Domenica 27 Ottobre 2024 a partire dalle ore 9:00 presso il sito archeologico della “Villa del Torchio” in Quarto (Na) si terrà Il progetto “CulturArte”, con l’intento di valorizzare siti del patrimonio archeologico di minore fruizione. La villa è stata portata alla luce nel 2006 ed è una delle poche che
Campania
25 Ottobre 2024 si inaugura a Napoli la XVI edizione di Pharmexpo
Il Salone dell’Industria Farmaceutica si interroga sull’evoluzione della professione Napoli – Dalla farmacia dei servizi a quella manageriale, passando per la centralità del farmacista di comunità e la ricerca farmacologica in oncologia. E, ancora, l’aderenza terapeutica e la tutela della salute nella farmacia dei servizi 4.0, la centralità del farmacista nel sistema sanitario nazionale
Premiazione, vernissage e presentazione del libro “L’oro nero del Mediterraneo. L’ossidiana nella preistoria”.
A Pozzuoli presso la Necropoli paleocristiana di Villa Elvira si conclude la III ed. di "Vivere nel Vulcano". È stato scoperto che l'ossidiana di Procida che si trova a incastonata fra i depositi della Breccia Museo dell’isola, ha avuto un inaspettato uso preistorico: serviva come materiale abrasivo per lisciare gli scafi
Pozzuoli. Ripartono gli “Incontri in Accademia”. L’inaugurazione venerdì 18 ottobre alle 18 al Villaggio del Fanciullo.
“Vivere nel Vulcano” Ottanta bambini al Reale Osservatorio Vesuviano. Laboratori, visita guidata e inaugurazione mostra
«Il Vesuvio è quiescente / sembra sveglio ma è dormiente. / È meglio non farlo arrabbiare, altrimenti potrebbe eruttare. /Tante cose buone ci può dare, / pomodori e vino da gustare./ Sarà meglio che non erutta, altrimenti la nostra Napoli sarà distrutta» così ha scritto un alunno della scuola primaria
Al via “Vivere nel vulcano”. La III edizione dedicata a Giuseppe Imbò a 80 anni dall’ultima eruzione del Vesuvio.
Lunedì 7 ottobre alle ore 17.30 presso l’ Osservatorio Vesuviano di Napoli (Via Diocleziano, Napoli) si terrà la presentazione della terza edizione della rassegna “Vivere nel Vulcano” quest’anno dedicata a Giuseppe Imbò, geofisico sismologo che studiò il complesso vulcanico Somma-Vesuvio durante l’eruzione avvenuta nel 1944. La rassegna “Vivere nel Vulcano” si
“Terra di Lavoro Wines”: si accendono i motori per la terza edizione alla Reggia di Caserta con il Consorzio Vitica
Sabato 26 e Domenica 27 ottobre torna per la terza edizione “Terra di Lavoro Wines”. Quest’anno l’evento si arricchisce della collaborazione della Reggia di Caserta. Le cinque denominazioni tutelate dal Consorzio Tutela Vini VitiCaserta – VITICA –Aversa Asprinio DOC, Falerno del Massico DOC, Galluccio DOC, Roccamonfina IGT e Terre del Volturno IGT – saranno
Giancarlo Siani: il giornalista che ha pagato il prezzo della verità
Giancarlo Siani era un giovane giornalista, appassionato, curioso, e animato da un profondo senso di giustizia. A soli 26 anni, lavorando come cronista per "Il Mattino" di Napoli, osò fare ciò che pochi avevano il coraggio di fare: raccontare la verità sulla camorra e le sue connivenze con la politica. Il
Presentato a Casa Mehari il progetto EduCampania
Un marinaio-soldato della Classis Misenensis, Livia Drusilla, celeberrima moglie di Ottaviano Augusto, un elmo attico trace e un gladio romano hanno fatto da cornice alla presentazione del progetto Edu Campania che si è tenuta lunedì 16 settembre a Casa Mehari, Quarto. Due personaggi e due oggetti che testimoniano che nel progetto
“Sorelle Spaiate” il romanzo d’esordio di Lucia Esposito fulcro della due giorni “Dalla speranza alla schiavitù: Tratta delle donne e sfruttamento sessuale”
Sono tre mesi che è uscito in libreria il romanzo verità di Lucia Esposito, «Sorelle spaiate» (Giunti) e finalmente si parla di un problema che nessuno vuole affrontare veramente, quello della schiavitù. "Sorelle Spaiate" è un romanzo testimonianza. È un viaggio sentimentale nell'inferno dello sfruttamento e della prostituzione per dare
La capitale della cultura italiana 2025, Agrigento, ospiterà ArcheoExperience nell’isola dei tesori la borsa dedicata ai parchi archeologici
Mancano due settimana dall'evento ArcheoExperience nell'Isola dei Tesori ed è già tutto pronto nella Capitale italiana della Cultura 2025, Agrigento. Da giovedì 26 a domenica 29 settembre 2024 nella Valle dei Templi si terrà l' evento organizzato nell'ambito della Borsa mediterranea del turismo archeologico, promosso dall'Assessorato dei Beni culturali della Regione