Dopo quasi tre mesi di lockdown a causa dell’emergenza coronavirus, a partire dal prossimo 2 giugno, il Parco archeologico dei Campi Flegrei si prepara ad accogliere quanti hanno voglia di tornare a frequentare i siti flegrei, per partecipare e vivere il ricco patrimonio culturale e naturalistico, con l’impegno di superare le
Monte di Procida
Monte di Procida: il sindaco annuncia test rapidi e screening alla popolazione
A Monte di Procida nei prossimi giorni partirà lo screening della cittadinanza attraverso i test rapidi per covid-19, si partirà dalle categorie più esposte, al momento quelle relative all'ambito sanitario, per poi passare alle altre. Il sindaco Giuseppe Pugliese, sul punto dichiara: "grazie alla collaborazione con i medici di base del territorio e l’Asl Napoli 2, nei prossimi
La Bottega dei Semplici Pensieri non si ferma. Le attività dei ragazzi down tra solidarietà e progetti
La Bottega dei Semplici Pensieri è un’associazione costituita da genitori di ragazzi down o con ritardo mentale. Molteplici le attività messe in campo in questi anni. Numerosi i progetti con aziende ed enti pubblici. Adesso è tutto sospeso. Ma i ragazzi e le loro famiglie non si sono fermati, programmano
I disabili e le difficoltà della quarantena. L’esperienza dell’associazione Pro Handicap
La Pro Handicap si occupa da oltre ventiquattro anni di persone con disabilità motorie e psichiche. La sede operativa è a Monte di Procida ma gli utenti provengono da tutto il territorio campano. Con l’emergenza coronavirus alcune attività sono state sospese, come “Girovagando”, il bus speciale che consentiva a disabili
Monte di Procida: emergenza sanitaria e sociale. Intervista al sindaco Giuseppe Pugliese
Nel più piccolo comune flegreo la quarantena sta creando problemi sociali oltre che sanitari ed economici. Il sindaco Giuseppe Pugliese ha costituito il Centro Operativo Comunale di cui fanno parte la Protezione Civile “Falco”, le onlus e le parrocchie. Intanto gli aiuti arrivano anche dagli Usa dove vive una folta
‘Il Punto’, il periodico di Monte di Procida compie due anni e diventa sfogliabile
“Una Pasqua di speranza”. Il messaggio del vescovo di Pozzuoli
“È tempo di fiducia. È tempo di corresponsabilità. È tempo di solidarietà”. Monsignor Gennaro Pascarella, vescovo di Pozzuoli, così scrive nella Lettera Pastorale “Una Pasqua Speciale”. Nell’intervista il vescovo riflette sulle difficoltà dei più fragili, sull’impegno del personale sanitario, delle autorità civili e sulla solidarietà che stanno realizzando le associazioni
#ChiusiMaNonSpenti: le attività del Parco dei Campi Flegrei in tempo di quarantena
La chiusura dei Musei e luoghi della cultura disposta dal DPCM dell’otto marzo ci ha dato la possibilità di ripensare alla comunicazione digitale del Parco (social network e sito web). Abbiamo quindi stilato un nuovo piano editoriale e differenziato le programmazioni in relazione ai nostri differenti pubblici. Il perno della nostra strategia di comunicazione sono
La Caritas Diocesana nell’emergenza Covid 19. Le interviste video
Conoscere le attività della Caritas nell'emergenza Covid 19. Un video con le interviste al direttore della Caritas Diocesana di Pozzuoli, il diacono Alberto Iannone, a Ciro Grassini, coordinatore e al responsabile della mensa interparrocchiale di Fuorigrotta Amedeo Matto. Interviste di Ciro Biondi. Regia di Salvatore Basile https://youtu.be/ND0knNjIhhg
Il giallo storico di successo è ambientato nell’antica Puteoli e a Baia
Il limone dei Campi Flegrei tra i prodotti tradizionali della Campania
Un importante riconoscimento del Ministero dell’Agricoltura: il limone dei Campi Flegrei è entrato nella lista dei prodotti tradizionali della Campania. A firmare il decreto lo scorso 10 febbraio è stato il Ministro per l’Agricoltura Teresa Bellanova. Un atto formale dopo la richiesta della Regione Campania di aggiornamento della lista. Con il ventesimo aggiornamento adesso sono