Tu sei qui
Home > Campi Flegrei > Panorama Pozzuoli. Il programma degli eventi

Panorama Pozzuoli. Il programma degli eventi

Per la quinta edizione della mostra diffusa, che dal 2021 intreccia arte contemporanea, architettura,
paesaggio e antichità in dialogo con territori e comunità sempre diverse, ITALICS approda a
Pozzuoli con un percorso che attraversa i luoghi più emblematici della città campana, raccontando
una lunga storia di visioni culturali. Con il contributo di 45 gallerie e 47 artisti, dai Maestri del
passato ai grandi nomi del contemporaneo, quegli stessi luoghi vivono oggi una nuova stagione che
restituisce al territorio una voce contemporanea, non meno potente di quella del passato.

Dopo le esperienze di Procida (2021), Monopoli (2022), L’Aquila (2023) e del Monferrato (2024), Panorama – la mostra diffusa ideata da ITALICS, rete di gallerie italiane e straniere basate in Italia, di arte antica, moderna e contemporanea – torna alle origini. Dal 10 al 14 settembre 2025 l’atteso appuntamento approda a Pozzuoli, cuore pulsante della Campania antica, tra scenari vulcanici e paesaggi mitologici unici al mondo. Curata da Chiara Parisi, direttrice del Centre Pompidou-Metz, la quinta edizione accompagna il pubblico in un viaggio immersivo tra divinità e creazione, intrecciando memoria e urgenze del presente in un territorio che da millenni fonde mito, storia e natura.

Panorama Pozzuoli è realizzata grazie alla collaborazione e al sostegno della Regione Campania e di Scabec.

Il fil rouge di Panorama Pozzuoli è il tema della divinizzazione, concetto che attraversa epoche e sensibilità. Dai culti del passato ai racconti di eroi e semidei che popolano le tradizioni locali, fino alle interpretazioni più contemporanee della trascendenza, Pozzuoli si offre come scenario ideale per esplorare come l’arte possa intrecciare e interrogare la memoria, l’archetipo, l’assoluto. “A Pozzuoli la divinizzazione non è un concetto astratto – spiega la curatrice Chiara Parisi – ma qualcosa di inscritto nella terra stessa. I Campi Flegrei sono un territorio in cui il mito si è fatto geografia: qui gli dèi hanno sconfitto i Giganti, il Lago d’Averno era la porta degli Inferi, la Solfatara la fucina di Efesto. In un contesto simile, ‘divinizzazione’ è sembrata la chiave più naturale per aprire il dialogo tra passato e presente. In questi luoghi, in cui sacro e profano, antico e moderno, convivono in un unico respiro, il divino non è quindi una categoria fissa, ma un continuo interrogarsi su chi o cosa eleggiamo a simbolo di trascendenza.”

Attraversando musei, siti archeologici, chiese, gallerie sotterranee, terrazze panoramiche, vestigia e botteghe – dall’Anfiteatro Flavio, tra i più grandi costruiti durante l’Impero Romano, al Parco pubblico di Villa Avellino e al Cinema Sofia, dalla Chiesa di San Raffaele Arcangelo all’area esterna della Chiesa del Purgatorio, fino al Rione Terra, cuore pulsante di Panorama con il suo percorso archeologico sotterraneo, il Duomo di San Procolo Martire, la Chiesa di San Liborio e i locali storici restaurati e spingendosi oltre, verso il Parco archeologico di Cuma – Panorama Pozzuoli disegna un itinerario che abbraccia l’intero paesaggio dei Campi Flegrei. Un mosaico di luoghi dalla bellezza unica, che si intrecciano con l’arte antica, moderna e contemporanea e che restituiscono al pubblico una nuova immagine della città e del suo territorio.

Un caleidoscopio di oltre 110 opere di 47 artisti – dai Maestri del passato ai protagonisti internazionali
contemporanei – grazie al contributo di 45 gallerie, compone una maratona artistica di cinque giorni che intreccia visioni, poetiche e linguaggi differenti.
Una kermesse che si anima grazie a un ricco Public Program che abita i luoghi del percorso in diversi momenti della giornata favorendo l’incontro e la partecipazione del pubblico: visite del Rione Terra guidate da personalità che hanno abitato il territorio, passeggiate culturali al Parco archeologico di Cuma, proiezioni continue, colazioni con gli artisti, talk e performance tra archeologia, arte contemporanea e musica che invitano a interrogare e riscoprire il paesaggio circostante, insieme ad aperture straordinarie delle gallerie di ITALICS a Napoli.

Per maggiori info: https://italics.art/

Per leggere il programma

Avatar photo
Redazione
La testata giornalistica QuiCampiFlegrei.it nasce con l'intento di promuovere il territorio flegreo

Articoli Simili

Lascia un commento

Top Menu
Translate »
error: Il contenuto del sito è protetto