
Il 21 settembre a Casa Mehari la presentazione ufficiale del progetto finanziato da ESC – European Solidarity Corps
Verrà presentato alle ore 17.00, negli spazi simbolici di Casa Mehari (Quarto, NA), il progetto RiGenEra, sostenuto e finanziato dal Corpo Europeo di Solidarietà e dall’Agenzia Italiana per la Gioventù.
Rigenera, responsabile del progetto in collaborazione con Tuenda e Madre, nasce dall’urgenza di rispondere ai bisogni delle comunità locali, spesso segnate dal degrado e dalla mancanza di spazi di aggregazione, ma ricche di energie e talenti da valorizzare. Rigenera intende mettere al centro i giovani e trasformare la sostenibilità ambientale e la responsabilità sociale in strumenti di rigenerazione collettiva. Gli obiettivi sono vari, ma strettamente interconnessi: offrire occasioni concrete per vivere la cittadinanza attiva, riscoprire il valore degli spazi comuni, l’importanza di prendersi cura dell’ambiente in cui si vive e del prossimo e stimolare nuove forme di partecipazione.
A partire dall’autunno 2025 e fino all’estate 2026, RiGenEra proporrà appuntamenti mensili gratuiti e aperti a tutti. Le attività spazieranno dalla raccolta di rifiuti trasformata in festa comunitaria con l’ormai noto format “Aperimunnezza”, ai workshop dedicati a temi di grande attualità come la sostenibilità, il fast fashion e lo spreco alimentare, passando per momenti culturali come il bookcrossing, il cinema all’aperto e le mostre fotografiche. Ogni incontro sarà anche un’occasione di socialità e condivisione, grazie agli aperitivi solidali e alle collaborazioni con le realtà associative del territorio.
L’evento di presentazione del 21 settembre sarà aperto a partner, stakeholder e cittadini e rappresenterà un primo momento di confronto e partecipazione. Saràm visitabile la mostra d’arte “Artisti per Giancarlo”, dedicata a Giancarlo Siani, giornalista de “Il Mattino”, il 23 settembre del 1985. Al termine, è previsto un aperitivo solidale organizzato da due realtà che animano quotidianamente gli spazi di Casa Mehari: La Bottega dei Semplici Pensieri e la Cooperativa Sociale La Quercia Rossa.
Contatti
info@ri-gen-era.org – comunicazione@ri-gen-era.org
Instagram: @ri.gen.era
WhatsApp: +39 339 181 3738
RiGenEra è un progetto sostenuto e finanziato dal Corpo Europeo di Solidarietà (ESC), co-finanziato dall’Unione Europea e dall’Agenzia Italiana per la Gioventù.
[Rigenera nasce dall’energia e dall’impegno di un gruppo di giovani che credono nella possibilità di cambiare il presente partendo dalla cura dei luoghi e delle comunità. Il suo nome unisce l’idea di rigenerazione con quella di una nuova generazione capace di prendersi cura del proprio territorio. Al centro della sua azione ci sono la sostenibilità ambientale, l’inclusione, la collettività e il divertimento: valori che prendono forma in iniziative concrete come l’“Aperimunnezza”, il bookcrossing, i workshop e i percorsi di partecipazione giovanile.
Si ispira ai valori europei di solidarietà, cittadinanza attiva e coesione sociale, integrandoli con una prospettiva cosmopolita che guarda oltre i confini locali. Rigenera è un laboratorio aperto, che trasforma modelli virtuosi in esperienze condivise, con l’ambizione di rigenerare persone, spazi e valori, contribuendo a costruire comunità più inclusive, sostenibili e connesse con il mondo.]