
Tutto è pronto a Quarto per una delle celebrazioni più attese e identitarie dell’anno. In occasione della ricorrenza religiosa del 12 settembre, la città si veste a festa per onorare la Madonna di Santa Maria, patrona e simbolo spirituale di una comunità profondamente devota.
Il momento clou sarà la Processione solenne e la celebrazione eucaristica, ma il cuore della festa si estenderà per un’intera settimana, dall’8 al 15 settembre, con il “Gran Galà di Santa Maria”: un programma ricco di appuntamenti tra spiritualità, musica, tradizione e intrattenimento.
Promosso dal Comune di Quarto e dalla Parrocchia Santa Maria Libera Nos a Scandalis, in collaborazione con le associazioni Gruppo Archeologico Kyme, Credici Aps, Proloco Quarto, e con il patrocinio della Regione Campania e della Città Metropolitana di Napoli, il Gran Galà è molto più di una semplice rassegna: è un atto collettivo di devozione, ma anche un’occasione di incontro, partecipazione e gioia condivisa.
Ad aprire la settimana, l’8 settembre, sarà il DJ set di Gigi Soriani, storica voce di Radio Marte, che accenderà Piazza Santa Maria con un mix coinvolgente di musica e spettacolo pensato per avvicinare anche i più giovani allo spirito della festa.
Ogni sera sarà animata da concerti, spettacoli di musica popolare, esibizioni artistiche e performance dal vivo che abbracceranno tutte le generazioni.
Gran finale il 15 settembre con il concerto gratuito di Gigi Finizio, artista simbolo della canzone partenopea, pronto a chiudere la rassegna con una serata all’insegna dell’emozione e dell’identità musicale napoletana.
Durante l’intera settimana, la Villa Comunale si trasformerà in uno spazio interamente dedicato ai più piccoli, con animazione, spettacoli teatrali, burattini, laboratori creativi, artisti di strada e giochi. Un programma pensato per coinvolgere le famiglie e trasmettere anche ai bambini il senso profondo della festa: condivisione, comunità e memoria.
“Il Gran Galà di Santa Maria non è solo un appuntamento nel calendario, ma un’esperienza di comunità, che tiene viva la fede, rinnova le tradizioni e rafforza l’identità culturale di Quarto”, ha dichiarato il Sindaco Antonio Sabino.
“È il momento in cui ci ritroviamo come comunità – ha aggiunto l’assessore agli Eventi Annarita Ottaviano – sotto lo sguardo della nostra Madonna, in un abbraccio collettivo che unisce spiritualità, bellezza e partecipazione.”
“Questa festa è un’occasione per rinsaldare le radici, ritrovarci, e vivere insieme il cuore della nostra comunità.” – ha concluso Crescenzo Carputo, Presidente della Commissione Eventi.
Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico. Il programma completo è consultabile presso il Municipio, le parrocchie cittadine, sul sito ufficiale del Comune di Quarto e sui canali social ufficiali.
Il programma completo
