parte da Cuma
Torna, dopo la forzata sospensione di tutte le attività per la pandemia, la LAMPADEDROMIA NEAPOLITANA, il più antico evento sportivo di Neàpolis, in onore di Partenope, svoltosi fin dalle origini della città. Nel V secolo a.C. tale rito fu consolidato dal navarca ateniese Diotimo, e la Lampadedromia Neapolitana - una
Pozzuoli, torna la stazione dei Carabinieri a Licola
"Torna il presidio di legalità a Licola. Eseguiremo a nostre spese i lavori di manutenzione all'immobile attualmente occupato dalla Forestale in via dei Platani, che diventerà temporaneamente sede della Stazione dei Carabinieri di Licola. In tal modo potremo rispondere all'esigenza di sicurezza e controllo del territorio manifestata più volte dagli
Progetto Puteoli Sacra. Ecco come sarà valorizzato il Duomo e il Museo Diocesano di Pozzuoli. Le immagini dell’inaugurazione con il presidente Fico.
Stamattina il presdidente della Camera Roberto Fico ha inaugurato il Progetto "Puteoli Sacra" per la valorizzazione del Duomo e del Museo Diocesano del Rione Terra di Pozzuoli. Un'iniziativa che coinvolgerà i giovani e le donne dell'area penale. A strapiombo sul mare, in un luogo antico e misterioso, nasce un percorso
Pozzuoli, da oggi prolungati gli orari di chiusura dei parcheggi a sosta libera del Molo Casigliano e del Mercato Ittico
Il sindaco di Pozzuoli Vincenzo Figliolia ha firmato un'ordinanza con la quale dispone il prolungamento degli orari di chiusura dei parcheggi del Molo Caligoliano e del Mercato Ittico all'Ingrosso. A partire da venerdì 25 giugno, gli orari in cui è possibile parcheggiare nelle due aree a "sosta libera" sono pertanto i seguenti: dal lunedì al
Roberto Fico a Pozzuoli. Venerdì si inaugura il progetto “Puteoli Sacra” al Rione Terra
Venerdì 25 giugno alle ore 10.30 il Presidente della Camera Roberto Fico inaugurerà il progetto “Puteoli Sacra” all’interno del tempio duomo del Rione Terra di Pozzuoli. Ad accoglierlo all’ingresso del Rione Terra (Chiesa della Purificazione, Via Marconi 2a), ci saranno il Vescovo di Pozzuoli il monsignor Gennaro Pascarella, il Direttore
Bacoli, venerdì 25 presentazione del libro “Il ragazzo che danzò con il mare” di Vincenzo Giarritiello
Venerdì 25 giugno a Bacoli, nell'incantevole scenario di Villa Cerillo, alle ore 17,30 si presenterà il romanzo di Vincenzo Giarritiello “Il ragazzo che danzò con il mare” (Edizioni Helicon). Intervengono con l'autore: i docenti Nicola Magliulo Ernesto Salemme e l'editore Rosario Scavetta. Modera la scrittrice e poetessa Annamaria Varriale. Per saperne di
Tempio di Serapide, da domenica c’è la mostra Kême. Al via il primo evento dopo l’apertura del monumento
A partire da domenica 20 giugno 2021 alle ore 11.00 e in occasione dell’apertura del “Macellum di Pozzuoli- Tempio di Serapide”, la Scuola di Scultura dell’Accademia di Belle Arti di Napoli in collaborazione con Aporema o.n.l.u.s., nell’ambito dell’ATI Macellum, (“La Terra dei Miti s.r.l.”, “Associazione Amartea”, “Aporema onlus” “Graficamente srl”)