Malazè, la serata della Bottega dei Semplici Pensieri

Malazè, il Festival ArcheoEnoGastronomico dei Campi Flegrei giunto caparbiamente alla XIII edizione, ha invitato all’ultima serata a Pozzuoli. Presso Villa Avellino Residence, offre “La Bottega dei Semplici Pensieri”, l’organizzazione di volontariato onlus presieduta da Mariolina Trapanese, che si preoccupa dell’integrazione e della formazione professionale dei ragazzi diversamente abili. Li troviamo

Zona rossa dei Campi Flegrei: un incontro sul bradisismo a Monterusciello

In occasione della Giornata Internazionale per la Riduzione dei Disastri (GIRD 2018), domani, sabato 13 ottobre, alle ore 10, nella sede comunale di Protezione Civile in via Elio Vittorini a Monterusciello, ci sarà un incontro pubblico sul tema: "Il Sistema Nazionale di Protezione Civile: le strategie per la zona rossa

Bacoli, venerdì 12 la prima edizione del Phlegraean Film Festival

I giovani componenti della Drazil Production si preparano alla Prima Edizione del Phlegraean Film Festival, il festival cinematografico da loro organizzato nei Campi Flegrei, ed in particolare nella Città di Bacoli, che si concluderà il 12 Ottobre 2018 alle ore 18.00 presso la Sala Ostrichina del Parco Vanvitelliano del Fusaro. Il

Pomodoro cannellino flegreo. Nasce l’Associazione delle aziende

Il pomodoro cannellino torna a impegnare gli orti flegrei. A Pozzuoli, presso l’Acropoli di Cuma, è stata presentata, alla stampa e agli addetti del settore, la neonata “Associazione Pomodoro Cannellino Flegreo” che si pone l’obiettivo di recuperare  e promuovere la coltivazione e il consumo dell’ecotipo locale nonché la valorizzazione del

Malazè: sabato è protagonista il Rione Terra. Domenica eventi in tutto il territorio flegreo. Lunedì è la volta del gusto

Secondo fine settimana per Malazè, l’evento archeoenogastronomico flegreo. Sabato 22 settembre è tutto dedicato al Ripone Terra di Pozzuoli. Dalla mattina alla sera si concentreranno tutti gli eventi sulla rocca tufacea dell’antico insediamento puteolano. Il Rione rappresenta uno dei tre Hub che hanno caratterizzato l’edizione 2018 dell’evento flegreo. Domenica 23

Malazè: gli appuntamenti della settimana

Continuano anche durante la settimana le iniziative della XIII edizione di Malazè, l’evento archeoenogastronomico dei Campi Flegrei. Di seguito il programma. Mercoledì 19 (ore 18,00): “Altofest tra socialità sperimentale e rigenerazione”. Conversazione con Anna Gesualdi e Giovanni Trono, curatori del festival. Residenza Storica Villa Avellino Via Carlo Rosini 21. Ingresso gratuito. Giovedì 20 (Ore

Parco Archeologico: le iniziative del fine settimana

Sabato 15 settembre il weekend del PaFleg apre con Malazè. Nell’incantevole scenario del Castello di Baia, sede del Museo Archeologico dei Campi Flegrei, si terrà il primo appuntamento del festival archeoenogastronomico. Dalle 9:30 fino a sera tanti momenti per un Hub culturale senza precedenti. Focus degustativi, convegni, confronti ed esposizioni.

Malazè: parte la XIII edizione. Sabato 15 eventi al Castello di Baia, domenica 16 alla Riserva degli Astroni

La XIII edizione di Malazè parte venerdì 14 settembre (ore 17,30) con l’incontro “Nuovi orientamenti dello sviluppo a base culturale”, conversazione con Claudio Bocci, direttore di Federculture. Alle ore 18,30 presentazione del volume “management per l’impresa culturale” di Ludovico Solima. Ne discutono con l’autore: Fabio Borghese, Claudio Bocci e Giacomo

Napoli, i Campi Flegrei di Attilio Wanderlingh. Presentazione del libro alla Feltrinelli

Sarà presentato lunedì 10 settembre, alle ore 18, il libro di Attilio Wanderlingh sui Campi Flegrei a La Feltrinelli Libri e Musica di via Santa Caterina a Chiaia, 23. "Campi Flegrei – da Phlegraios, ossia “campi ardenti” – sono noti in tutto il mondo per quel vulcanismo ancora attivo che