“Flegrella” inizia il suo cammino dall’Osservatorio Vesuviano

Si tratta di un libro pensato appositamente per i ragazzi flegrei della scuola primaria e della scuola secondaria. Parliamo della favola scientifica “Flegrella. La caldera che racconta la storia geologica dei Campi Flegrei” (Collana ScuolArt di Villaggio Letterario, giugno 2024) presentata ieri pomeriggio 8 luglio presso la prestigiosa sede dell’Osservatorio Vesuviano

Arriva Flegrella. La caldera che racconta ai bambini la storia geologica dei Campi Flegrei

Lunedì 8 luglio alle 18.00 presso l’Osservatorio Vesuviano (via Diocleziano n. 328, Napoli) avrà luogo la presentazione del libro “Flegrella. La caldera che racconta la storia geologica dei Campi Flegrei” (Villaggio Letterario, 6 giugno 2024) di Franco Foresta Martin, Sandro de Vita e Anna Russolillo. Ne discute con gli autori

Visita guidata gratuita per le strade di Pozzuoli con la Pro Loco Puteoli nella Giornata Nazionale delle Pro Loco

Pro Loco Pozzuoli è lieta di annunciare un evento speciale in occasione della Giornata Nazionale delle Pro Loco, domenica 14 luglio 2024. Invitiamo tutti a partecipare a una visita guidata gratuita alla scoperta del pittoresco borgo del Rione Terra, un'opportunità unica per immergersi nella storia e nella cultura della nostra

Presentazione del documentario “Campi Flegrei: Scrigno di inestimabile valore” del regista Giuseppe Cannas

Si terrà il giorno Venerdì 12 Luglio 2024 , alle ore 18:00  presso l’Auditorium “Porta del Parco”, Via Diocleziano, 341 – Bagnoli (Napoli),  la presentazione  del nuovo documentario "Campi Flegrei: Scrigno di Inestimabile Valore" scritto e  diretto dal  regista di Monte di Procida (NA) Pino Cannas. Questo documentario, articolato in

A Sorrento il 28 e 29 giugno si terrà l’assemblea nazionale Ucid: partecipazione e democrazia nell’impresa

Si terranno il 28 e il 29 giugno, presso il Teatro S. Antonino della Cattedrale di Sorrento, le attività per l’Assemblea nazionale Ucid, Unione cristiana imprenditori e dirigenti, realtà che promana dalla Conferenza episcopale italiana e che, con oltre 3mila iscritti nel Paese, promuove la dottrina sociale della Chiesa nel

Bacoli, “Opera didascalica” a Teatro alla Deriva. Il 30 giungo alle Terme Stufe di Nerone

Domenica 30 giugno, alle 21:15, alle Terme - Stufe di Nerone (Bacoli), inizia la tredicesima edizione della rassegna TEATRO alla DERIVA (il teatro sulla zattera), ideata da Ernesto Colutta e Giovanni Meola, che ne firma la direzione artistica per il dodicesimo anno. Sulla zattera / palcoscenico Ctrl+Alt+Canc presenta “Opera didascalica”, scritto e diretto da Alessandro Paschitto,

Presentazione del libro “Naples: an eater’s guide to the city”,  la prima guida gastronomica di Napoli in inglese suddivisa per quartieri

Sarà presentato venerdì 28 giugno, alle ore 18.30 nella Galleria Principe di Napoli, invia Broggia, 7 - Lazzarelle Bistrot, il nuovo libro “Naples: an eater’s guide to the city”,la prima guida gastronomica della città divisa per quartieri tutta in inglese. Conorgoglio Culinary Backstreets, l’azienda specializzata in viaggi e pubblicazioniculinarie, annuncia

Pozzuoli, da lunedì 24 giugno, dalle ore 10 alle ore 19, in Piazza della Repubblica, presidio e sciopero della fame

Il Governo rinvia a fine giugno la legge che dovrebbe dare sicurezza a Pozzuoli e sostegno ai cittadini per le case interdette. E ora annuncia che la parte principale del decreto non riguarderà provvedimenti, stanziamenti, contributi La misura è colma. Pozzuoli non pretende nulla di speciale chiedendo sicurezza e sostegni come

Teatro San Luca di Pozzuoli: la programmazione della stagione. Primo evento il 18 ottobre con “Streghe da Marciapiede”

Sarà un’annata di risate e riflessioni la stagione 2024-2025 del Teatro San Luca di Pozzuoli.  La direzione artistica a cura di Vincenzo e Carmine Borrino, annuncia la programmazione della terza stagione teatrale, che si svolgerà da ottobre 2024 ad aprile 2025. La stagione si distingue per l’attenzione rivolta al genere della