
Musica, emozioni e solidarietà il 16 luglio al Circolo Rari Nantes di Napoli: il Dr. Pietro Carraturo lancia il primo crowdfunding nazionale per il rilancio sociale di Barra.
Una festa di compleanno che si trasforma in un progetto per il riscatto sociale del Sud: è questo lo spirito che anima “Il Cuore batte al Sud”, l’evento che si terrà mercoledì 16 luglio alle ore 20:00 nella suggestiva cornice del Circolo Rari Nantes di Napoli, sul Lungomare Caracciolo.
A promuoverlo è l’associazione no profit F.A.S.T.®️ – Farmacisti Attivi Sul Territorio, fondata dal Dr. Pietro Carraturo, farmacista e imprenditore, che proprio in occasione del suo 35° compleanno ha deciso di condividere con amici, colleghi e sostenitori un’iniziativa capace di unire festa e responsabilità civile.
Durante la serata verrà lanciato ufficialmente il primo crowdfunding nazionale di F.A.S.T.®️, un progetto ambizioso e necessario: la nascita di un presidio fisico di legalità, cultura e prevenzione nel cuore di Barra, quartiere napoletano spesso segnato da marginalità e abbandono.
Il centro nascerà all’interno del Centro Ester Village e sarà un punto di riferimento concreto per giovani e famiglie. Prevede attività diversificate:
• Corsi di letteratura, scrittura e teatro
• Laboratori artigianali e formazione professionale
• Progetti sanitari di prevenzione
• Iniziative educative sulla legalità e la cittadinanza attiva.
Musica, parole e visione: una serata da ricordare
L’atmosfera sarà quella di una vera festa, ma con il cuore rivolto al futuro. Tra momenti musicali, testimonianze e interventi ricchi di emozione, l’evento vuole essere un’occasione per raccontare una nuova narrazione del Sud: non più solo terra di disagi, ma luogo di possibilità, creatività e rinascita.
“Il Cuore batte al Sud” è più di un titolo: è un messaggio, una promessa, una chiamata all’azione collettiva.
L’ingresso è su invito, ma l’appello è rivolto a tutti coloro che credono che il cambiamento passi dai gesti concreti e dalla forza delle comunità. Perché costruire il futuro del Sud significa, oggi più che mai, battere il cuore tutti insieme.