Il Parco Archeologico dei Campi Flegrei il 24 maggio alle ore 11 inaugura la mostra fotografica “I pionieri dell’archeologia subacquea nell’area Flegrea ed in Sicilia” nelle sale museali del Castello di Baia. L’esposizione, con allestimento e curatela realizzati da Teichosarcheologia, racconta la stagione di nascita dell’archeologia subacquea in Italia, dagli anni
Monte di Procida
My Fleg: l’abbonamento per il Parco Archeologico flegreo
Dal 24 maggio arriva My Fleg, l’abbonamento annuale del Parco archeologico dei Campi Flegrei: per la prima volta sarà possibile acquistare una card nominativa che consentirà di accedere liberamente, per un anno, a tutti i siti del Parco con bigliettazione (Anfiteatro Flavio, Terme Romane, Cuma e Museo Archeologico dei Campi
Fabio Pagano è il nuovo direttore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei. I primi impegni e le difficoltà
E' Fabio Pagano il nuovo direttore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei. Pagano sostituirà Paolo Giulierini che continuerà a dirigere il Mann, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Il nuovo direttore avrà la grande responsabilità di portare avanti le iniziative promosse da Giulierini che hanno riscosso successo di pubblico e dovrà
Arrivano i “Fumetti Flegrei”: la presentazione il 20 maggio nell’Anfiteatro Flavio
La Terra del Mito in vignetta: nasce così “Fumetti Flegrei”, la collana per raccontare il Parco Archeologico dei Campi Flegrei, e che inaugura un nuovo dialogo tra giovani ed archeologia. L'iniziativa sarà presentata all'Anfiteatro Flavio di Pozzuoli lunedì 20 maggio, alle ore 11, con l'illustrazione del primo volume “Una gita a Pozzuoli”. Venuta alla
Pozzuoli, “Incontri tra le note e le righe …” a Palazzo Toledo. Si presentano i libri di Marco Perillo e Maurizio Erto
Si terranno nei giorni , Giovedì 16 Maggio 2019 e Venerdì 31 Maggio 2019 alle ore 17:30, a Palazzo Toledo (Polo culturale della città di Pozzuoli), i primi due incontri della Rassegna Culturale “Incontri tra le note e le righe…”, presentazioni libri promossi dalle Associazioni Dialogos, Liberass, Lux In Fabula
Monte di Procida. La Festa della Madonna Assunta sarà dedicata ad un montese d’America
Lo scorso 16 aprile 2019 è giunta dall'America la triste notizia della scomparsa del signor Attilio Palumbo: una notizia che ha rattristato l'intera comunità montese. Il profondo legame tra Mr Attilio e la sua terra di origine è rimasto sempre vivo. Di fatti il signor Palumbo partecipava attivamente ai momenti cruciali
I pionieri dell’archeologia subacquea nell’area flegrea e in Sicilia. Dal 24 maggio a Baia
L’esposizione, con allestimento e curatela realizzati da Teichos, racconta la stagione di nascita dell’archeologia subacquea in Italia, nell’area Flegrea ed in Sicilia, e per quest’ultima dai suoi esordi fino alle più importanti esperienze istituzionali: la costituzione della Soprintendenza del Mare da parte di Sebastiano Tusa. Un percorso - che sarà inaugurato
Arriva My Fleg: con 20 euro si potrà accedere a tutti i siti archeologici del Parco
Dal 24 maggio arriva My Fleg, l’abbonamento annuale del Parco archeologico dei Campi Flegrei: per la prima volta sarà possibile acquistare una card nominativa che consentirà di accedere liberamente a tutti i siti del Parco per un anno, al costo di 20 euro, direttamente presso le biglietterie dei singoli siti
Al via la quarta edizione del concorso “Campi Flegrei in fiore”: tutti possono competere abbellendo con i fiori il proprio balcone o cortile
Al via la quarta edizione del concorso “Campi Flegrei in Fiore”, manifestazione rivolta agli abitanti dei Comuni dell’area Flegrea e delle isole. Lo scopo è quello di promuovere sul territorio l’attività floreale e paesaggistica attraverso l’impulso a realizzare giochi di colore e di armonia, caratterizzati da una flora variopinta e profumata. Tutti
Monterusciello Agro City: secondo ciclo di corsi di formazione per i giovani
Al via il secondo ciclo di corsi di formazione professionale, organizzati nell’ambito del progetto europeo Mac - Monterusciello Agro City, allo scopo di diminuire la disoccupazione e favorire la crescita economica sul territorio. E' possibile scegliere tra i 3 percorsi di formazione: permaculture, ethical production and rural marketing e innovation business and
Monte di Procida: “Ciao Darwiiin” contro le discriminazioni
Diversità sociali, discriminazione, disabilità, emarginazione, temi che a volte sembrano lontani da noi, eppure sono il male costante che imbriglia, logora e ammala la nostra società. Lo sanno bene gli amici de “La mano franca di Pippo Coppola”- la onlus fondata nel 2012 a Monte di Procida e dedicata allo scomparso