Una grande cerimonia diffusa, ispirata alla suggestione dei Miti del Mare, con il coinvolgimento della popolazione dell’isola e 5 spettacoli in sequenza con oltre 200 performer.Il via ufficiale a Procida Capitale italiana della Cultura 2022 avverrà sabato 9 aprile, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, inaugurando il programma
Campi Flegrei
A Città della Scienza vanno in scena i “Borbone Kids Lab”: attività dedicate al caffè tra tradizioni, scienza e divertimento
È sempre il momento giusto per sorseggiare un buon caffè, soprattutto se si tratta dell’espresso napoletano, un piacevole rituale che da decenni si tramanda di generazione in generazione. Ebbene…dentro a una tazzina di caffè c’è ancora di più di ciò che si vede: lavoro, dedizione, tempo, sacrificio, tradizione…e scienza. Protagonisti di
Fondi PNRR: Quarto candida 19 beni immobili confiscati e già assegnati alle associazioni
L’Institut Francais di Napoli omaggia Procida 2022
“Campi Flegrei: dove la storia diventa mito”. Alla Casina Vanvitelliana mostra fotografica fino al 20 aprile
L’Associazione Flegrea Photo per “Procida Capitale Italiana della Cultura 2022” ha realizzato la mostra fotografica “Campi Flegrei dove la storia diventa mito”, mostra itinerante dedicata alle bellezze paesaggistiche, storiche ed archeologiche dei Campi Flegrei, già esposta nei Comuni di Pozzuoli Palazzo Migliaresi e Monte di Procida Casa Comunale La mostra è
Pozzuoli, tutela dei gatti e protezione delle colonie feline: installati i primi cartelli di segnalazione in città
Questa mattina a Pozzuoli sono stati installati i primi tre cartelli per segnalare la presenza di una colonia felina. I cartelli sono stati posizionati in via Luciano, via Salvatore Di Giacomo a Monterusciello e via Caio Vastorio al Rione Toiano e nei prossimi giorni ne saranno installati altri in vari
Al Tassinari di Pozzuoli il soprintendente Nicola Spinosa presenta Artemisia Gentileschi
All’Isis Tassinari di Pozzuoli si terrà il giorno 31 marzo 2022 alle ore 11 nell’aula 30 la conferenza su “Artemisia Gentileschi a Napoli e le tele della Cattedrale del Rione terra” tenuta dallo storico dell’arte Professor Nicola Spinosa, già Soprintendente del Polo museale di Napoli. L’iniziativa, ben accolta dal Dirigente
Ciro Biondi nominato componente dell’Accademia delle Arti e delle Scienze Filosofiche di Bari
Ciro Biondi, presidente di Dialogos aps e collaboratore della nostra testata giornalistica, entra a far parte dell’Accademia delle Arti e delle Scienze Filosofiche di Bari. Il giornalista è iscritto al ruolo in qualità di Accademico dal 23 febbraio 2022 come deliberato dal Senato Accademico dell’ente pugliese. Biondi è accademico ordinario
Città della Scienza, Finissage Extreme Tour Vite Estreme, Biodiversità e Resilienza nei territori dei Campi Flegrei e Procida
Con il patrocinio morale del Comune di Procida nell’anno da Capitale Italiana della Cultura 2022, il 31 marzo alle ore 17.00 si terrà a Città della Scienza il Finissage Extreme Tour Vite Estreme, Biodiversità e Resilienza nei territori dei campi Flegrei e Procida. La mostra ha accolto numerosissimi visitatori in questi
Territorio e Comunità: Il Circolo Ilva di Bagnoli apre un ciclo di eventi culturali dedicati alla coesione sociale per lo sviluppo
Venerdì 25 Marzo dalle ore 17:00 alle 19:00, presso il Circolo Ilva di Bagnoli a Via Coroglio 90, si terrà una “Convers-azione” sul libro “Sullo sviluppo della società italiana” di Giorgio Ceriani Sebregondi. L’incontro è il primo di una serie di eventi che hanno come tematica la coesione sociale per lo sviluppo. Il Circolo
Pozzuoli, iniziativa “Regala un libro agli anziani”: donati cento volumi a una casa di riposo
“Gli anziani i più penalizzati dal Covid”, questa è stata una delle recenti dichiarazioni di Papa Bergoglio che ha gettato luce sulle sofferenze delle tante persone in età avanzata che non hanno potuto godere dell’affetto dei loro cari. Ora che il peggio della Pandemia sembra alle spalle è fondamentale non dimenticare gli anziani