L’Amministrazione Pugliese ieri 25 luglio all'Anfiteatro Flavio di Pozzuoli è stata insignita del premio “Homo Civicus 2020” assegnato dall’Associazione Apoti nell’ambito del Pozzuoli Jazz Festival. Ecco le motivazioni che hanno decretato l’assegnazione del premio: "Per il costante impegno a sostenere e promuovere la salvaguardia e la trasmissione delle conoscenze, delle tradizioni locali e
Monte di Procida
Monte di Procida, lunedì 27 luglio serata d’onore con Michele Placido
Nello splendido scenario di Acquamorta a Monte di Procida ritorna la kermesse “Arte e …musica nella Terra del Mito”: lunedì 27 luglio alle 21 "Serata d'onore" con l'immenso Michele Placido e il suo Recital, con poesie e monologhi di Dante, Neruda, Montale, D'Annunzio. Non mancheranno i versi dei più importanti
Monte di Procida, lunedì 27 luglio c’è il recital di Michele Placido
Nello splendido scenario di Acquamorta a Monte di Procida ritorna la kermesse “Arte e …musica nella Terra del Mito”: lunedì 27 luglio alle 21 "Serata d'onore" con l'immenso Michele Placido e il suo Recital, con poesie e monologhi di Dante, Neruda, Montale, D'Annunzio. Non mancheranno i versi dei più importanti
Il gozzo e la marineria flegrea diventano patrimonio immateriale della Regione Campania
La Regione Campania con Decreto Regionale 239 del 7 luglio, secondo la Convenzione Unesco, ha riconosciuto quale patrimonio immateriale culturale il “Sapere ed abilità della marineria flegrea inerenti la costruzione, la manutenzione e l’utilizzo del gozzo napoletano-flegreo a remi e a vela latina” Il gozzo e la navigazione tradizionale hanno radici
Da Monte di Procida a Gaeta: traversata a vela latina in memoria di Quandel
Oggi 15 luglio dal porto di Acquamorta è partita anche quest'anno l’“Operazione Quandel” promossa dall’Associazione Vela Latina Monte di Procida: una traversata commemorativa di 38 miglia a bordo del gozzo a vela latina “Janara”, giunta fino a Gaeta. La traversata è dedicata a Ludovico Quandel ufficiale del Regno delle Due
Geronimo Stilton testimonial del Parco Archeologico dei Campi Flegrei
Geronimo Stilton, il topo giornalista più amato dai bambini di tutto il mondo, sarà il testimonial d’eccezione del progetto educativo del Parco archeologico dei Campi Flegrei nato con la finalità di far conoscere a bambini e ragazzi l’enorme valore culturale dei siti di competenza delParco. L’iniziativa prevede la realizzazione di 5
Monte di Procida: firmato l’accordo per Torrefumo. Le interviste video
Ieri 10 luglio presso la Sala Consiliare “Ludovico Quandel” del Municipio di Monte di Procida è stato firmato lo Schema di Accordo Istituzionale per la tutela e la valorizzazione sostenibile di Torrefumo. Lo Schema di Accordo Istituzionale è stato firmato dal Sindaco del Comune di Monte di Procida il Dott. Giuseppe
“Campi Flegrei Experience”: imprenditori uniti per valorizzare i Campi Flegrei
Un'associazione temporanea di scopo con l’intento “di elaborare un precorso di crescita in ambito turistico , maturato da ciascuno dei componenti nel settore specifico di operatività”. Questo il concetto fondamentale che ha accomunato tre imprenditori flegrei, Giulio Gambardella, Enzo Maione e Fulvio Ferrigno, uniti insieme con lo scopo di mettere in campo
Monte di Procida: oggi la firma dell’accordo istituzionale per la valorizzazione di Torrefumo
Venerdì 10 luglio alle ore 11.30 presso la Sala Consiliare “Ludovico Quandel” del Municipio di Monte di Procida ci sarà la firma dello Schema di Accordo Istituzionale per la tutela e la valorizzazione sostenibile dell'area vasta di Torrefumo tra il Comune di Monte di Procida, la Città Metropolitana di Napoli,
Monte di Procida, parte il campo estivo per bambini speciali
Il 6 luglio a Monte di Procida è partita la terza edizione del Campo Estivo dedicato ai bambini autistici residenti sul territorio montese. Il Campo Estivo si sta svolgendo sulla spiaggia di Acquamorta ed è stato organizzato nel rispetto e nell'applicazione della normativa anti Covid-19. L'obiettivo del campo estivo è quello di
Monte di Procida ricorda la strage della Lucina
7 luglio 1994 una data che nessuno a Monte di Procida potrà mai dimenticare: ventisei anni fa un gruppo di terroristi islamici assaltarono il mercantile Lucina, ancorato a Djendjen, cittadina a 300 chilometri dalla capitale Algeri. Il comandante Salvatore Scotto Di Perta di 34 anni, gli ufficiali Antonio Schiano di Cola