COSI’ COME PER AUSCHWITZ, CHI SERBERA’ LA MEMORIA DI GAZA?

Fino a poco tempo fa l’olocausto degli ebrei, pianificato da Hitler e realizzato con la complicità di Mussolini, era, giustamente, considerato uno dei peggiori abomini perpetrati dall’uomo verso i propri simili. Affinché non se ne perdesse memoria, il campo di concentramento di Auschwitz, uno dei luoghi simbolo di quell’orrore, è stato conservato

Aggiornamento Bradisismo e situazione complessiva 22 Luglio 2025

Oggi è stato pubblicato il bollettino settimanale sul bradisismo flegreo con i dati settimanali fino al 20 Luglio. La scorsa settimana è stato registrato un terremoto di Md (magnitudo durata) = 4.0 +-0.3 con epicentro nella zona del Dazio quindi ai confini tra i comuni di Pozzuoli e Napoli. Si

Pomodoro Cannellino Flegreo Tour 2025

Celebrato l’inizio del raccolto del frutto rosso al Parco Archeologico dei Campi Flegrei con la visita guidata ai campi di cannellino e alla Città Bassa, in apertura straordinaria Pozzuoli (NA) –Parte al meglio il raccolto 2025 del Pomodoro Cannellino Flegreocon il tour organizzato dall’azienda Cumadoro, del gruppo Tammaro, al Parco Archeologico di Cuma, che ospitaproprioi campi

Pozzuoli, concerto della Philarmonica Phlegrea: il 31 Luglio alla residenza storica “Villa Avellino” la musica di Beethoven

L’ Associazione Philarmonica Phlegrea è lieta di invitarVi al “Concerto al Tramonto” che si terrà presso La Corte della Residenza storica “Villa Avellino”, il giorno 31 luglio 2025, alle ore 21:00. In programma l’Ouverture “Coriolano” Op. 62 e la Sinfonia Numero 7 in La Maggiore Op. 92 di Ludwig Van

Il Castello di Baia sarà la strepitosa cornice che ospiterà il prestigioso evento di Gala di Corto Flegreo                      

Al via la quinta edizione del Festival Corto Flegreo indetto dall'associazione Liberass aps con la presidenza e direzione organizzativa dell'avvocato Maria Grazia Siciliano, ideatrice dell'evento nato per promuovere e valorizzare i cortometraggi di giovani e talentuosi registi amanti della zona Flegrea o, anche, di tutta Italia. L'evento gode  della Partnership

Pozzuoli, in arrivo una passeggiata alla scoperta della  toponomastica del Rione Terra

La Pro Loco Puteoli APS, con il patrocinio morale del Comune di Pozzuoli, invita cittadini, appassionati di storia e curiosi a partecipare a una passeggiata amichevole alla scoperta della toponomastica del Rione Terra, in programma sabato 12 luglio 2025 alle ore 19:00, con ritrovo presso Largo Sedile di Porta – Rione Terra, Pozzuoli (Na).

Napoli, “Macerie di Un Sogno Infranto”, in mostra dal 27 giugno. Gli scatti di Angelo Greco raccontano Licola, Cuma e Castel Volturno

Tre territori, un unico racconto. “Macerie di un Sogno Infranto” è il progetto fotografico di Angelo Greco che intreccia le storie di Licola Mare, Cuma e Castel Volturno, luoghi uniti da una linea di costa e da un destino comune: quello di essere promesse mai mantenute, sogni trasformati in rovine,

A Pozzuoli, buona la prima! “Necropolis. Archeologia funeraria e Cinema” tra storia formazione e gastronomia

Giovedì 5 giugno la Necropoli Tardo antica paleocristiana di San Vito (Villa Elvira) a Pozzuoli ha ospitato la prima rassegna di "Necropolis. Archeologia funeraria e Cinema" dedicata alle Necropoli e al Cinema che ha unito l'archeologia, la storia, la cinematografia, la formazione e la gastronomia. La giornata è iniziata con un

A Pozzuoli parte “Necropolis. Dall’archeologia funeraria al Cinema”

A Pozzuoli, presso la Necropoli tardo antica paleocristiana di San Vito, il 5 giugno alle 10 parte “Necropolis. Dall’Archeologia funeraria al cinema” la prima rassegna italiana dedicata al binomio antiche città dei morti e cinema: incontri, degustazioni del “cuonzolo” e visite guidate. Dopo Pozzuoli la rassegna farà tappa nel palermitano presso